• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1284 risultati
Tutti i risultati [1284]
Biografie [267]
Geografia [198]
Storia [184]
Arti visive [165]
Letteratura [109]
Europa [95]
Archeologia [107]
Cinema [95]
Storia per continenti e paesi [68]
Economia [72]

Kenyon, Sir Frederic George

Enciclopedia on line

Kenyon, Sir Frederic George Paleografo e critico inglese (Londra 1863 - Godstone, Surrey, 1952), fu uno dei promotori degli studî papirologici come disciplina autonoma. Il saggio The paleography of Greek papyri (1889) fu la prima [...] britanniche (Verulamium, Viroconium, ecc.) e soprattutto a Gerico, in Palestina (1952-58). Tra le opere: Beginning in archaeology (1952); Archaeology in the Holy Land (1960); Digging up Jerusalem (1974); The Bible and recent archaeology (1978). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – ACCADEMIA DEI LINCEI – BRITISH MUSEUM – PALEOGRAFIA – ARISTOTELE

Sassonia, Ducato di

Enciclopedia on line

La prima casata che dominò per un periodo duraturo il D. di S. (sorto nel 9° sec.) fu quella dei Billunghi (961-1106). Il D. di S. passò quindi di mano in mano finché nel 1180 Federico Barbarossa ne concesse [...] . Eretta a regno nella Confederazione renana (1806), in seguito alla guerra contro la Prussia (1866) entrò nella Confederazione della Germania del Nord (1867) e poi nel Reich (1871), alla cui caduta (1918) divenne un Land della Repubblica di Weimar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – REPUBBLICA DI WEIMAR – FEDERICO BARBAROSSA – FEDERICO AUGUSTO I – CATTOLICESIMO

ROACH, Maxwell, detto Max

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

Batterista statunitense di jazz, nato in North Carolina nel gennaio 1925. Dopo aver iniziato a suonare il flicorno, passò a studiare la batteria e si diplomò in percussioni al conservatorio di Manhattan [...] evidenzia le sue elevatissime doti tecniche. Nel 1954 fonda col trombettista C. Brown un quintetto che nella formazione definitiva presenterà H. Land (o S. Rollins) al sax tenore, R. Powell al piano e G. Morrow al basso, e che, con quello di Davis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERA LIRICA – MUSICA ANTICA – TEMI GENERALI – ETNOMUSICOLOGIA – ASPETTI TECNICI – MOVIMENTI MUSICALI – MUSICA LEGGERA E JAZZ – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: CHARLIE PARKER – ḤASAN IBN 'ALĪ – PERCUSSIONI – ART BLAKEY – PIANOFORTE

SMART, William

Enciclopedia Italiana (1936)

SMART, William Anna Maria Ratti Economista scozzese nato a Renfrewshire Barrhead (Glasgow) il 10 aprile 1853, morto il 19 marzo 1915. Pur dedicandosi con grande successo agli affari, si laureò nel 1882 [...] of income (ivi 1899, 2ª ed. modificata, 1912), trad. it., nella Biblioteca dell'econ., s. 5ª, III (Torino 1916), Taxation of land values and the single tax (Glasgow 1900), The return to protection (Londra 1904, 2ª ed. 1906), Economic annals of the ... Leggi Tutto

GUARNIERI, Giovanni Francesco

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARNIERI (Guarniero, Guarnieri), Giovanni Francesco Fritz Baumgart Architetto e scultore, nato a Roma circa il 1665, morto ivi il 19 marzo 1746. Nel 1695 lavorava come stuccatore nella cappella di [...] Delineatio montis, ecc.) e in una seconda a Cassel nel 1706. Bibl.: A. Holtmeyer, Bau- und Kunstdenkm. des Kreises Cassel-Land, Cassel 1910; id., Wilhelmshöhe, Marburgo 1913; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XV, Lipsia 1922 (con bibl.); P. G. Hübner ... Leggi Tutto

ARTE E DIGITALE

XXI Secolo (2010)

Arte e digitale Lorenzo Taiuti Arte digitale e arte multimediale L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] interattivo War tourists, presentato all’Ars electronica festival di Linz del 1997 con il titolo World skin. A photo safari in the land of war, e nel 2008 rielaborato ed esposto con il nuovo titolo in una sua mostra personale a Liverpool. Forniti di ... Leggi Tutto

LA LETTERATURA DI LINGUA TEDESCA

XXI Secolo (2009)

La letteratura di lingua tedesca Antonella Gargano Letteratura o letterature? Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] l’acquisizione di un posto preciso all’interno del canone letterario tedesco: basti pensare all’esempio dell’antologia Morgen Land. Neueste deutsche Literatur, uscita nel 2000 curata da Jamal Tuschick con un titolo giocato sull’ambiguità tra ‘Terra d ... Leggi Tutto

Eno, Brian

Enciclopedia on line

Eno, Brian Compositore, strumentista e produttore britannico (n. Woodbridge, Sussex, 1948), noto anche per la sua attività di produttore. Considerato uno degli iniziatori della musica ambientale, ha spaziato in molti [...] (1978); Ambient n. 2: the plateaux of mirror (1980); Ambientn. 3: day of radiance (1980); Ambient n. 4: on land (1982); Apollo: atmospheres and soundtracks (1983). Negli anni seguenti ha realizzato tra l'altro: Neroli (1993); Spinner (1995); Drop ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA AMBIENTALE – TEATRO LA FENICE – TALKING HEADS – ARA PACIS – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eno, Brian (2)
Mostra Tutti

Jolie, Angelina

Enciclopedia on line

Jolie, Angelina Attrice statunitense (n. Los Angeles 1975). Figlia dell’attore J. Voight, ha frequentato, per gli studi teatrali e di cinema, il Lee Strasberg Theatre and Film Institute, laureandosi anche alla New York [...] Dopo aver sperimentato anche il ruolo di doppiatrice (Kung Fu Panda, 2011) ha esordito nella regia con la pellicola In the land of blood and honey (2011), presentata fuori concorso al Festival di Berlino, cui ha fatto seguito Unbroken (2014), di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – GOLDEN GLOBE – LOS ANGELES – EROINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jolie, Angelina (1)
Mostra Tutti

Lipsia

Enciclopedia on line

Lipsia (ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO [...] ruolo industriale, commerciale e culturale, condividendo con Dresda, capitale della Sassonia, la funzione di massimo polo del proprio Land e di quelli limitrofi di Turingia e di Sassonia-Anhalt, e rivelando altresì la tendenza a integrarsi in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT’ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lipsia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 129
Vocabolario
Land
Land ‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa¹
landa1 landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali