OCHSENIUS, Karl
Maria PIAZZA
Geologo tedesco, nato il 9 marzo 1830 a Kassel, morto il 9 dicembre 1906 a Marburgo, nella cui università era stato nominato professore nel 1871, al suo ritorno in patria [...] ristretti e poco profondi.
Opere principali: Die Bildung der Steinsalzlager und ihrer Mutterlangensalze (Halle 1877); Chile, Land, Leute (Lipsia 1884); Die Bildung des Natronsalpeters aus Mutterlangensalzen (Stoccarda 1884-1887); Über das Alter ...
Leggi Tutto
RAINE, Kathleen
Salvatore Rosati
Scrittrice inglese, nata a Londra il 14 giugno 1908. La sua poesia, che ha rapporti con le tendenze del gruppo di poeti formatosi a Cambridge nella prima metà del secolo, [...] in life and life in death (1973). Dopo un primo volume autobiografico, Farewell happy fields, ne ha pubblicato un secondo, The land unknown (1975), destinato ad avere un seguito.
Bibl.: R. A. Scott-James, Fifty yers of English literature, Londra 1956 ...
Leggi Tutto
LUMHOLTZ, Carl
Esploratore, naturalista ed etnografo, nato a Fraaber (Norvegia) il 23 aprile 1851, morto in un sanatorio sul lago Saranac presso New York il 5 maggio 1922. Si laureò in teologia a Oslo, [...] -03); Unknow Mexico (1903; voll. 2); New trails in Mexico (1912); Throug Central Borneo. Two Year's Travel in the Land of the Head Hunters (New York 1920; voll. 2). Va segnalata la ricchissima collezione fotografica (oltre 1700 fotografie) che il L ...
Leggi Tutto
SANTO SEPOLCRO
M. Untermann
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] (The Library of the Palestine Pilgrims’ Text Society, 4, 1), London 1893; The Pilgrimage of the Russian Abbot Daniel in the Holy Land, a cura di C.W. Wilson (The Library of the Palestine Pilgrims’ Text Society, 4, 3), London 1895; Guglielmo di Tiro ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico tedesco (n. Düsseldorf 1945), tra i più interessanti del nuovo cinema tedesco. Ha esordito nel lungometraggio con Summer in the city (1970). Attraverso il tema romantico del viaggio [...] , 1997); il documentario Buena vista social club (1999); The million dollar hotel (2000); The soul of a man (2003); Land of plenty (2004); Don't come knocking (2005); War in Peace, episodio di Chacun son cinéma (2007); Invisible Crimes, episodio ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] veniva istituita una commissione di conciliazione di 6 membri (3 scelti dalla minoranza danese e 3 nominati dal delegato del Land) e di un segretario nominato su proposta delle minoranze. Compito della commissione era di esprimere il suo parere sui ...
Leggi Tutto
PENONE, Giuseppe
Luigia Lonardelli
Artista, nato a Garessio (Cuneo) il 3 aprile 1947. Considerato, seguendo categorie di lettura tradizionali, principalmente uno scultore, P. è uno dei massimi esponenti [...] sul loro sviluppo e sulla loro crescita. Nel tentativo di trovare analogie fra il gruppo dei cosiddetti poveristi e le esperienze di ambito internazionale della Land art, il teorico del gruppo Germano Celant per la mostra Conceptual art, arte povera ...
Leggi Tutto
HORMAYR, Joseph, barone
Heinrich KRETSCHMAYR
Storico e pubblicista austriaco, nato a Innsbruck il 20 gennaio 1782, morto a Monaco di Baviera il 5 novembre 1848. Dal 1802 impiegato nella cancelleria [...] -diplomatische Beiträge zur Geschichte Tirols (voll. 2, Innsbruck 1802-1803), Geschichte Andreas Hofers (2a ed., Lipsia 1817), Das Land Tirol und der Krieg 1809 (voll. 2, Lipsia 1845); in parte l'Austria in generale: Österreichischer Plutarch (voll ...
Leggi Tutto
SIPPAR
Giuseppe Furlani
È il nome di una famosa e antica città babilonese tra l'Eufrate e il Tigri, là dove i due fiumi si avvicinano maggiormente. La collina delle sue rovine è chiamata ora Abü Ḥabbah. [...] nel 1894. Ben noto è il bel rilievo del dio del sole dedicato da Nabū-apla-iddina.
Bibl.: H. Rassam, Asshur and the land of Nimrod, New York 1897; V. Scheil, Une saison de fouilles à Sippara, Cairo 1902; G. Furlani, La civiltà babilonese e assira ...
Leggi Tutto
LUIGI principe di Anhalt-Köthen
Walter Holtzmann
Nacque nel 1579 dal principe Gioacchino Ernesto (morto nel 1586), che aveva riunito sotto il suo potere tutti i territorî della Casa di Anhalt. Nel 1603 [...] dai torbidi della guerra dei Trent'anni. Morì nel 1650.
Bibl.: G. Krause, Ludwig Fürst zu Anhalt-Köthen und sein Land, voll. 3, Köthen 1877-79; V. M. O. Denk, Fürst Ludwig zu Anhalt-Köthe und die ersten deutschen Sprachverbesserer, Marburgo ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...