Greenaway, Peter
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico e teatrale, sceneggiatore e pittore inglese, nato a Newport il 5 aprile 1942. "Tutti i miei film parlano della classificazione del caos" [...] Purcell, da Ch. Darwin a I. Newton, da É.-L. Boullée all'architettura fascista, dai giardini barocchi ai tableaux vivants, dalla Land Art alla Body Art, senza contare la mitologia, i testi religiosi, e, infine, opere e autori immaginari. Un magma di ...
Leggi Tutto
Jerde, Jon
Jerde, Jon. – Architetto statunitense (n. 1940). Ha studiato alla School of architecture della University of Southern California di Los Angeles e nel 1977 ha fondato lo studio di pianificazione [...] in Giappone come: Canal city Hakata a Fukuoka (1996), Namba parks a Osaka, che nel 2009 ha ricevuto l’Urban land institute awards of excellence, e Roppongi Hills a Tokyo (2003). Ma si ricordano anche Kanyon a Istanbul, un complesso polifunzionale ...
Leggi Tutto
Tata group
<... grùup>. – Gruppo industriale indiano, fondato nel 1868 dall’imprenditore cotoniero Jamsethji Nasarwanji T., con sede a Mumbai. Sorto inizialmente come impresa del settore tessile, [...] nel 2004 le attività relative alla produzione di veicoli commerciali dalla Daewoo e nel 2008 i marchi Jaguar e Land Rover della Ford, collocandosi in questo modo tra le maggiori imprese produttrici presenti sul mercato automobilistico mondiale. ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (n. Griffen, Carinzia, 1942). Considerato tra i più importanti autori contemporanei, è noto per vari e provocatori successi teatrali (Publikums-beschimpfung, 1966; Kaspar, 1968) e per [...] appunti di H. dal 2007 al 2015, i romanzi Die Obstdiebin (2017; trad. it. La ladra di frutta, 2019), Das zweite Schwert (2020; trad. it. 2020) e Mein Tag im anderen Land (2021; trad. it. La mia giornata nell’altra terra. Una storia di demoni, 2022). ...
Leggi Tutto
Attore e regista britannico (Londra 1904 - Wotton Underwood, Aylesbury, 2000); esordì nel 1921 con la compagnia dell'Old Vic (le sue più celebri interpretazioni sono i personaggi di Romeo, Amleto, Macbeth, [...] repertorio shakespeariano (Prospero, in The tempest, 1974), sia in quello contemporaneo (Bingo di E. Bond, 1974; No man's land di H. Pinter, 1975). Sulle esperienze di regista scrisse Stage directions (1963) e sulla sua vita artistica Early stages ...
Leggi Tutto
Drammaturgo statunitense (Lillington, North Carolina, 1894 - Chapel Hill, North Carolina, 1981). Ha esordito con alcuni atti unici (The Lord's will and other Caroline Plays, 1925; Lonesome road, 1926; [...] " di G. che hanno ottenuto largo consenso di pubblico sono: The highland call (1941), The common glory (1947), The confederacy (1958), Cross and sword (1966), Texas (1967), Trampet in the land (1972). Ha scritto anche racconti e saggi critici. ...
Leggi Tutto
(III, p. 435; App. I, p. 120; II, 1, p. 186; III, 1, p. 100; IV, I, p. 129)
Un rinnovato interesse per l'A., sollecitato dalle problematiche ambientali, ha portato, negli anni Settanta e Ottanta, a rapidi [...] in Antartide-Destinazione Terra Nova, a cura di C. Sottocorona, Roma 1989; Proceedings of the meeting ''Geosciences in Victoria Land, Antarctica'', a cura di C. A. Ricci, ivi 1989; M. Manzoni, Prospettiva Antartide: una lettura di geografia antropica ...
Leggi Tutto
HERZOG, Werner
Francesco Bolzoni
Luigi Quattrocchi
(pseud. di Stipetic, Werner)
Regista cinematografico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 5 settembre 1942. Dopo aver trascorso l'infanzia nelle Alpi [...] klein angefangen, Fata Morgana), Monaco 1977; Drehbücher II (Aguirre, der Zorn Gottes; Jeder für Sich und Gott gegen Alle; Land des Schweigens und der Dunkelheit), ivi 1977; Stroszek - Nosferatu. Zwei Filmerzählungen, ivi 1979 (trad. it., Milano 1982 ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] economia urbana e rurale: Analisi delle strutture territoriali, a cura di B. Secchi, Milano 1965; F. S. Chapin, Urban land use planning, Urbana, Ill., 1965; J. Remy, La ville: phénomène économique, Bruxelles 1966; F. Guiot, Essay d'économie urbaine ...
Leggi Tutto
HEIBERG, Gunnar Edvard Rode
Giuseppe Gabetti
Poeta drammatico norvegese, nato a Cristiania (Oslo) il 18 novembre 1857, morto il 23 febbraio 1929 a Oslo.
Spirito realista, sensibile insieme e ironico, [...] til Nœsten (Amore del prossimo, 1902), rappresentazione caricaturale del falso umanitarismo e altruismo; Jeg vil vœrge mit Land (Io voglio difendere il mio paese, 1905), sulla separazione della Norvegia dalla Svezia; Paradesengen (Il letto di parata ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...