Attrice tedesca (n. Flensburg 1943). Formatasi ad Amburgo con E. Marks, esordì nei teatri di Wiesbaden e Mannheim; rivelatasi in Kabale und Liebe (1967) e Torquato Tasso (1969), diretti da P. Stein, e [...] A. Čechov, 2001), si è affermata anche nel cinema, offrendo il suo volto algido e la sua moderna sensibilità a personaggi tormentati e complessi (Die bleierne Zeit, 1981; Das weite Land, 1987; Les possédés, 1988; …zu Stein, 1992; Rosenstrasse, 2003). ...
Leggi Tutto
GIORDANIA (App. III, 1, p. 760)
Gabriella Cundari
Paolo Minganti
Alessandro de Maigret
Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] N. H. Aruri, Jordan: a study in political development (1921-1965), L'Aia 1972; Y. T. Toni, S. Mousa, Jordan: land and people, Amman 1973.
Storia. - Riprese le relazioni diplomatiche ed economiche con l''Irāq nel dicembre 1960, rimase viva la tensione ...
Leggi Tutto
OBRECHT, Georges
Emilio Albertario
Giureconsulto, nato a Strasburgo il 23 marzo 1547, ivi morto il 7 giugno 1612. È il capo di una famiglia di giuristi. Dottore in diritto nel 1574 a Basilea, fu nell'anno [...] 1726); De principiis belli, Strasburgo 1590; Cynosura iuris feudalis, Francoforte 1606; Politische Bedenken von Verbesserung von Land u. Leute, Francoforte 1606; Secreta politica von Anstellung und Erhaltung guter Polizey, Francoforte 1617, ecc.
Suo ...
Leggi Tutto
SCHERIA (Σχερίη o Σχερία, Scheria)
Margherita Guarducci
Terra favolosa ricordata nell'Odissea come la sede dei Feaci. Essa è concepita come un'isola remota da tutte le altre terre, bella, feracissima [...] un culto di Alcinoo.
Bibl.: U. v. Wilamowitz-Moellendorff, Homerische Untersuchingen, Berlino 1884, passim; H. Zimmerer, Scheria, das Land der Phäaken u. die Insel Corcyra im Altertum, Lipsia 1892; O. Jessen, in Roscher, Lexikon der Myth., IV, col ...
Leggi Tutto
Schwartz, Martha
Schwartz, Martha. – Architetto paesaggista statunitense (n. Philadelphia 1950). Ha fondato nel 1990 lo studio Martha Schwartz partners, oggi attivo in Gran Bretagna, Stati Uniti e Cina. [...] , si ricordano: l’Exchange square a Manchester (2000); il Mesa arts center in Arizona (2005), premiato nel 2006 dall’Urban land institute e nel 2007 dall’American society of landscape architects; il Monte Laa central park a Vienna (2006); la Grand ...
Leggi Tutto
Regione storica tedesca. In età romana vi erano stanziate legioni; occupata poi dagli Alamanni e dai Franchi, vi fiorirono in seguito grandi centri monastici (Reichenau). Nel sec. 10° vi si insediarono [...] settentrionale a formare lo Stato di Württemberg-Baden; la regione meridionale (a S di Rastatt), nella zona di occupazione francese, formò un Land separato designato col nome di Baden. Nel 1952 i due Stati sono entrati a far parte del nuovo ...
Leggi Tutto
Chimico messicano naturalizzato statunitense (Città di Messico 1943 - ivi 2020). Dopo aver completato gli studi in Messico, ha lavorato in Germania presso l'Università di Friburgo e, dal 1968, negli Stati [...] rilasciati nell'atmosfera potessero causare l'impoverimento dello strato di ozono stratosferico. Nel giungere a questa conclusione M. e Row land si avvalsero, tra l'altro, degli studi sul ruolo degli ossidi di azoto condotti da P. Crutzen. A partire ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] /natura, Roma 2003.
M. Spens, Modern landscape, London-New York 2003.
ArchiLab's earth buildings. Radical experiments in land architecture, ed. M.-A. Brayer, B. Simonot, London 2003.
G. Oneto, Dizionario di architettura del paesaggio, Firenze 2004 ...
Leggi Tutto
GALLICOLI, ANIMALI
Alfredo Corti
. Gli animali produttori di galle o cecidi (v. cecidio) si dicono cecidiozoi.
I cecidiozoi finora noti si annoverano fra gli Scolecidi, i Vermi e gli Artropodi. Dei [...] gli Bdellidi, ma i più importanti e numerosi appartengono alla famiglia degli Eriofidi o Fitoptidi: notissimo l'Eriophyes vitis Land., che origina l'erinosi della vite; altre numerosissime specie dello stesso genere e di generi affini originano galle ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato a Oberlind, presso Sonneberg (Turingia), il 19 dicembre 1925. Dall'iniziale interesse per le marionette ha derivato una stabile disposizione a promuovere il carattere funzionale [...] ; o in Die Mohrin, 1964, rifacimento della fiaba antico-francese Aucassin et Nicolette; o nel mastodontico Merlin oder Das wüste Land, 1981, dettato dalla presunzione di smascherare la caducità di ogni utopia), e anche in lavori in cui con più felice ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...