• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1284 risultati
Tutti i risultati [1284]
Biografie [267]
Geografia [198]
Storia [184]
Arti visive [165]
Letteratura [109]
Europa [95]
Archeologia [107]
Cinema [95]
Storia per continenti e paesi [68]
Economia [72]

Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione Javier Teixidor Introduzione Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] van den Eynde, 1955. Kruse 1987: Kruse, H., Die mythologischen Irrtümer Bar-Daisans, "Oriens Christianus", 71, 1987, pp. 24-52. Land 1875: Land, Jan P.N., Anecdota syriaca, Leiden, E.J. Brill, 1862-1875, 4 v.; v. IV: Otia syriaca, 1875. Levi Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Michelet, Karl Ludwig

Dizionario di filosofia (2009)

Michelet, Karl Ludwig Filosofo tedesco (Berlino 1801 - ivi 1893). Discepolo di Hegel (che difese contro ogni critica) ed esponente della destra hegeliana (fu prof. a Berlino dal 1829), tentò in conformità [...] di Aristotele (2a ed. 1948). Tra le opere principali si segnalano: Geschichte der letzten Systeme der Philosophie in Deutsch­land von Kant bis Hegel (2 voll., 1837-38); Die Epiphanie der ewigen Persönlichkeit des Geistes; eine philosophische Trilogie ... Leggi Tutto

Loach, Kenneth, detto Ken

Enciclopedia on line

Loach, Kenneth, detto Ken Regista inglese (n. Nuneaton, Warwickshire, 1936). A lungo impegnato in regie teatrali e soprattutto televisive, esordì nel cinema con Poor cow (1967) e si affermò presto, per lo spirito di denuncia, la [...] attenzione alla tematica sociale e la tendenza a entrare nella drammatica quotidianità dei suoi personaggi si sono riproposte in Land and freedom (1995, ambientato durante la guerra civile spagnola), Carla's song (1996), My name is Joe (1998), Bread ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI CANNES – WARWICKSHIRE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Loach, Kenneth, detto Ken (3)
Mostra Tutti

Travers, Pamela Lyndon

Enciclopedia on line

Travers, Pamela Lyndon Nome d'arte della scrittrice australiana Helen Lyndon Goff (n. nel Queensland forse 1902 - m. Londra 1996); di origine irlandese, si trasferì in Irlanda e successivamente in Inghilterra. Dal 1923 al 1936 [...] park (1952; trad. it. 1953). Ha scritto anche ricordi di viaggio (Moscow excursion, 1935; I go by sea I go by land, 1941). Dal suo romanzo più famoso è stato tratto il film Mary Poppins (1964) di R. Stevenson, prodotto dalla Walt Disney Productions ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALT DISNEY PRODUCTIONS – INGHILTERRA – QUEENSLAND – IRLANDA – LONDRA

BETJEMAN, John

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 230) Poeta e scrittore inglese, morto a Treen (Cornovaglia) il 19 maggio 1984. Nei Collected Poems (1959; ristampati in edizione ampliata nel 1962, 1970, 1979 e 1980), e particolarmente [...] , 1962; High and low, 1966; A nip in the air, 1974) si incentra sul contrasto fede-disperazione, momento-eternità. Metro-Land: selected verses from his commentary for the film (1977) nulla aggiunge alla tematica e alla fama del poeta. Insignito del ... Leggi Tutto
TAGS: RONALD FIRBANK – CORNOVAGLIA – LONDRA – ESSEX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETJEMAN, John (1)
Mostra Tutti

HOLUB, Emilio

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLUB, Emilio Attilio Mori Medico naturalista e viaggiatore austriaco, nato ad Holitz (ora Olice, Moravia) il 7 settembre 1847, morto a Vienna il 21 febbraio 1902. Laureatosi a Praga nel 1872, si recò [...] dalle ostilità dei Masciculumbe, fece ritorno in Europa (1887). Di questo suo soggiorno e delle relative esplorazioni diede conto nell'opera Von der Kapstadt ins Land der Maschukulumbe, 1883 bis I887, Vienna 1890 (trad. ital., Milano 1889-1890). ... Leggi Tutto

Rich, Adrienne

Enciclopedia on line

Rich, Adrienne Poetessa statunitense (Baltimora 1929 - Santa Cruz 2012). Esordì con la raccolta di versi A change of world (1951, con prefaz. di W.H. Auden), cui seguì The diamond cutters and other poems (1958) che raccoglie [...] it. 1979) e The dream of a common language (1978). Accanto alla produzione lirica, che annovera ancora Sources (1983), Your native land, your life (1986), Time's power (1989), An atlas of the difficult world: poems 1988-1991 (1991), Midnight salvage ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA CRUZ – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rich, Adrienne (1)
Mostra Tutti

Stephens, James

Enciclopedia on line

Stephens, James Poeta e narratore irlandese (Dublino 1880 - Londra 1950); modesto impiegato in un ufficio legale, fu "scoperto" da G. W. Russell (1909). Nello stesso anno S. poté pubblicare la sua prima raccolta di liriche, [...] gods (1914); The adventures of Seumas Beg (1915); Hunger (1918, con lo pseudonimo di James Esse); Deirdre (1923); In the land of youth (1924). Pregevoli anche le sue novelle, apparse in due raccolte: Here are ladies (1913) e Etched in moonlight (1928 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUBLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stephens, James (2)
Mostra Tutti

Diaz, Lav

Enciclopedia on line

Diaz, Lav Regista, attore, produttore e montatore filippino (n. Datu Paglas 1958). Per il suo stile visionario, con il quale indaga la realtà e la condizione umana con crudezza, è considerato uno dei più innovativi [...] famiglia filippina racconta quindici anni di storia nazionale tra gli anni '70 e '80. Successivamente con Death in the land of encantos (2007) e con Melancholia (2008) ha vinto la sezione Orizzonti della Mostra internazionale d'arte cinematografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI LOCARNO – FILIPPINE – BRUXELLES – SINGAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diaz, Lav (1)
Mostra Tutti

Hansson, Ola

Enciclopedia on line

Hansson, Ola Scrittore svedese (Hönsinge 1860 - Büyükdere, İstanbul, 1925). Nelle prime raccolte liriche, Dikter ("Poesie", 1884) e Notturno (1885), evocò con grande sensibilità e nuova libertà formale il paesaggio [...] fonte di ispirazione nel libro di ricordi Rustgården ("La tenuta del cavaliere", 1910) e nelle raccolte liriche Det Förlovade land ("La terra promessa", 1906), Nya visor ("Nuove canzoni", 1907), På hemmets altare ("Sull'altare della patria", 1908 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECADENTISMO – ARISTOCRAZIA – SCANDINAVIA – ESTETISMO – NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hansson, Ola (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 129
Vocabolario
Land
Land ‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa¹
landa1 landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali