• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1284 risultati
Tutti i risultati [1284]
Biografie [267]
Geografia [198]
Storia [184]
Arti visive [165]
Letteratura [109]
Europa [95]
Archeologia [107]
Cinema [95]
Storia per continenti e paesi [68]
Economia [72]

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] letteratura nel 1948), nei suoi componimenti maggiori, The waste land (1922), The four quartets (1943), Eliot persegue l’ portata avanti dall’arte concettuale, operando nell’ambiente (➔ land art) o trasformando il prodotto artistico da oggetto fisico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

Thomson, Joseph

Enciclopedia on line

Esploratore e naturalista scozzese (Penpont, Dumfriesshire, 1858 - Londra 1895); partito per una spedizione in Africa orientale (1878), ne prese il comando alla morte del capo, A. K. John ston, esplorando [...] quindi il Kenya (1884). Viaggiò poi nel bacino del Niger (1885), nel Grande Atlante. In una ultima spedizione cercò invano di penetrare nel territorio del Katanga. Pubblicò varie relazioni di viaggio, tra le quali Through Masai land (1884). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KILIMANGIARO – TANGANICA – KATANGA – LONDRA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thomson, Joseph (1)
Mostra Tutti

EBERLIN von Günzburg, Johann

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore popolare tedesco e predicatore delle dottrine evangeliche, nato a Günzburg circa il 1465, morto a Wertheim nel 1532. Studiò a Basilea, poi entrò in un convento francescano a Heilbronn. Finalmente, [...] suoi scritti, soprattutto in Fünfzehn Bundesgenossen, l'opera sua più importante, e nell'opuscolo Mich wundert, dass kein Geld im Land ist, egli cercò dapprima di riformare in modo radicale la vita ecclesiastica, politica e sociale dei suoi tempi; ma ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – RHEINFELDEN – WITTENBERG – NORDLINGEN – HEILBRONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBERLIN von Günzburg, Johann (1)
Mostra Tutti

O'Flaherty, Liam

Enciclopedia on line

O'Flaherty, Liam Scrittore irlandese (Inishmore 1896 - Dublino 1984). Partecipò volontario alla prima guerra mondiale e fu mandato in Francia (1916) con gli Irish Guards. In seguito, viaggiò molto in Europa e in America. [...] . 1933); The informer (1925; trad. it. 1953); Mr. Gilhooley (1926); The assassin (1928); Famine (1937; trad. it. 1957); Land (1946); Insurrection (1950); è noto soprattutto come autore di racconti; tra le raccolte pubblicate ricordiamo: The tent and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DUBLINO – IRLANDA – FRANCIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'Flaherty, Liam (1)
Mostra Tutti

Huxley, Sir Julian Sorell

Enciclopedia on line

Huxley, Sir Julian Sorell Biologo e scrittore inglese (Londra 1887 - ivi 1975), nipote di Thomas Henry e fratello di Aldous; prof. al King's College (1925-27), primo direttore generale della UNESCO (1947-48); autore di numerose [...] elegante e dotato di vasta cultura umanistica, ha pubblicato diversi saggi d'indole generale, scientifica, politica, filosofica tra cui Evolution: the modern synthesis (1942; 2a ed. 1963), From an antique land (1954), Essays of a humanist (1964). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – ETOLOGIA – UNESCO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huxley, Sir Julian Sorell (1)
Mostra Tutti

Ford, Richard

Enciclopedia on line

Ford, Richard Ford, Richard. – Scrittore statunitense (n. Jackson, Mississippi, 1944). Ha esordito nel 1976 con il romanzo A piece of my heart, che risentiva dell’influenza di W. Faulkner, seguito da numerosi romanzi [...] , insignito del premio Pulitzer 1996); Women with men (1997); A multitude of sins (2001); Vintage Ford (2004); The lay of land (2006); Canada (2012), Let me be frank with you (2014; trad. it. Tutto potrebbe andare molto peggio, 2015); Between them ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISSISSIPPI – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ford, Richard (1)
Mostra Tutti

HUDSON, William Henry

Enciclopedia Italiana (1933)

HUDSON, William Henry Enrico Caprile Naturalista e scrittore inglese, nato a Quilmes presso Buenos Aires il 4 agosto 1841 da padre inglese, e morto a Londra il 18 agosto 1922. Nel 1874 si stabilì a [...] della vita delle sterminate terre dell'America Meridionale, e della campagna inglese. Opere sull'America del Sud sono: The Purple Land (1885); A Cristal Age (1887); El Ombrú (1902); Geen Mansions (1904); Far Away and Long Ago (1918); sulla campagna ... Leggi Tutto

CROCIATI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCIATI J. Folda L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] 1982, pp. 5-46; X. Muratova, Western Chronicles of the First Crusade as Sources for the History of Art in the Holy Land, ivi, pp. 47-70; H. Buschhausen, Die Fassade der Grabeskirche zu Jerusalem, ivi, pp. 71-96; A. Borg, Romanesque Sculpture from the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – COSTANTINO IX MONOMACO – RHETORICA AD HERENNIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCIATI (1)
Mostra Tutti

Pollock, Sir Frederick

Enciclopedia on line

Pollock, Sir Frederick Giurista (Londra 1845 - ivi 1937); prof. univ., insegnò a Londra (1882) e a Oxford (1883-1903). Coprì altissime cariche, tra cui quella di giudice nell'Admiralty court dei Cinque Porti (1914) e di King's [...] è ricchissima; ricordiamo: Principles of contract at law and in equity (1876); Essays in jurisprudence and ethics (1882); The land laws (1883); Possession in the common law (in collab. con R. Wright, 1888); Introduction to the history of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FREDERICK POLLOCK – COMMON LAW – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pollock, Sir Frederick (2)
Mostra Tutti

OGILVIE, William

Enciclopedia Italiana (1935)

OGILVIE, William Anna Maria Ratti Economista inglese, nato presso Elgin nel 1736, morto ad Aberdeen il 14 febbraio 1819. Dopo avere studiato a Glasgow e a Edimburgo sotto la guida di A. Smith e A. Ferguson [...] 'adozione di un'imposta sulla terra, destinata ad assorbire la rendita. Il suo trattato An essay on the right of property in land with respect to its foundation in the law of nature, its present establishment by the municipal lazrs of Europe, and the ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 129
Vocabolario
Land
Land ‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa¹
landa1 landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali