• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1284 risultati
Tutti i risultati [1284]
Biografie [267]
Geografia [198]
Storia [184]
Arti visive [165]
Letteratura [109]
Europa [95]
Archeologia [107]
Cinema [95]
Storia per continenti e paesi [68]
Economia [72]

Ford motor company

Enciclopedia on line

Società fondata nel 1903 da H. Ford. Presente sui mercati internazionali in circa 200 paesi con una fitta rete commerciale, nel 2007 la F. era il terzo produttore di automobili al mondo. L’azienda automobilistica [...] accessibile grazie all'introduzione del lavoro in serie e della catena di montaggio), la F. è presente anche nel ramo finanziario con FordCredit. Nel 2008 ha ceduto all'indiana Tata motors i marchi Jaguar e Land Rover. Ha sede a Dearborn (Michigan). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: CATENA DI MONTAGGIO – TATA MOTORS – JAGUAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ford motor company (2)
Mostra Tutti

Cressey, George Babcock

Enciclopedia on line

Geografo (Tiffin, Ohio, 1896 - Syracuse 1963); prof. nell'univ. di Syracuse dal 1931 al 1951, presidente dell'Unione geografica internazionale dal 1949 al 1952. Dopo il 1951 lasciò l'insegnamento per dedicarsi [...] tempo il miglior conoscitore nel mondo occidentale e sul quale ha lasciato due opere fondamentali (China's geographic foundations, 1934, e Land of the 500 million: a geography of China, 1955); di grande interesse un volume d'insieme sull'Asia (Asia's ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SYRACUSE – OHIO – CINA – ASIA

Flint, Keith

Enciclopedia on line

Flint, Keith Cantante e ballerino britannico (Braintree 1969 – Great Dunmow 2019). Dopo aver frequentato la Boswells School of Performing Arts, è  stato tra i fondatori del gruppo di musica elettronica The Prodigy, [...] cantante con il brano Firestarter. Tra gli album pubblicati con The Prodigy si ricordano: Experience (1992), Music for the Jilted Generation (1994), The Fat of the Land (1997), Invaders Must Die (2009), The Day Is My Enemy (2015), No Tourists (2018). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – THE PRODIGY

Dorset, Charles Sackville 6º conte di

Enciclopedia on line

Cortigiano e poeta inglese (n. 1643 - m. Bath 1706). Deputato; dopo la restaurazione fu creato (1674) conte di Middlesex. Del gruppo dei nobili libertini alla corte di Carlo II, cadde in disgrazia sotto [...] Orange il quale, divenuto re, lo nominò consigliere privato, lord ciambellano e cavaliere della Giarrettiera. Amico e mecenate di molti scrittori (J. Dryden, S. Butler, ecc.), scrisse anche versi; sua è la nota canzone To all you ladies now on land. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – GUGLIELMO DI ORANGE – GIACOMO II – MIDDLESEX – CARLO II

SOUTO DE MOURA, Eduardo

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SOUTO DE MOURA, Eduardo Francesca Romana Moretti Architetto portoghese, nato a Porto il 25 luglio 1952. Figura di spicco nel panorama architettonico internazionale, la sua impostazione è stata definita [...] la Medaglia d’oro Heinrich Tessenow nel 2001; il FAD (Foment de les Arts i del Disseny) Prize for city and land scape e il Premio di architettura organizzato dal Grupo de empresas ascensores ENOR, entrambi nel 2006, per la metropolitana di Porto, un ... Leggi Tutto
TAGS: EDUARDO SOUTO DE MOURA – MANOEL DE OLIVEIRA – BACINO IDROGRAFICO – HEINRICH TESSENOW – VIANA DO CASTELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOUTO DE MOURA, Eduardo (2)
Mostra Tutti

Tellkamp, Uwe

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tellkamp, Uwe Tellkamp, Uwe. ‒ Scrittore tedesco (n. Dresda 1968). Cresciuto in una famiglia di medici e musicisti, è medico egli stesso e ha esercitato la professione fino al conferimento del prestigioso [...] su un drammatico rapporto padre-figlio, questa è del tutto sparita di fronte a Der Turm. Geschichte aus einem versunkenen Land (2008; trad. it. La torre: storia di una moderna Atlantide, 2010; premio Uwe Johnson e Deutscher Buchpreis). Der Turm è ... Leggi Tutto

Parker, Sir Horatio Gilbert

Enciclopedia on line

Romanziere e uomo politico canadese (Camden East, Ontario, 1862 - Londra 1932). Fautore dell'idea imperiale, organizzò il primo congresso delle università dell'Impero britannico (1903). Deputato conservatore [...] vita dei Franco-Canadesi: Pierre and his people (1892, racconti); The seats of the mighty (1896); The lane that had no turning (1900, racconti); The right of way (1901); Carnac's folly (1922); The power and the glory (1925); The promised land (1928). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO BRITANNICO – ONTARIO – LONDRA

KINSELLA, Thomas

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KINSELLA, Thomas Salvatore Rosati Scrittore e poeta irlandese, nato il 4 maggio 1928. Dal 1970 è professore d'inglese nella Temple University di Philadelphia. Ha contribuito a tener viva la tradizione [...] 1962), Wormwood (1966, otto brevi poesie con carattere quasi di confessione personale), Nightwalker and other poems (1968), Notes from the land of the dead (1972), una delle raccolte in cui più si esprime il dolore per le condizioni dell'isola nativa ... Leggi Tutto

BOESCH, Hans

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Geografo, nato a Zurigo il 24 marzo 1911. Laureatosi nel 1937 a Zurigo, dal 1942 è professore e direttore dell'Istituto di geografia di quella università. Ha largamente viaggiato (soprattutto nel Vicino [...] geografica internazionale e dal 1968 presiede la Commissione dell'UGI per la carta dell'utilizzazione del suolo (World Land Use Survey). È anche editore della Geographica Helvetica. Opere principali: Die Wirtschaftslandschaften der Erde, Zurigo 1947 ... Leggi Tutto
TAGS: VICINO ORIENTE – BRAUNSCHWEIG – STATI UNITI – ZURIGO – BERNA

Brunswick

Dizionario di Storia (2010)

Brunswick Regione storica della Germania settentrionale; i territori della Bassa Sassonia, che poi formarono lo Stato di B., furono riuniti (12° sec.), insieme ad altre regioni sassoni, nelle mani di [...] della Germania del Nord. Nel 1918 il duca di B. Ernesto Augusto dovette lasciare il Paese a causa della rivoluzione. Dal 1919 il B. fu repubblica e Land, fino all’abolizione nazista del federalismo. Dal 1946 è stato incorporato nel nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 129
Vocabolario
Land
Land ‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa¹
landa1 landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali