• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1284 risultati
Tutti i risultati [1284]
Biografie [267]
Geografia [198]
Storia [184]
Arti visive [165]
Letteratura [109]
Europa [95]
Archeologia [107]
Cinema [95]
Storia per continenti e paesi [68]
Economia [72]

BUXTON, Leonard Halford Dudley

Enciclopedia Italiana (1930)

Etnologo inglese, nato a Londra nel 1889. Prese parte, nel 1912, alla spedizione archeologica Wellcome nel Sūdān, condusse poi ricerche archeologiche e antropologiche nell'isola di Cipro e percorse in [...] scritti in riviste antropologiche e geografiche, ha pubblicato: Primitive Labour, The Peoples of Asia, The Eastern Road, China: the Land and the People. È stato lettore di antropologia fisica e Senior Proctor (per il 1929-30) nell'università di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – ESTREMO ORIENTE – ISOLA DI CIPRO – ETNOLOGO – LONDRA

Christo

Enciclopedia on line

Christo Nome d'arte dello scultore bulgaro Christo Javachev (Gabrovo 1935 - New York 2020). Ha studiato a Sofia, a Praga e a Vienna. Giunto a Parigi nel 1958, si è legato al gruppo del Nouveau réalisme; nel 1964 [...] York. In sodalizio con la moglie Jeanne-Claude Denat de Guillebon (1935-2009), è considerato uno dei più significativi esponenti della land art ed è noto in particolare per i suoi progetti ed esecuzioni di "impaccaggi" di celebri edifici pubblici (un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVEAU RÉALISME – LAGO D'ISEO – MONTISOLA – SAN PAOLO – ARKANSAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Christo (2)
Mostra Tutti

Sauer, Carl Ortwin

Enciclopedia on line

Geografo (Warrenton, Missouri, 1889 - Berkeley 1975), prof. nell'univ. di Berkeley (1923-57). È considerato il caposcuola della geografia culturale americana. I suoi lavori, tra i quali si segnalano in [...] principalmente allo studio dell'azione umana nella modificazione della superficie terrestre e nella costruzione di nuovi paesaggi. Molti di essi sono raccolti nel volume Land and life: a selection from the writings of Carl Ortwin Sauer (1963). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISSOURI

Duck Soup

Enciclopedia del Cinema (2004)

Duck Soup Andrea Martini (USA 1933, La guerra lampo dei fratelli Marx, bianco e nero, 72m); regia: Leo McCarey; produzione: Benjamin P. Schulberg per Paramount; sceneggiatura: Bert Kalmar, Harry Ruby, [...] , Wiard B. Ihnen; musica: Arthur Johnston, Bert Kalmar, Harry Ruby. L'immaginaria città-stato di Freedonia (europeizzazione di 'Land of Freedom') è in preda a una grave crisi economica. Il governo chiede l'intervento della vedova miliardaria Mrs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRATELLI MARX – SCENEGGIATORI – HANS DREIER – LEO MCCAREY – VAUDEVILLE

Gaillard, Cyprien

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gaillard, Cyprien Gaillard, Cyprien. – Artista francese (n. Parigi 1980), ha studiato arti visive alla scuola cantonale di Losanna in Svizzera per poi trasferirsi a Berlino. La sua pratica artistica [...] su larga scala o ancora la performance. In bilico tra iconoclastia e minimalismo, tra il romanticismo e la Land art, le sue opere esplorano le conseguenze dell’operato umano sull’ambiente e in particolare l’architettura, sempre rappresentata ... Leggi Tutto

Tanović, Danis

Enciclopedia on line

Tanović, Danis. – Regista bosniaco (n. Zenica 1969). Interrotti gli studi all'Accademia delle arti di Sarajevo  per lo scoppio del conflitto nell'ex Iugoslavia, all'inizio degli anni Novanta fu al seguito [...] archivio filmico. Conclusi gli studi all'INSAS di Bruxelles, da quella esperienza è scaturito il suo primo lungometraggio No man's land (2001), opera amara e tragica sull'assurdità della guerra, con la quale ha vinto nel 2001 il premio per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – GOLDEN GLOBE – IUGOSLAVIA – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanović, Danis (1)
Mostra Tutti

Falco, Edie

Enciclopedia on line

Falco, Edie Attrice statunitense (n. New York 1963). Ultimati gli studi presso la State University of New York, ha recitato in diverse serie TV (Homicide – Life on the street e Law & Order, fra le altre), prima [...] , Pallottole su Broadway). Dopo essere stata scelta per interpretare parti minori in pellicole quali The Funeral (1996, Fratelli) e Cop Land (1997) ed essere entrata nel cast di Oz (1997), nel 1999 si è fatta conoscere dal grande pubblico (insieme a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – BROADWAY

Yarranton, Andrew

Enciclopedia on line

Scrittore, ingegnere e agricoltore inglese (n. Larford, Worcestershire, 1616 - m. 1684 circa). Svolse attività molteplici nel campo dell'agricoltura e dell'industria, progettò canali navigabili, e dall'osservazione [...] 'interdipendenza tra la prosperità dei varî paesi, della bilancia commerciale e del credito. Scrisse: The improvement improved or the great improvement of lands by clover (1661) e England's improvement by sea and land, ecc. (in 2 parti, 1677, 1681). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – AGRICOLTURA

Hawel, Rudolf

Enciclopedia on line

Scrittore austriaco (Vienna 1860 - ivi 1923). Scrisse commedie, drammi e opere di narrativa d'ambiente viennese, con efficaci toni aperti al popolaresco. Tra le opere teatrali: la commedia Mutter Sorge [...] di narrativa: i romanzi Kleine Leute (1904), Erben des Elends (1910), Im Reiche der Homunkuliden (1910), e inoltre le novelle, raccolte in Erzählungen aus Stadt und Land (3 voll., 1916-20) e in Kleingeschichten aus dem Volksleben (2 voll., 1922). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA

Lehár, Ferenc

Enciclopedia on line

Lehár, Ferenc Musicista ungherese (Komárom 1870 - Bad Ischl 1948). Studiò al conservatorio di Praga. Dopo due opere, Rodrigo e Tatiana, scrisse molte operette e musica leggera. Tra le operette, che sviluppano la tradizione [...] il patetico, hanno avuto maggior fortuna: Die lustige Witwe (1905) accolta con straordinario successo in tutto il mondo; Der Graf von Luxemburg (1909); Zigeunerliebe (1910); Eva (1911); Frasquita (1922); Paganini (1925); Das Land des Lächelns (1929). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIE LUSTIGE WITWE – BAD ISCHL – UNGHERESE – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lehár, Ferenc (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 129
Vocabolario
Land
Land ‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa¹
landa1 landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali