Denominazione (anche arte di comportamento, o arte processuale) delle esperienze artistiche che pongono l’accento sull’agire diretto dell’artista, inteso come rapporto dinamico con le cose e con l’ambiente. [...] In stretto rapporto con i concetti di happening, environment e performance, l’arte c. può comprendere varie espressioni artistiche, dalla body art, alla land art, all’arte povera. ...
Leggi Tutto
SNØHETTA
Livio Sacchi
Studio di architettura norvegese, fra i più interessanti e apprezzati del panorama internazionale contemporaneo per l’introduzione di un metodo di lavoro partecipativo e sperimentale [...] corretto e rispettoso delle diverse personalità coinvolte nella progettazione.
Fondato a Oslo nel 1987 con la denominazione Land skap Arkitektur Snøhetta (dal nome di una montagna nella contea di Oppland, nella Norvegia centrale, evocata nel ...
Leggi Tutto
Economista (contea di Wexford 1827 circa - Belfast 1882); prof. (dal 1853) al Queen's College di Belfast. Contrario al metodo deduttivo, si orientò, pare indipendentemente dall'influenza della scuola storica [...] dei fatti economici e mise in rilievo l'importanza dei problemi della terra nell'economia inglese. Opere princ.: Land systems and industrial economy of Ireland, England, and continental countries (1870); Essays in political and moral philosophy (1879 ...
Leggi Tutto
MAY, Karl
Leonello Vincenti
Scrittore tedesco, nato il 25 febbraio 1842 a Ernstthal, morto a Radebeul il 30 marzo 1912.
Scena delle sue opere (v. Gesammelte Werke, Radebeul, finora 60 voll.), sono i [...] paesi esotici più diversi, ma specialmente l'Oriente islamico (Durch die Wüste, Von Bagdad nach Stambul, Durch das Land der Skipetaren, ecc.) e l'America dei Pellirosse (Winnetou, Satan und Ischariot, Old Surehand, ecc.), terre piene di meraviglie e ...
Leggi Tutto
WEST, Sir Edward
Anna Maria Ratti
Economista inglese nato a St Marylebone (Middlesex) nel 1782, morto a Bombay nell'agosto 1828. Fu nominato recorder di Bombay e, istituita ivi la suprema corte di giustizia, [...] nel 1823, divenne chief justice.
È soprattutto noto per il suo Essay on the application of capital to land, ecc. (Londra 1815), conosciuto e ricordato da D. Ricardo, in cui è già chiaramente formulata la legge della produttività decrescente e sono ...
Leggi Tutto
GERA (XVI, p. 649)
Bruno NICE
La città (98.077 ab. nel 1956) è attualmente capol. di uno dei distretti della Repubblica Democratica Tedesca, il quale si stende su 3974 km2, conta una popol. di 733.900 [...] ab. e confina coi distretti di Chemnitz (o Karl Marx-Stadt), Lipsia, Halle, Erfurt, Suhl, nonché col Land Baviera della Repubblica Federale di Germania. ...
Leggi Tutto
Aborigine's rights protection society (ARPS)
Aborigine’s rights protection society
(ARPS) Associazione costituita nel 1897 nella colonia britannica della Costa d’Oro (od. Ghana) dalla collaborazione [...] locali, con lo scopo di opporsi agli abusi compiuti dal sistema coloniale. Nacque in seguito alla protesta contro il Land bill del 1896, che prevedeva la creazione di un demanio coloniale sulle terre considerate «non occupate». Il provvedimento fu ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] è che si possono determinare conflitti tra i rappresentanti di una stessa maggioranza quando gli interessi federali e quelli di un Land o di un gruppo di Länder non coincidono. Per esempio, l'attuale supremazia della CDU (1987) in entrambe le Camere ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (n. Mossenburg, distretto di Lippe, 1944). Proveniente da una famiglia di modeste condizioni sociali, nel 1963 aderì alla SPD (Sozialdemokratische Partei Deutschlands) divenendo, [...] nel 1980 come deputato della Bassa Sassonia, regione di cui fu presidente dal 1990 al 1998, nell'amministrazione del Land S. mise in luce quel tratto pragmatico che avrebbe poi contraddistinto la sua successiva attività politica. Nell'aprile 1998 ...
Leggi Tutto
Saggista, romanziere, regista cinematografico finlandese (Helsinki 1933 - ivi 2020). Il radicalismo giovanile, diluito presto in un criticismo "costruttivo" (libri di viaggio Rapport från Berlin "Rapporto [...] 1962), è alla fine da lui superato con un sia pur cauto adeguamento alla situazione, come dimostra Nya boken om vårt land ("Il nuovo libro sul nostro paese", 1967). D. affronta quindi problemi umani e morali legati all'industrializzazione in una saga ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...