TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] La Maison du Temple de Paris, Paris 1888; C. Enlart, L'art gothique et la Renaissance en Chypre, I, Paris 1899; A. , Paris 1970; M. Benvenisti, The Crusaders in the Holy Land, Jerusalem 1970; A. Luttrell, Two Templar-Hospitaller Preceptories north of ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] dei protagonisti del nouveau réalisme) presenta nel 1960 al Museum of Modern Art: si tratta di un puro evento durante il quale l'opera d un evidente contenuto ideologico è espresso in Kennst du das Land?, del 1962, in cui il famoso verso goethiano è ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] -M. Vanderhoeven, De Romeinse lampen in Tongeren, Oude Land van Loon, XI, 1956, pp. 5-31; J , 351
apronianvs, C.I.L., XV, 6778
arcae, SOTGIU
arino, C.I.L., XIII, 10001, 352
art...., C.I.L., XIII, 10001, 455
as, C.I.L., X, 8053, 223
l. ascani, C ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] of the Raj, London 1990; S.N.Mishra, Gupta Art and Architecture, Delhi 1992; A. Hardy, Indian Temple on Two Temples in Taxila, in A. Invernizzi (ed.), In the Land of the Gryphons. Papers on Central Asian Archaeology in Antiquity, Firenze ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] ritrare le storie della crocie, lire V contanti ebe da Lando di Giovanni di Lando».
18 S. Bonaventurae, Legenda Sancti Francisci, in Id., the True Cross in the Church of San Francesco in Arezzo, in The Art Quaterly, 32 (1969), pp. 23-48; M.A. Lavin, ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] Prehistoric Cyprus, Upsala 1926.
Alashiya: W. M. Muller, Das Land Alasia, in Zeitschrift für Assyriologie, x, 1896, p. 379 IX, 1888, pp. 147-271; G. Perrot-C. Chipiez, Histoire de l'Art, III, Phénicie-Chypre, Parigi 1885, p. 267; G. F. Hill, Catalogue ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] 1957, pp. 6o ss.; 122 ss.; tavv. 20 B, 21, 22; id., Arch. Holy Land, Cit., p. 52 ss.; tavv. 13, 14 A. M. della Siberia: A. M. 1951, p. 222 ss.; M. Bieber, The Theater in Ancient Art. An Exhibition. The Arts Museum. Princeton University, Dec. 10, ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] 8, 1982, pp. 359-380; E.D. Hunt, Holy Land Pilgrimage in the Later Roman Empire: AD 312-460, Oxford 1982; Turbah of Zumurrud Khātūn in Baghdād. Some Aspects of the Funerary Ideology in Islamic Art, AnnION 38, 1978, pp. 283-296; W.E. Begley, The Myth ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] , XII, 1959, pp. 9-15; B. Kanael, Notes on Jewish Art in the Period of the Second Temple, in Annual of the Leeds Univesrity Oriental 59, pp. 61-73; K. M. Kenyon, Archaeology in the Holy Land, New York 1960; G. E. Wright-D. N. Freedman (edd.), ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] antico, Bergamo 1936, passim; H. Frankfort, The Art and Architecture of the Ancient Orient, Harmondswort 1954.
1949 (trad. ital. 1957); K. M. Kenyon, Archaeology in the Holy Land, Londra 1960. Gerico: K. M. Kenyon, Digging up Jericho, Londra 1957. ...
Leggi Tutto
comportamentismo
s. m. [der. di comportamento]. – 1. a. In psicologia, indirizzo di studio (detto anche, con adattamento del corrispondente termine ingl., behaviorismo), che estende i metodi osservativi della psicologia animale e l’analisi...
nessuno
(ant. o pop. tosc. nissuno) agg. e pron. indef. [lat. ne ipse ūnus]. – 1. Neanche uno; è usato solamente al singolare, per escludere in maniera assoluta l’esistenza o la presenza o altra qualità o condizione di una persona, di un animale,...