• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [369]
Diritto [42]
Arti visive [109]
Archeologia [54]
Storia [36]
Biografie [36]
Geografia [25]
Architettura e urbanistica [29]
Letteratura [19]
Cinema [18]
Asia [19]

Clausole sociali [dir. lav. interno]

Diritto on line (2015)

Giovanni Orlandini Abstract Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] 4.2008, C-346/06, Dirk Rüffert c. Land Niedersachesen), che si iscrive nel celebre e controverso n. 248 conv. dalla l. 28.2.2008, n. 311; art. 7, d.lgs. 4.3.2015, n. 23; art. 18, par. 2 e art. 70, dir. UE 24/2014; Convenzione OIL 29.6.1949, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Libera circolazione [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Stefano Giubboni Abstract La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] C. giust., 3.7.1986, C-66/85, Lawrie-Blum c. Land Baden-Wurttenberg, e poi confermata, ad esempio, nelle sentenze C. giust., particolare, gli artt. 16, par. 3, e 17, par. 2). L’art. 3, par. 1, della dir. 96/71/CE definisce il nucleo minimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Contratti a termine [dir. lav.] 2. Pubblico impiego

Diritto on line (2016)

Antonio Preteroti Abstract Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] 26.1.2012, C‑586/10, Kücük c. Land Nordrhein-Westfalen, punti 30 ss.) nel senso che 116 e Trib. Locri, 15.4.2015, n. 808, a quanto consta inedite). Fonti normative Art. 97 Cost., dir. n. 70/1999/CE; art. 4, l. 3.5.1999, n. 124; artt. 2, co. 2, 36 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Tributi doganali

Diritto on line (2015)

Sara Armella Abstract In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori. Il presente [...] Stadtgemeinde Frohnleiten, Gemeindebetriebe Frohnleiten c. Bundesminister für Land-und Forstwirtschaft, Umwelt un Wasserwirtschaft; 21.6. WTO del giugno 2011; e Taxud 800/2002). Ai sensi dell’art. 33 c.d.c., invece, sono escluse dal valore doganale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Patrimonio comune dell'umanità [dir. int.]

Diritto on line (2019)

Federico Lenzerini Abstract Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] a whole, irrespective of the geographical location of States, whether land-locked or coastal, and taking into particular consideration the interests sulla luna e gli altri corpi celesti, il quale, all’art. 11, par. 1, sancisce che la luna e le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Danno in diritto comparato

Diritto on line (2019)

Guido Alpa Abstract L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] ricorrere per ottenere il risarcimento al trespass to land; ma preferì esperire un’azione di restitution. consegue che il relativo credito si sottrae al principio di cui all’art. 1277 c.c. ed è soggetto a rivalutazione monetaria, con liquidazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Principio di uguaglianza

Diritto on line (2018)

Augusto Cerri Abstract L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] idoneità (sent. 11.11.1997, n. 409, Marschall c. Land Nordrhein Westfalen; si veda anche 28.3.2000, C- 158/97 ed anche misure di riequilibrio a compenso di fattori umani o sociali di svantaggio (art. 51, co. 1, come modificato con l. cost. n. 1 del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Ravvicinamento delle legislazioni [dir. UE]

Diritto on line (2015)

Chiara Amalfitano Abstract Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] definiti in funzione della finalità), anche se la sfera di operatività dell'art. 114 pare, in linea di massima (fatte salve le eccezioni di .2007, C-439/05 P e C-454/05 P, Land Oberösterreich, punto 58; per la possibilità di richiedere non solo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”

Libro dell'anno del Diritto 2016

Gli esiti della legislazione “svuotacarceri” Carlo Fiorio Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] il d.l. 1.7.2013, n. 78 è stato profondamente innovato l’art. 656 c.p.p., attraverso l’inserimento di tre nuovi commi (4- detenuto è ancora confinato in quella no-man’s land contesa dall’amministrazione penitenziaria e dalla giurisdizione rieducativa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto soggettivo. Concetto e classificazioni

Diritto on line (2015)

Stefania Gentile Abstract Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] delle parti, nel senso che i titles to land sono graduati in un ordine di priorità, potendo esserci nella sfera del suo avere, ma anche nella sfera del suo essere (De Vita A., Sub art. 10, in Pizzorusso, A. – Romboli, R. –Breccia, U. - De Vita, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5
Vocabolario
comportamentismo
comportamentismo s. m. [der. di comportamento]. – 1. a. In psicologia, indirizzo di studio (detto anche, con adattamento del corrispondente termine ingl., behaviorismo), che estende i metodi osservativi della psicologia animale e l’analisi...
nessuno
nessuno (ant. o pop. tosc. nissuno) agg. e pron. indef. [lat. ne ipse ūnus]. – 1. Neanche uno; è usato solamente al singolare, per escludere in maniera assoluta l’esistenza o la presenza o altra qualità o condizione di una persona, di un animale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali