• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
369 risultati
Tutti i risultati [369]
Arti visive [109]
Archeologia [54]
Diritto [42]
Storia [36]
Biografie [36]
Geografia [25]
Architettura e urbanistica [29]
Letteratura [19]
Cinema [18]
Asia [19]

CITTA E SPAZIO PUBBLICO

XXI Secolo (2010)

Città e spazio pubblico Valerio Paolo Mosco Come nasce l’attuale spazio pubblico Nel 1962, in Guide to modern architecture, Reyner Banham auspicava per l’architettura un cambiamento genetico; partendo [...] ricerche artistiche radicali degli anni Sessanta: dagli happenings all’Arte povera e concettuale, e specialmente alla land art, con particolare riferimento all’interpretazione di Robert Smith-son che trova nel critico statunitense Rosalind E. Krauss ... Leggi Tutto

PANZA di Biumo, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZA di Biumo, Giuseppe Roberta Serpolli PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] strinse amicizia con il critico Germano Celant, che enfatizzò la congiunzione tra le tendenze nella mostra Conceptual art, Arte povera, Land art (Torino 1970) e avrebbe curato il primo catalogo generale della raccolta Das Bild einer Geschichte 1956 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – MUSEUM OF MODERN ART – ROBERT RAUSCHENBERG – BIENNALE DI VENEZIA – VASILIJ KANDINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANZA di Biumo, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MULAS, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MULAS, Ugo Giuliano Sergio MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] degli americani verso il 1967, non volevo diventare il fotografo dei pittori, fare i minimali e poi i concettuali, e poi la land art. (…) Questi pittori impongono il loro punto di vista perché la fotografia è la loro opera e (…) scelgono, di tutto il ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ACHILLE BONITO OLIVA – ROBERT RAUSCHENBERG

PASCALI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCALI, Giuseppe Mariantonietta Picone Petrusa PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro. A Bari frequentò il liceo scientifico [...] della morte, nonché dalla sua presenza in numerose collettive postume, fra cui si possono ricordare: Conceptual art-Arte povera-Land art (Torino, Galleria civica d’arte moderna, 1970); Arte povera (Monaco, Kunstverein, 1971); la Biennale di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Renzo Piano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dal 1971 con l’agenzia Piano&Rogers, dal 1977 al 1993 con Peter Rice nell’Atelier [...] . Concepisce il museo svizzero “come un frammento di land art”, come “un sussulto controllato nel terreno”, e progetta un articolato piano di riassetto per il Los Angeles County Museum of Art, e a New York all’espansione del Whitney Museum, oltre che ... Leggi Tutto

paesaggio

Lessico del XXI Secolo (2013)

paesaggio paesàggio s. m. – Alla svolta del millennio, il p. rappresenta sempre più un luogo centrale di riflessione critica e progettuale, in una dilatazione semantica e operativa capace di correlare [...] dal progetto degli spazi pubblici e dei parchi al disegno dei giardini privati, dalle opere di land art o environmental art sino all’edilizia finalizzata a una maggiore sostenibilità ambientale, emergono tentativi diversi per elaborare nuovi modelli ... Leggi Tutto

paesaggio, pittura di

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

paesaggio, pittura di Antonella Sbrilli La natura protagonista dell’opera d’arte Anche se l’arte figurativa ha di solito posto in primo piano la rappresentazione di uomini e storie, la natura ha esercitato [...] alla natura in generale ha preso forme nuove e talvolta spettacolari. Gli artisti della corrente della land art (detta anche Earth art o «arte della Terra») utilizzano interi territori come supporti delle loro opere, intervenendo in maniera creativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA

OLIVOTTO, Germano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVOTTO, Germano Francesco Franco OLIVOTTO, Germano. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1935, da Pompeo e da Elena Zambenedetti. Compì gli studi di medicina a Padova, alla metà degli anni Sessanta, e [...] sia in contesti urbani (nel 1972 in corso del Popolo a Mestre), dei quali, come è consuetudine per le opere di land-art, restano solamente documenti fotografici e video (Tomagé, 1993, p. 805), che per l’artista costituivano l’aspetto principale: la ... Leggi Tutto

fotografia come arte contemporanea

Lessico del XXI Secolo (2012)

fotografia come arte contemporanea fotografìa come arte contemporànea. – Con l’istituzione del dipartimento di fotografia del Museum of modern art (MoMA) di New York nel 1940, è stato definitivamente [...] Sessanta e Settanta del Novecento gli artisti che lavoravano con la performance e con opere site specific – la Land art statunitense – usavano la fotografia come documentazione: in entrambi i casi la fotografia è l’unico elemento visivo disponibile ... Leggi Tutto

GREENAWAY, Peter

Enciclopedia del Cinema (2003)

Greenaway, Peter Altiero Scicchitano Regista cinematografico e teatrale, sceneggiatore e pittore inglese, nato a Newport il 5 aprile 1942. "Tutti i miei film parlano della classificazione del caos" [...] Darwin a I. Newton, da É.-L. Boullée all'architettura fascista, dai giardini barocchi ai tableaux vivants, dalla Land Art alla Body Art, senza contare la mitologia, i testi religiosi, e, infine, opere e autori immaginari. Un magma di riferimenti solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA DEFINIZIONE – MICHAEL NYMAN – AMPUTAZIONE – WALTHAMSTOW – IDEA FISSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREENAWAY, Peter (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
comportamentismo
comportamentismo s. m. [der. di comportamento]. – 1. a. In psicologia, indirizzo di studio (detto anche, con adattamento del corrispondente termine ingl., behaviorismo), che estende i metodi osservativi della psicologia animale e l’analisi...
nessuno
nessuno (ant. o pop. tosc. nissuno) agg. e pron. indef. [lat. ne ipse ūnus]. – 1. Neanche uno; è usato solamente al singolare, per escludere in maniera assoluta l’esistenza o la presenza o altra qualità o condizione di una persona, di un animale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali