• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
369 risultati
Tutti i risultati [369]
Arti visive [109]
Archeologia [54]
Diritto [42]
Storia [36]
Biografie [36]
Geografia [25]
Architettura e urbanistica [29]
Letteratura [19]
Cinema [18]
Asia [19]

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO (v. vol. VII, p. 524) R. J. Ling C. Lo Muzio M. Spagnoli Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] , 35, 37, tavv. XVII-XXI; B. Rowland, F. M. Rice, Art in Afghanistan. Objects from the Kabul Museum, Londra 1971, pp. 27-41, tavv Dalverzin Temple, in A. Invernizzi (ed.), In the Land of the Gryphons. Papers on Central Asian Archaeology in Antiquity ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide Roberta Venco Ricciardi Antonio Invernizzi La mesopotamia seleucide, partica e sasanide di Roberta Venco Ricciardi Periodo [...] persiana. Parti e Sassanidi, Milano 1962; R.McC. Adams, Land behind Baghdad, Chicago 1965; M.M. Negro Ponzi, Some Sasanian in Mesopotamia, 7 (1972), pp. 223-25; A. Perkins, The Art of Dura-Europos, Oxford 1973; J. Curtis, Parthian Gold from Nineveh, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Genocidio

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Genocidio Marco Cesa Introduzione La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] in tre parti. La prima è dedicata alla definizione del genocidio (art. II; v. cap. 2), agli atti diretti a commettere Milano 1981, pp. 221-259. Barta, T., Relations of genocide: land and lives in the colonization of Australia, in Genocide in our time: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genocidio (6)
Mostra Tutti

MAUSOLEO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAUSOLEO R. Hillenbrand Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] 8, 1982, pp. 359-380; E.D. Hunt, Holy Land Pilgrimage in the Later Roman Empire: AD 312-460, Oxford 1982; Turbah of Zumurrud Khātūn in Baghdād. Some Aspects of the Funerary Ideology in Islamic Art, AnnION 38, 1978, pp. 283-296; W.E. Begley, The Myth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – CANGRANDE I DELLA SCALA – ELEONORA D'INGHILTERRA – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUSOLEO (2)
Mostra Tutti

ECOLOGIA DEL PAESAGGIO

XXI Secolo (2010)

Ecologia del paesaggio Vittorio Ingegnoli Ecologia, paesaggio, bionomia La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] è rappresentato dalla direttiva 2001/42/CE, in particolare nel suo art. 5. All’inizio del nuovo secolo, la VAS dovrebbe quindi , Napoli 2005. R.H.G. Jongman, Landscape ecology in land use planning, in Issues and perspectives in landscape ecology, ed. ... Leggi Tutto

IL CINEMA POSTMODERNO

XXI Secolo (2009)

Il cinema postmoderno Bruno Roberti Tre linee di tendenza Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] Kagadanan sa banwaan ning mga Engkanto, noto anche come Death in the land of Encantos, 2007, e Melancholia, 2008), che entrano in una , proiettate su otto facciate del MOMA (Museum Of Modern Art) nella notte di New York. Mentre nel 2005 Melik ... Leggi Tutto

SINAGOGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997 SINAGOGA (v. vol. VII, p. 320) C. Vismara Si dà notizia dei recenti scavi compiuti nelle principali s. palestinesi e della diaspora. palestina. - gamla (Gamala). [...] inglese), in Erlsr, XXIII, 1992, pp.157-158. 331-344. Sulle s. in Palestina: R. Hachlili, Ancient Jewish Art and Archaeology in the Land of Israel, Leida 1988, in part. pp. 135-233; R. Hachlili (ed.), Ancient Synagogues in Israel. III-VII century ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica Demetrio U. Schilardi Dimostenes Giraud Luigi Caliò Attica di Demetrio U. Schilardi Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] 1982. J. Ober, Fortress Attica. Defense of the Athenian Land Frontier 404-322 B.C., Leiden 1985. R. Osborne, . Rites et mystère, in AntK, 20 (1977), pp. 86-98. H.A. Shapiro, Art and Cult under the Tyrants in Athens, Mainz a.Rh. 1989, pp. 65-66. K. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Onore e vergogna

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Onore e vergogna Arnold Zingerle Introduzione Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] mountain community, Oxford-New York 1976. Davis, J., Land and family in Pisticci, London 1973. Davis, J., Il rituale dell'interazione, Bologna 1988). Guerrini, R., L'abrogazione dell'art. 587 C.P.: la causa d'onore come elemento circostanziale, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

Clausole sociali [dir. lav. interno]

Diritto on line (2015)

Giovanni Orlandini Abstract Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] 4.2008, C-346/06, Dirk Rüffert c. Land Niedersachesen), che si iscrive nel celebre e controverso n. 248 conv. dalla l. 28.2.2008, n. 311; art. 7, d.lgs. 4.3.2015, n. 23; art. 18, par. 2 e art. 70, dir. UE 24/2014; Convenzione OIL 29.6.1949, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 37
Vocabolario
comportamentismo
comportamentismo s. m. [der. di comportamento]. – 1. a. In psicologia, indirizzo di studio (detto anche, con adattamento del corrispondente termine ingl., behaviorismo), che estende i metodi osservativi della psicologia animale e l’analisi...
nessuno
nessuno (ant. o pop. tosc. nissuno) agg. e pron. indef. [lat. ne ipse ūnus]. – 1. Neanche uno; è usato solamente al singolare, per escludere in maniera assoluta l’esistenza o la presenza o altra qualità o condizione di una persona, di un animale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali