Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] 32 A. Fischer, Qızıl elma, die Stadt (das Land) der Sehnsucht der Osmanen, in Zeitschrift der Deutsches and Prejudice: Mehmed II and Italian Portrait Medals, in Studies in the History of Art, 21 (1987), pp. 171-196; C. Campbell, A. Chong, Bellini ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] il d.p.r. 14 genn. 1972 nr. 3 provvedeva nell’art. 7 a trasferire alle regioni «le funzioni amministrative degli organi centrali di riferimento – mezzi, si potrebbe dire, da grande Land tedesco – di fatto le realizzazioni sul piano dei servizi ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] al di fuori della Chiesa («ausser den Kirchen im gantzen Lande»)57. Non è certamente un caso che l’interpretazione di Costantino Christiana. Daß ist Von Vrsprung, Herkommen, Art, Eigenschafft vnd Vollkommenheit Christenlicher Potentaten, König, ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] ); per i giudici contabili al Consiglio di presidenza della Corte dei conti (art. 10 della legge 13 aprile 1988, n. 117); per i giudici e che l'ulteriore carriera si sviluppi all'interno del Land e sia gestita dal suo ministro della Giustizia. Solo ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] -M. Vanderhoeven, De Romeinse lampen in Tongeren, Oude Land van Loon, XI, 1956, pp. 5-31; J , 351
apronianvs, C.I.L., XV, 6778
arcae, SOTGIU
arino, C.I.L., XIII, 10001, 352
art...., C.I.L., XIII, 10001, 455
as, C.I.L., X, 8053, 223
l. ascani, C ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] tracciato nell'ambito della politica agricola della CEE. L'art. 39 del Trattato di Roma, firmato nel 1957, a cura di), Our forgotten past: seven centuries of life on the land, London 1982.
Bois, G., Crise du féodalisme: économie rurale et ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] Neolithic A Site in the Lower Jordan Valley, ibid., pp. 63-82; M. Avi Yonah, Art in Ancient Palestine, Gerusalemme 1981; Y. Aharoni, The Archaeology of the Land of Israel: From Prehistoric Beginnings to the End of the First Temple, Filadelfia 1982; F ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] A. Ovadiah, Corpus of the Byzantine Churches in the Holy Land, Bonn 1970; S. Ćurčić, The Twin-domed Narthein Paleologan à Saint-Luc en Phocide et les débuts des influences islamiques sur l'art byzantine de Grèce, CRAI, 1971, pp. 15-37; T. Kirilova ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] primitive di rivolta sociale, Torino 1966).
Hobsbawm, E.J., Peasant land occupations, in "Past and present", 1974, LXII, p. 120 (a cura di), Research on social movements: the state of the art in Western Europe and the USA, Boulder, Col., 1991.
Rudé, ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] J.B. Campbell, The Writings of the Roman Land Surveyors. Introduction, text, translation and commentary, London ‘risparmiati’.
156 Zos., II 31. Si veda J. Elsner, Perspectives in Art, in The Cambridge Companion, cit., pp. 255-277, in partic. 266-267 ...
Leggi Tutto
comportamentismo
s. m. [der. di comportamento]. – 1. a. In psicologia, indirizzo di studio (detto anche, con adattamento del corrispondente termine ingl., behaviorismo), che estende i metodi osservativi della psicologia animale e l’analisi...
nessuno
(ant. o pop. tosc. nissuno) agg. e pron. indef. [lat. ne ipse ūnus]. – 1. Neanche uno; è usato solamente al singolare, per escludere in maniera assoluta l’esistenza o la presenza o altra qualità o condizione di una persona, di un animale,...