• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
369 risultati
Tutti i risultati [369]
Arti visive [109]
Archeologia [54]
Diritto [42]
Storia [36]
Biografie [36]
Geografia [25]
Architettura e urbanistica [29]
Letteratura [19]
Cinema [18]
Asia [19]

CROCE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCE M. della Valle Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] crucis: the Papacy, the West and the Recovery of the Holy Land (1274-1314), New York 1991; E. Cavalcanti, L'aquila Mus.; Buras, 1979, p. 28); la c. di Cleveland (Mus. of Art), di Mtzkhvarici in Georgia; i frammenti del sec. 11° a Washington (Dumbarton ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – MENOLOGIO DI BASILIO II – CIRILLO DI ALESSANDRIA – CIRILLO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE (2)
Mostra Tutti

Il ruolo dei poteri pubblici

Frontiere della Vita (1999)

Il ruolo dei poteri pubblici Wayland Kennet (Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna) Joseph Thornton (Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] differenti su questa questione. Nel 1988, l'Alta Corte del Land nella città di Düsseldorf ha ritenuto che un'azione di questo una coppia sposata che ha dato il propno consenso. Secondo l'art. 18 della legge: "Non è consentito agire o intervenire in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

FEDERICO II, Imperatore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FEDERICO II, Imperatore M. Di Berardo F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] pp. 38-56; C.A. Willemsen, D. Odenthal, Apulien. Land der Normannen. Land der Staufer, Köln 19582 (1944; trad. it. Puglia. Terra 91, 1979, pp. 729-784; id., Influences gothiques sur l'art frédéricien: le maître de la Bible de Manfred et son atelier, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RICCARDO DA SAN GERMANO – BATTAGLIA DI CORTENUOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II, Imperatore (5)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] attività trascrizionale dell'oncogene Myc. Bruno Amati e Hartmut Land, dell'Imperial Cancer Research Fund di Londra, dimostrano l'idrogeno metallico. William Nellis, Sam Weir e Art Mitchell, del Lawrence Livermore National Laboratory, nella California ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Teatro

Enciclopedia del Novecento (1984)

Teatro Dominique Fernandez sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] quella del suicidio. L'umanità consiste in una sorta di no man's land desolata, che non è né la vita né la morte, ma l'attesa absurde, Paris 1970. Ewen, F., Bertolt Brecht, his life, his art and his time, New York 1967 (tr. it.: Bertolt Brecht, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – TEATRO DELLA CRUDELTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teatro (10)
Mostra Tutti

Cooperazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cooperazione Maurizio Degl'Innocenti Introduzione La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] , che in larga misura partecipavano al Nationale cooperative raad voor land- en tuinbouw costituito nel 1934. Tra le aderenti è da se spesso all'insegna dello spontaneismo. La Costituzione, all'art. 45, ne definiva le finalità: "La Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – FRIEDRICH WILHELM RAIFFEISEN – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cooperazione (9)
Mostra Tutti

Accentramento-decentramento

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Accentramento-decentramento Yves Mény Introduzione I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] state di fatto quasi interamente assorbite da Bonn (l'art. 74 della Costituzione dispone che i Länder possano legiferare una stessa maggioranza quando gli interessi federali e quelli di un Land o di un gruppo di Länder non coincidono. Per esempio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – CONVENZIONE DI FILADELFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – ASSEMBLEA COSTITUENTE

Decadentismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Decadentismo Mario Praz sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] in Visionary and dreamer, Princeton 1969), è un never never land creato pel suo proprio diletto. Quasi si direbbe che il pittore Puvis né Rodin sono decadenti, ma avviano il simbolismo all'art nouveau. Decadente è G. Moreau per la sua tematica sadica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – CREPUSCOLO DEGLI DEI – GABRIELE D'ANNUNZIO – BARBEY D'AUREVILLY – JULES DE GONCOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decadentismo (3)
Mostra Tutti

Elezioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

ELEZIONI Domenico Fisichella e Giacomo Sani Sistemi elettorali di Domenico Fisichella Introduzione L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] sarà dato questa volta a liste di partito presentate in ciascun Land; ma poiché è ammesso il collegamento delle liste di uno seguito all'incremento della popolazione dovrà essere determinato per legge" (art. 5, legge 1869). E il fatto è che non solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – POLITOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA PROPORZIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – REPUBBLICA D'IRLANDA

ISRAELE-PALESTINA: UNA PACE ELUSIVA

XXI Secolo (2009)

Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] Mar Morto. I palestinesi chiedono l’applicazione integrale dell’art. 40 degli Accordi di Oslo che riconosceva i loro , Chicago-London 2007. I. Zertal, A. Eldar, Lords of the land. The war over Israel’s settlements in the Occupied Territories, New York ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 37
Vocabolario
comportamentismo
comportamentismo s. m. [der. di comportamento]. – 1. a. In psicologia, indirizzo di studio (detto anche, con adattamento del corrispondente termine ingl., behaviorismo), che estende i metodi osservativi della psicologia animale e l’analisi...
nessuno
nessuno (ant. o pop. tosc. nissuno) agg. e pron. indef. [lat. ne ipse ūnus]. – 1. Neanche uno; è usato solamente al singolare, per escludere in maniera assoluta l’esistenza o la presenza o altra qualità o condizione di una persona, di un animale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali