Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] graduale trasformazione dell’intervento dell’artista è portata avanti dall’arte concettuale, operando nell’ambiente (➔ landart) o trasformando il prodotto artistico da oggetto fisico in immagine mentale, per mezzo di fotografie, videoregistrazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] internazionali: tra questi M. Heikkinen e M. Komonen hanno raggiunto fama internazionale con un’architettura ispirata all’industria, alla landart e all’arte concettuale. Tra gli altri, si ricordano P. Helin e T. Siitonen, R. Mahlamäki, A. Berger e ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] (n. 1931), che realizza opere con materiali poveri e performance nell’ambito della body art; J. Davies (n. 1936), che svolge ricerche nell’ambito della landart con particolare attenzione alla tradizione aborigena, e R. Owen (n. 1937) che si muove ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] U. Rosenbach (n. 1943) sono tra i rappresentanti della video art e della performance negli anni Settanta. K. Sieverding (n. 1944 n. 1953). Nascono per iniziativa personale le prime forme di landart e i primi progetti multimediali (E. Göschel, n. 1943 ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] '': un panorama artistico che vedeva esplorati sentieri già iniziati in precedenza, dalla landart all'echo-art, alla minimal art, alla body art, alle installazioni.
Esposizione aperta a vari orizzonti dell'avanguardia, Alternativa Zero assimilò ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] (n. 1945), che spesso nelle loro semplici strutture in acciaio hanno fatto uso di colori brillanti. King è passato poi alla landart e all'environment. E. O'Connell (n. 1953), di Derry, formatasi a Cork, fino a circa il 1977 ha lavorato unicamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] inizio degli anni 1960 nuovi stimoli vengono dalla pop art e dal movimento dei nouveaux réalistes: l’artista onschuld («Argento ovvero la perdita dell’innocenza», 1988) e Het beloofde land («La terra promessa», 1990); G.J. Zwier con De inquisiteur ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] di Vendel nell’Uppland, dell’isola di Got;land, dell’Östergötland). Nell’isola di Got;land dal 6° sec. in poi si ebbe la più grande istituzione espositiva privata (dal 1987); il Baltic art center (2000), centro espositivo di arte, cinema e media ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] Vedi tav. f. t.
Bibl.: In generale: Y. Aharoni, The Land of the Bible, Londra 1967; rapporti di scavo per i siti trattati ), vivente a Parigi, le cui ricerche nell'ambito dell'op art e le cui opere cinetiche realizzate con congiunzioni di metalli gli ...
Leggi Tutto
comportamentismo
s. m. [der. di comportamento]. – 1. a. In psicologia, indirizzo di studio (detto anche, con adattamento del corrispondente termine ingl., behaviorismo), che estende i metodi osservativi della psicologia animale e l’analisi...
nessuno
(ant. o pop. tosc. nissuno) agg. e pron. indef. [lat. ne ipse ūnus]. – 1. Neanche uno; è usato solamente al singolare, per escludere in maniera assoluta l’esistenza o la presenza o altra qualità o condizione di una persona, di un animale,...