Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] attraversa simultaneamente diverse sfere progettuali (architettura, ingegneria, pianificazione, landscape urbanism, landscape architecture, landart, environmental art ecc.) per rivelare una nuova struttura intrinseca dell'opera che sembra emergere ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] particolar modo la tutela dell’uniformità delle condizioni di vita, prescindendo dai confini territoriali d’ogni singolo Land» (art. 72). Peraltro, l’applicazione del principio di sussidiarietà si considera implicita nei rapporti tra Bund, Länder ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] and the trend in population: do we need more farm land?, in Annals of the American Academy of Political and Social of the Am. N., 3ª ed., ivi 1931; id., Negro in literature and art in the U.S., ivi 1934; L. Y. Cohen, Lost spirituals, ivi 1928; ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] fra privati; nello stesso anno fu pubblicata nel Land dell'Assia (Repubblica federale tedesca) la prima legge mesi a tre anni e con la multa da lire 100.000 a due milioni (art. 640 ter); il reato è aggravato se il fatto è commesso a danno dello Stato ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] sono passati a far parte, come un Land, del Reich tedesco. In base ai risultati del convegno di Monaco del 29 settembre 1938, 22 maggio 1910; legge prussiana del 10 agosto 1909; art. 131 della costituzione del 1919). La responsabilità per infortunî ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Parigi 1916; La géographie, marzo 1924; F. Kingdon Ward, The Land of the Blue Poppy, Cambridge 1913; China and Tibet River Valleys, 1922; R. L. Hobson e A. L. Hetherington, The Art of the Chinese Potter, Londra 1923; E. Zimmermann, Chinesisches ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , Londra 1932; E. Wunderlich, Das moderne Polen, I: Land, Volk und Wirtschaft, Stoccarda 1932; R. Dyboski, Poland, degni, per due terzi dal sejm e per un terzo dal senato, art. 17) designa il candidato. Un altro candidato può essere designato dal ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Pacific Railway, Londra 1923; F. Boas, The Eskimo of Baffin Land and Hudson Bay, New York 1907; C. Colden, The history of di nota sono: la National Gallery of Canada di Ottawa, l'Art Gallery di Toronto e quella di Montreal. La prima possiede i ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] e profani si veda la memoria di Ilmari Krohn, Über die Art und Entstehung der geistlichen Volksmelodien in Finnland Helsinki 1899, e l'amburghese Fredrik Pacius (1809-1891), che musicò Vårt land (Il nostro paese) di Runeberg, divenuto l'inno ...
Leggi Tutto
comportamentismo
s. m. [der. di comportamento]. – 1. a. In psicologia, indirizzo di studio (detto anche, con adattamento del corrispondente termine ingl., behaviorismo), che estende i metodi osservativi della psicologia animale e l’analisi...
nessuno
(ant. o pop. tosc. nissuno) agg. e pron. indef. [lat. ne ipse ūnus]. – 1. Neanche uno; è usato solamente al singolare, per escludere in maniera assoluta l’esistenza o la presenza o altra qualità o condizione di una persona, di un animale,...