• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Biografie [52]
Storia [22]
Letteratura [19]
Arti visive [15]
Cinema [9]
Opere e protagonisti [4]
Musica [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Archeologia [2]

Pellico, Silvio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pellico, Silvio Mario Scotti La personalità, i tempi, il mondo poetico di D. interessarono più la fantasia che la riflessione del P. (Saluzzo 1789 - Torino 1854), anche se sul poeta egli si soffermò [...] 'amante (atto V, scena ultima), o quando Paolo rievoca il suo incontro con la cognata nel giardino, la lettura dei casi di Lancillotto, la fuga improvvisa di lei dopo la rivelazione dell'amore, scena intorno alla quale il P. si travagliò a lungo, ma ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – FRANCESCA DA RIMINI – INFERNO DANTESCO – CARLO DI VALOIS – COLA DI RIENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pellico, Silvio (5)
Mostra Tutti

Este

Enciclopedia Dantesca (1970)

Este Giorgio Varanini Celebre casata italiana, che, già in vista e potente fra il sec. XIII e il XIV in quanto signora di Ferrara, Modena e Reggio, toccherà i fastigi della sua gloria maggiore nei due [...] moglie Ghisolabella Caccianemico, che il fratello Venedico prostituì ad Azzo VIII (If XVIII 52-57); e infine Antoniolo, Lancillotto e Claruccio, tutt'e tre fuorusciti, furono fatti prigionieri in Feltre nel 1314 dal vescovo Alessandro Novello (Pd IX ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – EZZELINO II DA ROMANO – ALESSANDRO NOVELLO – ALBERTO AZZO I – MARCA D'ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Este (4)
Mostra Tutti

MANGIAROTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGIAROTTI, Giuseppe Lauro Rossi Nacque a Broni, cittadina dell'Oltrepò Pavese, il 27 maggio 1883 da Carlo, avvocato di famiglia facoltosa, e da Adelina Sthele, soprano lirico di una certa notorietà. [...] .; A. Spallino, Pagine di scherma e di vita, Milano 1997, passim; L. Rossi, Sessant'anni di pedana. Intervista al maestro Perno, in Lancillotto e Nausica, XV (1998), 1, pp. 48-51; Id., Scherma, in Storia degli sport in Italia, a cura di A. Lombardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – CORRIERE DELLA SERA – EDOARDO MANGIAROTTI – OLTREPÒ PAVESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGIAROTTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Gregorio, Rosario

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Rosario Gregorio Giuseppe Giarrizzo Storico tra i maggiori del tardo Settecento europeo, impose l’idea – destinata a durare – delle fondazioni normanne della monarchia siculo-napoletana, pur nella storica [...] delle iscrizioni saraceniche esistenti in Sicilia», destinata alla nuova edizione delle Iscrizioni di Sicilia (1784) di Gabriele Lancillotto Castelli e Giglio, principe di Torremuzza; non conosceva ancora l’arabo, e furono Christoph Gottlieb von Murr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI EVANGELISTA DI BLASI – GABRIEL BONNOT DE MABLY – FERDINANDO IL CATTOLICO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregorio, Rosario (3)
Mostra Tutti

SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta, duca di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di Ettore Sessa – Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] e di conservazione del patrimonio storico architettonico siciliano, inaugurata dai due primi regi custodi di antichità (Gabriele Lancillotto Castelli principe di Torremuzza e Ignazio Paternò principe di Biscari) e da studiosi come Alfonso Ajroldi ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO LO FASO PIETRASANTA – GIUSEPPE VENANZIO MARVUGLIA – FRANCESCO SAVERIO CAVALLARI – LUIGI FILIPPO D’ORLÉANS – EUGÈNE VIOLLET-LE-DUC

fedeli d'amore

Enciclopedia Dantesca (1970)

fedeli d'amore Antonio Viscardi d'amore. A tutti li fedeli d'Amore invia D. il sonetto A ciascun'alma, che è il primo accolto nella Vita Nuova (III 10-12). Nel sonetto si espone la maravigliosa visione [...] particolare concezione del mondo e della vita che per primi proclamano i trovatori provenzali e in grandi figure umane - Lancillotto, Perceval, Galahad - è tradotta nei romanzi arturiani in versi e in prosa. Tutta la letteratura cortese si pone come ... Leggi Tutto

MAZZALI, Alberto e Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZALI, Alberto e Francesco Pasqualino Avigliano MAZZALI (Mazali), Alberto e Francesco. – Probabilmente fratelli, nacquero a Reggio nell’Emilia intorno al 1440; l’unica notizia certa è quella concernente [...] del 1499, e un Giovenale con il commento di Giovanni Britannico; l’anno seguente il De rebus non vulgaribus di Lancillotto Pasio. Con questa edizione terminò l’attività di stampa di Francesco a Reggio Emilia, continuata a Parma, dove pubblicò una ... Leggi Tutto

RIPALTA, Alberto da e Antonio da

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIPALTA, Alberto da e Antonio da Marino Zabbia RIPALTA, Alberto da e Antonio da. – Il nome di Antonio è legato agli Annales Placentini dal 1401 al 1463 che suo figlio Alberto ha parzialmente rielaborato [...] (secc. IX-XV), a cura di A. Vasina, Roma 1991, pp. 294-298; G. Fiori, Notizie biografiche di Lancillotto Anguissola, Giovanni Dolzani, Pietro da Ripalta, Lorenzo e Giorgio Valla, Gherardo Rustici e Gaspare Bragazzi, in Archivio storico per le ... Leggi Tutto
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – FRANCESCO SFORZA – COSTANTINOPOLI – GIORGIO VALLA – FACINO CANE

RINGHIERI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINGHIERI, Gaspare Massimo Giansante – Figlio di Marco, nacque a Bologna verso il 1410; nulla si sa della madre. Il padre ebbe almeno altri due figli maschi, Baldassarre e Basilio, ricordati nel testamento [...] Ghisilieri e Nicolò Sanuti, Ringhieri si recò a Milano, per prelevare e accompagnare a Bologna Donnina Visconti, figlia di Lancillotto e promessa sposa di Annibale Bentivoglio. Nel gennaio 1445 e di nuovo nel giugno 1446, sempre con il Ghisilieri ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ANNIBALE BENTIVOGLIO – SANTE BENTIVOGLIO – IN UTROQUE IURE – DIRITTO CIVILE

RIPALTA, Pietro da

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIPALTA, Pietro da Marino Zabbia RIPALTA, Pietro da. – Nacque a Piacenza tra il 1335 e il 1340 da Giovanni del fu Gherardo e da Sibillina di Francesco Fontana. La famiglia, proveniente dalla località [...] . da R. e le sue fonti, in Archivio muratoriano, XI-XII (1913), pp. 591-606; G. Fiori, Notizie biografiche di Lancillotto Anguissola, Giovanni Dolzani, P. da R., Lorenzo e Giorgio Valla, Gherardo Rustici e Gaspare Bragazzi, in Archivio storico per le ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VISCONTI – FRANCESCO FONTANA – EGIDIO ALBORNOZ – GALVANO FIAMMA – MARTINO POLONO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
sógno
sogno sógno s. m. [lat. sŏmnium, der. di somnus «sonno»]. – 1. a. In senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, e più com., l’attività (che si verifica generalmente nelle...
galeòtto²
galeotto2 galeòtto2 s. m. – Intermediario d’amore; persona (o anche cosa) che favorisce gli amori altrui: Galeotto fu ’l libro e chi lo scrisse (Dante). È propr. un uso antonomastico del nome del principe Galeotto, fr. Galehault, personaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali