• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [950]
Storia [139]
Biografie [331]
Letteratura [126]
Arti visive [48]
Diritto [42]
Religioni [37]
Diritto civile [25]
Filosofia [22]
Geografia [17]
Temi generali [19]

CARACCIOLO, Ottino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Ottino Franca Petrucci Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] , 356-59, 432, 440; II, ibid. 1903, pp. 187, 255, 322, 340, 412, 414; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 67 ss., 74, 88, 108, 121, 132, 139, 151, 167, 170 s., 200, 217, 220, 252, 318, 371, 373, 380, 404, 418 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Antonio Franca Petrucci Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec. Nipote [...] . 1437 furono firmati i capitoli con i quali il sovrano prometteva al C. la restituzione di Salemo e la condotta di 300 lance da tenere nella Campagna romana. Il C. tuttavia non recuperò il principato di Salerno e per alcuni anni non si hanno notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMENDOLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMENDOLA, Giovanni Giampiero Carocci Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] Ojetti, A. Torre e prefazione di F. Ruffini), Roma 1919; prefazione a G. Berkeley, Saggio di una nuova teoria della visione,Lanciano 1920; Una battaglia liberale,Torino 1924; La democrazia dopo il VI aprile MCMXXIV, Milano 1924 (vol. I di Res publica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – TORINO – BOBBIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMENDOLA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

FUSINATO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSINATO, Guido Giulia Caravale Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] di approfondire ulteriormente nel volume Le mutazioni territoriali. Il loro fondamento giuridico e le loro conseguenze (Lanciano 1885) dove, nell'esaminare i modi di acquisto territoriale, sottolineava l'importanza dell'elemento psicologico nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – POLITICA COLONIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSINATO, Guido (2)
Mostra Tutti

ACCROCCIAMURO, Lionello

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCROCCIAMURO, Lionello Michele Manfredi Capitano, vissuto nel sec. XV, formatosi alla scuola di Giacomo Caldora, militò per Isabella e per Renato d'Angiò. Nell'ottobre del 1436 gli capitò d'esser sorpreso [...] prov. napol., XVIII (1893), pp. 70-72; N. F. Faraglia, Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908, pp. 90, 91, 92, 93, 213, 214, 215, 226, 234, 238, 239; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, Milano 1936, p. 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALIS, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALIS, Bartolomeo Giuseppe Locorotondo Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] e dei conservatori" di legittimare il "non fare" e il "non sfare". Nella stessa lettera, nella quale spezzava ancora una lancia a favore del Depretis ("colle sue lentezze, indecisioni e difetti, è ancora sempre il più sicuro elemento liberale"), dava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE – GAZZETTA DEL POPOLO – ASSE ECCLESIASTICO – AGOSTINO DEPRETIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALIS, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

ACQUAVIVA, Andrea Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA, Andrea Matteo ** Figlio di Antonio e di Ceccia Cantelmo, nato nella seconda metà del sec. XIV, sposò nel giugno 1393 Caterina Tornacelli, nipote di Bonifazio IX, confermando così le direttive [...] pp. 116-120; F. Savini, Il Comune teramano, Roma 1895,p. 234; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, p. 21; A. Valente, Margherita di Durazzo, vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao, in Arch. stor. per le prov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUAVIVA, Andrea Matteo (1)
Mostra Tutti

ALAGNO, Cola d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAGNO, Cola (Nicola) d' Michele Manfredi Nato a Napoli nella seconda metà del sec. XIV, fu maestro ostiario e consigliere di Ladislao di Durazzo. Nel 1409 fu mandato dal sovrano presso il capitano [...] . per le prov. napol., XI (1886), pp. 69-71; N.F. Faraglia, Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908, pp. 6, 47, 69, 407; A. Salimei, Senatori e statuti di Roma nel medio evo. I Senatori, Roma 1935, p. 173; B. Croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTENDOLO, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Leone (Leone Attendoli da Cotignola, Leone Sforza degli Attendoli, Leo Sforza) Riccardo Capasso Figlio di Muzio, nacque in Castel Fiorentino da Lucia di Torsciano; la data della sua nascita [...] Sforza nella Marca e Peculiarmente in Tolentino, Tolentino 1892, pp. 13, 65, 68; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 40, 50, 61 n. 2, 302; C. Argegni, Condottieri, Capitani, Tribuni, I, Milano 1936, p. 55. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURLAMACCHI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI, Adriano Michele Luzzati Nacque da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1512. Il cugino Gherardo Burlamacchi lo ricorda, "di fortissima complettione et piuttosto campestro, cacciator [...] à Anvers. Fin du XVè-XVIe siècle, Paris 1961, II, p. 73, n. 1; C. Marciani, Lettres de change aux foires de Lanciano au XVIe siècle, Paris 1962, n. 138; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, pp. 38, 40 n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
lanca
lanca s. f. [voce dell’Italia settentr., prob. da una radice della zona alpina; cfr. lituano lankà «valle»]. – Letto del fiume. In partic., nella media pianura padana (Lombardia), stagno perifluviale di forma semilunare, che ha origine da...
lance
lance s. f. [dal lat. lanx lancis «piatto»], ant. o poet. – Ciascuno dei due piatti della bilancia: aggiungendo nello stesso modo pesi nell’altra l. (Galilei). La bilancia stessa, spec. in senso fig., per indicare la ponderatezza del giudizio:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali