• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati [950]
Letteratura [126]
Biografie [331]
Storia [139]
Arti visive [48]
Diritto [42]
Religioni [37]
Diritto civile [25]
Filosofia [22]
Geografia [17]
Temi generali [19]

LISIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LISIO, Giuseppe Francesca Brancaleoni Nacque a Lanciano, presso Chieti, il 27 genn. 1870 da Lorenzo, guardia municipale, e da Cecilia Puglielli. Dopo una prima formazione, di tradizione puristica, si [...] 886; F. Flamini, G. L., in Rass. bibliografica della letteratura italiana, XX (1912), pp. 183 s.; Gli uomini illustri di Lanciano, in Il Lavoro fascista, 28 giugno 1941; Edizione nazionale delle opere di G. Carducci, Lettere, XIX (1894-1897), p. 220 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAGIANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGIANI, Cesare Umberto Russo Nacque il 30 sett. 1901 a Lanciano (Chieti) da Alfonso e Anna Scaccia. Il padre, tipografo nella casa editrice di Rocco Carabba e autore di poesie in dialetto, lo avviò [...] nel febbraio 1930 un suo dramma in tre atti per ragazzi, La mamme che nen more (La madre che non muore; Lanciano 1930); tra i piccoli attori era il futuro scrittore Eraldo Miscia, allora decenne, alunno del Fagiani. Sebbene già nel '24 alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CESARE DE TITTA – TEATRO FENAROLI – NOVECENTO – ABRUZZO

GALLIAN, Marcello

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GALLIAN, Marcello Scrittore e giornalista, nato a Roma il 6 aprile 1902; fece parte del gruppo del "Novecento" di M. Bontempelli. l suoi racconti e romanzi (Vita di sconosciuto, Roma 1929; Pugilatore [...] di paese, Lanciano 1931; Comando di tappa, ivi 1934; Il soldato postumo, Milano 1935; Tre generazioni, ivi 1936; Quasi metà della vita, Firenze 1937, ecc.), esaltanti il rischio, l'azione, l'avventura, ma con in fondo un senso di insoddisfazione e di ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIAN, Marcello (2)
Mostra Tutti

DE CÉSPEDES, Alba

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittrice, nata a Roma l'11 marzo 1911. Esordì nel 1934 sul Messaggero con alcune novelle, poi raccolte in volume (L'anima degli altri, Roma 1935). Seguirono un romanzo, Io, suo padre (Lanciano 1935), [...] un libro di liriche, Prigionie (ivi 1936), altri racconti (Concerto, ivi 1937, Fuga, Milano 1940), e il romanzo Nessuno torna indietro (ivi 1938), che, tradotto in molte lingue, sembra compendiare le caratteristiche ... Leggi Tutto
TAGS: MERCURIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CÉSPEDES, Alba (2)
Mostra Tutti

LUGLI, Vittorio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LUGLI, Vittorio Studioso di letteratura francese, nato a Novi, Modena, il 30 settembre 1885; professore universitario dal 1933, ha insegnato fino al 1955 lingua e letteratura francese nell'univ. di Bologna. Accanto [...] , di fine interpretazione critica, su classici francesi (Racine, Roma 1926; Due francesi: Flaubert e Chénier, Firenze 1933; Montaigne, Lanciano 1935; Une amitié illustre: Montaigne et La Boétie, Firenze 1935; Il prodigio di La Fontaine, Messina 1939 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUGLI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

PERROTTA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERROTTA, Gennaro Carmine Catenacci PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] . Completò a soli 16 anni (con «licenza d’onore») gli studi superiori presso il liceo classico Vittorio Emanuele II di Lanciano. Negli anni 1916-20 frequentò a Firenze l’Istituto di studi superiori dove si formò, per le discipline classiche, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ERMENEGILDO PISTELLI – SALVATORE QUASIMODO – FUSTEL DE COULANGES – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERROTTA, Gennaro (2)
Mostra Tutti

MONTALE, Eugenio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MONTALE, Eugenio Arnaldo Bocelli Poeta, nato il 12 ottobre 1896 a Genova, dove ha fatto gli studî classici. Ufficiale di fanteria durante la guerra mondiale. Dal 1929 è direttore del Gabinetto scientifico-letterario [...] , a numerosi giornali e periodici. La poesia nasce in M. (Ossi di seppia, Torino 1925; 2ª ed., ivi 1928; 3ª ed., Lanciano 1931; La casa dei doganieri e altre poesie, Firenze 1932) da un assiduo vaglio critico non solo della forma letteraria, dell ... Leggi Tutto
TAGS: NARCISISMO – FIRENZE – PESCARA – GENOVA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTALE, Eugenio (7)
Mostra Tutti

BARILLI, Bruno

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore e musicista, nato a Fano il 14 dicembre 1880. Critico musicale dei quotidiani romani: Il Tempo, Corriere italiano, Il Tevere, fu tra i fondatori della Ronda. Ora collabora specialmente alla Gazzetta [...] del B. (Delirama, Roma 1924; Il sorcio nel violino, Milano 1926; poi riprodotti o rifusi in Il paese del melodramma, Lanciano 1931) siano tutti di argomento musicale e nati come resoconto di concerti, di spettacoli lirici o di opere musicali, in ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – MELODRAMMA – FIRENZE – VIOLINO – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARILLI, Bruno (4)
Mostra Tutti

ALLODOLI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALLODOLI, Ettore Lucia Strappini Nacque a Firenze il 6 febbr. 1882 da Egisto e Margherita Nesi. Frequentando le scuole elementari conobbe G. Papini del quale divenne amico e collaboratore nella redazione [...] e l'Italia (Prato 1907) e un diligente lavoro di edizioni di testi classici della letteratura italiana (Scritti politici di V. Alfieri, Lanciano 1920; Le carte parlanti di P. Aretino, ibid. 1916; L'Adamo di G. B. Andreini, ibid. 1913; Le prose di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLODOLI, Ettore (1)
Mostra Tutti

MORAVIA, Alberto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MORAVIA, Alberto Arnaldo Bocelli Pseudonimo dello scrittore Alberto Pincherle, nato a Roma il 22 novembre 1907. Esordì giovanissimo nella rivista 900 di M. Bontempelli; ma la fama gli venne improvvisa [...] la rivelazione di un temperamento singolare di scrittore. Ad esso sono seguiti una raccolta di racconti, La bella vita (Lanciano 1935), un romanzo, Le ambizioni sbagliate (Milano 1935), e un altro volune di racconti o "romanzi brevi", L'imbroglio ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGISMO – NOVECENTO – VERISMO – ROMA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORAVIA, Alberto (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
lanca
lanca s. f. [voce dell’Italia settentr., prob. da una radice della zona alpina; cfr. lituano lankà «valle»]. – Letto del fiume. In partic., nella media pianura padana (Lombardia), stagno perifluviale di forma semilunare, che ha origine da...
lance
lance s. f. [dal lat. lanx lancis «piatto»], ant. o poet. – Ciascuno dei due piatti della bilancia: aggiungendo nello stesso modo pesi nell’altra l. (Galilei). La bilancia stessa, spec. in senso fig., per indicare la ponderatezza del giudizio:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali