La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] E se c'è "superbia", ecco che il marito la sa "umiliar". E le "patte" al più, senza il permesso del padre, lanciano sguardi. E le massere, per quanto linguacciute, non anticipano le bonnes di Genêt. E il giocatore - anche se Goldoni è il primo a ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Klopstock, nella poesia bardita; altri infine impetuosamente si lanciano verso la veemenza degl'istinti e la loro parola è lotta ed è morte del sempre vano e sempre rinascente lanciarsi dell'individuo nella realtà: dappertutto lo stirb und werde del ...
Leggi Tutto
lanca
s. f. [voce dell’Italia settentr., prob. da una radice della zona alpina; cfr. lituano lankà «valle»]. – Letto del fiume. In partic., nella media pianura padana (Lombardia), stagno perifluviale di forma semilunare, che ha origine da...
lance
s. f. [dal lat. lanx lancis «piatto»], ant. o poet. – Ciascuno dei due piatti della bilancia: aggiungendo nello stesso modo pesi nell’altra l. (Galilei). La bilancia stessa, spec. in senso fig., per indicare la ponderatezza del giudizio:...