(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Klopstock, nella poesia bardita; altri infine impetuosamente si lanciano verso la veemenza degl'istinti e la loro parola è lotta ed è morte del sempre vano e sempre rinascente lanciarsi dell'individuo nella realtà: dappertutto lo stirb und werde del ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] B. Orsini, Perugia 1804; un'edizione recente del Trattato della pittura e i cinque ordini architettonici è quella di G. Papini, Lanciano 1913.
Bibl.: a) Monografie. - R. Rettembacher, L. B. A., Lipsia 1878; G. Mancini, vita di L. B. A., Firenze 1882 ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] 'intensità.
Molto più complicato, e non ancora del tutto chiarito, è il fenomeno acustico che si verifica quando un cannone spara lanciando un proiettile. Allora, oltre al rumore dell'onda di bocca, si ha un colpo secco e lacerante, dovuto all'arrivo ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] ultimi vent'anni ha di che sorprendere gli ispiratori del Vaticano ii; si assiste infatti a una riaffermazione d'identità che lancia nuove sfide all'ecclesiologia e al dialogo ecumenico (v. chiesa, in questa Appendice).
Alla fine del 1986 un pastore ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] np = nq; il valore medio del quadrato dello scarto è npq = np (i − p) e lo scarto quadratico medio è σ = √npq. Ad es., lanciando 100 volte una moneta (n = 100, p = q = 1/2), in media appariranno 50 teste; però, in ogni serie di 100 colpi si avrà uno ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] smalti, di altorilievi e di fregi, di gusto provinciale, ma sempre armoniose e vivaci (v. croci in S. Maria Maggiore in Lanciano, in San Massimo di Aquila, in S. Giovanni in Laterano ecc.). A Venezia, dove erano rimaste più costanti le tecniche e le ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] esotiche che operavano ormai su altre officine. L'Abruzzo, già soggetto all'influenza faentina pel tramite della scuola di Lanciano, dipinge ora le sue maioliche con motivi figurati racchiusi da bordi ornamentali, con paesaggi policromi dove è un ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] A. Bellesort, Virgile, son oeuvre et son temps, Parigi 1920; T. Frank, Vergil, a biography, New York 1922 (trad. ital. Lanciano 1930); N. W. De Witt, Vergil's Biographia litteraria, Oxford 1923; A. Rostagni, V. minore, Saggio sullo svolgimento della ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] SO il percorso del siluro e NO il percorso fatto dalla nave N nello stesso tempo. Da ciò risulta che il siluro deve essere lanciato entro un cerchio che ha come raggio il massimo percorso di cui il siluro è capace e come centro il punto O che precede ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] 1989), nell'inno a suo modo celebrativo Ave Vergil (1981) e nella sua sintomatica riproposta dell'apocalittico lamento lanciato nel breve ciclo giovanile in hora mortis (1987).
Più frequentato, secondo buona consuetudine austriaca, e anche per questo ...
Leggi Tutto
lanca
s. f. [voce dell’Italia settentr., prob. da una radice della zona alpina; cfr. lituano lankà «valle»]. – Letto del fiume. In partic., nella media pianura padana (Lombardia), stagno perifluviale di forma semilunare, che ha origine da...
lance
s. f. [dal lat. lanx lancis «piatto»], ant. o poet. – Ciascuno dei due piatti della bilancia: aggiungendo nello stesso modo pesi nell’altra l. (Galilei). La bilancia stessa, spec. in senso fig., per indicare la ponderatezza del giudizio:...