DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] a Venezia nel 1843 in volumetto singolo e nel 1844 nel vol: VII del Parnaso italiano, con altri poemi eroicomici, e nel 1919 a Lanciano a cura di A. Toaf. Ora il poema si legge nell'edizione critica a cura di A. Daniele, Bari 1987 (Scrittori d'Italia ...
Leggi Tutto
MERCURIALE, Girolamo
Giuseppe Ongaro
MERCURIALE, Girolamo. – Nacque a Forlì il 30 sett. 1530 da Giovanni e da Camilla Pungetti.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, conseguì il dottorato [...] tempo. Studio eseguito su 62 lettere e un consulto inediti del medico forlivese giacenti presso l’Archivio di Stato di Parma, Lanciano 1963; P. Ascanelli, L’opera pediatrica di G. M., Bologna 1965; A. Simili, G. M. lettore e medico a Bologna. Nota ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] , 2° vol., Motor control, ed. V.B. Brooks, Bethesda, American Physiological Society, 1981.
c. perris, Psicoterapia del paziente difficile, Lanciano, Metis, 1993.
z.w. pylyshyn, What the mind's eye tells the mind's brain: a critique of mental imagery ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] Silvestro di Sulmona detto “l’Ariscola”, scultore-architetto del sec. XV, e le sue monumentali opere esistenti in Aquila degli Abruzzi, Lanciano 1894; A. Di Stefano, La città dell’Aquila nelle sue vicende storiche, III, L’Aquila 1900, pp. 137, 142; A ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] , 111, 121, 133, 140 s., 144, 146 s., 167, 171 s., 280 s., 299-301, 354-59; N. F. Faraglia, Storiadella regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 22, 79 s., 88-90, 95, 102, 105-12, 114 s., 118, 121, 124 s., 128, 131 s., 141 s., 151, 157 s., 160 ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] internazionali e sovranazionali. In questo quadro di ulteriore moltiplicazione e sovrapposizione dei piani di normatività, si lanciano alle decisioni dei giudici nazionali le sfide più recenti e impegnative. L’idea del giudicato come manifestazione ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] , Il teatro barocco, Roma-Bari 1975, pp. 137-97;P.de Tommaso, L'"ascosa mano". Saggio sull'ideologia religiosa di F. D., Lanciano 1979;R. Senardi, Studi sul teatro classico italiano tra manierismo ed età dell'Arcadia, Roma 1982, pp. 5-38; M. Durante ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] 1901; F. Torraca, Il canto XXVII dell’Inferno, Firenze 1901; L. Dominici, Il Montefeltro e i suoi tiranni nella Divina Commedia, Lanciano 1926, pp. 31 s., 37 ss., 47-71; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, Città di Castello-Roma ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] trarsi da Trib. Chieti, 12.7.2012, in www.penalecontemporaneo.it, ove è pubblicata anche la proposta della Procura della Repubblica di Lanciano. Sono seguiti Trib. Roma, 28.5.13, inedita, e Trib. Roma, 2.10.14, inedita, su corruttore e bancarottiere ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] . in Roma, IV (1927), 3, pp. 37 s.; G. Cellini, G. C., Roma 1933; C. E. Oppo, Forma e colorinel mondo, Lanciano 1938, p. 209; M. Wackernagel, Ein italien. Künstlerleben aus der Risorgimentzeit: der römische Maler Nino C., in Zeitschrift für Kunst, II ...
Leggi Tutto
lanca
s. f. [voce dell’Italia settentr., prob. da una radice della zona alpina; cfr. lituano lankà «valle»]. – Letto del fiume. In partic., nella media pianura padana (Lombardia), stagno perifluviale di forma semilunare, che ha origine da...
lance
s. f. [dal lat. lanx lancis «piatto»], ant. o poet. – Ciascuno dei due piatti della bilancia: aggiungendo nello stesso modo pesi nell’altra l. (Galilei). La bilancia stessa, spec. in senso fig., per indicare la ponderatezza del giudizio:...