Cricket
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Si può ipotizzare una derivazione del cricket dal croquet, gioco inglese diffuso anche in Francia nel tardo Medioevo e simile alla pallamaglio italiana. [...] . Ogni lanciatore ha a disposizione 6 palle (8 in Australia e Nuova Zelanda) e non può fare più di una serie di lanci (over) di seguito; nonostante questa restrizione, il capitano del fielding side (la squadra in attacco) ha diritto a cambiare il suo ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] ..., Pesaro 1622; [G. Bertazzolo], Brevissimarelatione dell'apparato... in Mantova, Mantova 1626; B. Baldi, Gli epigrammi..., a c. di D. Ciampoli, Lanciano 1914, I, p. 115; II, p. 21; L. Agostini, La rep. immaginaria, a c. di L. Firpo, Torino 1957, p ...
Leggi Tutto
Football americano
Antonio Maggiora Vergano
Le origini
Il football, conosciuto in Italia come football americano e internazionalmente come American football per evitare confusione con il calcio (detto [...] di piazzare la palla tra i pali della porta avversaria (1 punto) o di riportarla in end zone con una corsa o un lancio, realizzando in tal modo un secondo touchdown (2 punti). Si possono ottenere 3 punti con un field goal (calcio al quarto tentativo ...
Leggi Tutto
Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] oggi.
In alcuni paesi dei Balcani e dell'Est si usa legare delle scarpe vecchie dietro la macchina degli sposi. A volte le scarpe vengono lanciate agli sposi, al posto dei confetti. È anche questo un modo per fare gli auguri, ma le conseguenze di un ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] e prose, a cura di F. Ugolini - F.-L. Polidori, Firenze 1859, p. 628; Id., Gli epigrammi..., a cura di D. Ciampoli, I, Lanciano 1914, pp. 61, 63, 84; P. Persico, Della filosofia mor. e pol... d'Aristotele..., Venetia 1617, dedica a F.; Le fonti d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] delineato nel corso degli anni Venti.
Tornato in Italia nel 1911, Banfi si dedicò alla carriera di insegnante liceale a Lanciano, Urbino e Iesi, poi ad Alessandria e infine a Milano. L’ingresso nella vita universitaria avverrà solo nel 1930, dapprima ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] Percopo (Poemetti sacri..., già cit., pp. 49 ss.) e infine da C. Guerrieri-Crocetti in L'antica poesia abruzzese, Lanciano 1914, pp. 107 ss.
Pressocché continua la fortuna della Cronaca in tutto l'arco della storiografia cittadina delle origini. Solo ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] edifici dentro e fuori del Regno (oltre ad alcuni già citati, le cattedrali di Ruvo, Bari, Trani, Bisceglie, Bitonto, Foggia, Lanciano, la chiesa di S. Maria Alamanna di Messina, la cattedrale di Matera e la chiesa di S. Giovanni nella stessa città ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, Firenze 2008; Gabriele d’Annunzio / G. P. Il carteggio recuperato, a cura di A. Simeone, Lanciano 2009; “Tosca”... Copia di lavoro del libretto, a cura di G. Biagi Ravenni, Firenze 2009; G. Puccini, Epistolario, I ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] . d. Wiss., Leipzig 1875; H. Fitting, Juristische Schriftenfrüheren Mittelalters, Halle 1876, p. 206; A. Rossello, Dissensiones dominorum, Lanciano 1890, pp. 4 n., 15; Quaest. in schola Bulgari disputate, a cura di F. Patetta, in Scripta anecdota ...
Leggi Tutto
lanca
s. f. [voce dell’Italia settentr., prob. da una radice della zona alpina; cfr. lituano lankà «valle»]. – Letto del fiume. In partic., nella media pianura padana (Lombardia), stagno perifluviale di forma semilunare, che ha origine da...
lance
s. f. [dal lat. lanx lancis «piatto»], ant. o poet. – Ciascuno dei due piatti della bilancia: aggiungendo nello stesso modo pesi nell’altra l. (Galilei). La bilancia stessa, spec. in senso fig., per indicare la ponderatezza del giudizio:...