• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
950 risultati
Tutti i risultati [950]
Biografie [331]
Storia [139]
Letteratura [126]
Arti visive [48]
Diritto [42]
Religioni [37]
Diritto civile [25]
Filosofia [22]
Geografia [17]
Temi generali [19]

CALDERONI, Mario

Enciclopedia Italiana (1930)

Libero docente di filosofia, nato a Ferrara il 30 maggio 1879 e morto il 14 dicembre 1914. Fu, sulle orme del Peirce e del Vailati, fra i più convinti assertori italiani del pragmatismo. Bibl.: Per gli [...] scritti del C. vedi la bibliografia data da G. Papini, in M. Calderoni-G. Vailati, Il Pragmatismo, Lanciano s. a. Sul C. vedi, oltre l'introduzione del Papini nel cit. vol., le recensioni di B. Croce, in Critica, IV (1906), pp. 129 segg. e 306 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: PRAGMATISMO – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDERONI, Mario (3)
Mostra Tutti

Mimì metallurgico ferito nell'onore

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mimì metallurgico ferito nell'onore Andrea Maioli (Italia 1972, colore, 121m); regia: Lina Wertmüller; produzione: Daniele Senatore, Romano Cardarelli per Euro International; sceneggiatura: Lina Wertmüller; [...] . In un deserto giallo di pietre e zolfo, Carmelo Mardocheo detto Mimì lavora sotto il sole quando irrompe un'auto: alcuni picciotti lanciano volantini e invitano a votare per il boss del luogo. Mimì si fa invece convincere da alcuni amici e vota a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – GIANCARLO GIANNINI – MARIANGELA MELATO – FRANCO FRATICELLI – ALBERTO LATTUADA

TAFURI, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1937)

TAFURI, Bernardino Giulio Natali Erudito, nato a Nardò (Otranto) il 1° settembre 1695, morto ivi il 6 maggio 1760. Fu benemerito cittadino: restaurò nel 1722 l'antica Accademia del Lauro di Nardò; contribuì [...] campanile lo trasse a coltivare un'industria troppo fiorente nell'erudito Settecento: insieme con l'abate Pietro Polidoro da Lanciano, impiantò un'officina per la falsificazione dei documenti antichi. Le sue opere più note sono: Delle scienze e delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAFURI, Bernardino (2)
Mostra Tutti

MORAVIA, Alberto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MORAVIA, Alberto Arnaldo Bocelli Pseudonimo dello scrittore Alberto Pincherle, nato a Roma il 22 novembre 1907. Esordì giovanissimo nella rivista 900 di M. Bontempelli; ma la fama gli venne improvvisa [...] la rivelazione di un temperamento singolare di scrittore. Ad esso sono seguiti una raccolta di racconti, La bella vita (Lanciano 1935), un romanzo, Le ambizioni sbagliate (Milano 1935), e un altro volune di racconti o "romanzi brevi", L'imbroglio ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGISMO – NOVECENTO – VERISMO – ROMA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORAVIA, Alberto (7)
Mostra Tutti

ripiena

Enciclopedia on line

Nella tecnica mineraria, materiale di r. o semplicemente r., è il materiale con cui si riempiono i vuoti prodotti nella miniera per l’estrazione del minerale utile. Si adoperano materiali diversi, generalmente [...] effettuare la r. sono dette ripienatrici: possono essere ad azione meccanica, costituite essenzialmente da nastri trasportatori ad alta velocità, che lanciano il materiale in avanti fino a 6-7 m di distanza, oppure da dischi a risalti o da ruote a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ACCIAIO

MOSCARDELLI, Nicola

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOSCARDELLI, Nicola Scrittore, nato a Ofena (L'Aquila) il 9 ottobre 1894, morto a Roma il 21 dicembre 1943. Esordì, giovanissimo, su La Voce e Lacerba. Combattente della prima Guerra mondiale, e decorato [...] (Abbeveratoio, Firenze 1915; Tatuaggi, ivi 1916; Gioielleria notturna, Milano 1918; La mendica muta, Firenze 1920; L'ora della rugiada, Lanciano 1924; Le grazie della terra, ivi 1928; Il canto della vita, Firenze 1939); prose poetiche (L'aria di Roma ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – CREPUSCOLARISMO – MISTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCARDELLI, Nicola (2)
Mostra Tutti

FILOMUSI-GUELFI, Gioele

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico, nato il 29 agosto 1851 a Tocco Casauria (Chieti), morto il 26 gennaio 1918 a Pavia, ove copriva la cattedra di medicina legale fin dal 1886. Fu minuzioso e coscienzioso ricercatore, instancabile [...] lLanciano 1894); Sui cristalli di emoglobina nella distinzione del sangue umano da quello animale (Lanciano 1897); Tecnica della docimasia dell'orecchio (Lanciano 1897); Èrrori di medici e di chirurghi in rapporto alla legge (Milano 1898); Sulle ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINA LEGALE – TOCCO CASAURIA – INFANTICIDIO – EMOGLOBINA – DOCIMASIA

SPINELLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Giovan Battista Irene Tedesco – Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre). La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] e nello scomparto destro i Ss. Tommaso apostolo, Francesco di Paola e Antonio da Padova (Di Lullo, 1998). A Lanciano, infine, Spinelli dipinse in data sconosciuta il grande polittico con la Madonna col Bambino adorato dai ss. Francesco e Antonio ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN HEINRICH SCHÖNFELD – SECONDA GUERRA MONDIALE – MUSEO DI CAPODIMONTE – BERNARDO DE DOMINICI – LEOPOLDO DE’ MEDICI

ALBERTAZZI, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Bologna l'8 settembre 1866, per molti anni professore di lettere italiane nell'istituto tecnico di quella città, collaboratore assiduo di parecchi dei più importanti giornali italiani, morì nella [...] altri, le opere (Bologna, Zanichelli) e ne rievocò vivacemente la figura nel suo Il Carducci in professione d'uomo (Lanciano 1921). Esordì con un lodato studio su Romanzieri e romanzi del Cinquecento e del Seicento (Bologna 1891), che poi trasfuse ... Leggi Tutto
TAGS: RESTO DEL CARLINO – FORFECCHIA – ZUCCHETTO – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTAZZI, Adolfo (2)
Mostra Tutti

TITTA ROSA, Giovanni

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TITTA ROSA, Giovanni Arnaldo Bocelli Scrittore e critico letterario, nato a Santa Maria del Ponte (L'Aquila) il 5 marzo 1891. (Il suo vero cognome è però Rosa, Titta facendo parte del prenome). Giovanissimo [...] d'una vita, Milano 1956), e varie raccolte di prose e di racconti (Idilli rustici, Torino 1928; Il varco nel muro, Lanciano 1931; La figlia del pescatore, Milano 1936; Donne inquiete, ivi 1936; I giorni del mio paese, Torino 1940; Paese con figure ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITTA ROSA, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95
Vocabolario
lanca
lanca s. f. [voce dell’Italia settentr., prob. da una radice della zona alpina; cfr. lituano lankà «valle»]. – Letto del fiume. In partic., nella media pianura padana (Lombardia), stagno perifluviale di forma semilunare, che ha origine da...
lance
lance s. f. [dal lat. lanx lancis «piatto»], ant. o poet. – Ciascuno dei due piatti della bilancia: aggiungendo nello stesso modo pesi nell’altra l. (Galilei). La bilancia stessa, spec. in senso fig., per indicare la ponderatezza del giudizio:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali