di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] zionism idea. A historical analysis and reader, New York 1959.
Herzl, Th., Der Judenstaat, Wien 1895 (tr. it.: Lo Stato ebraico, Lanciano 1918).
Herzl, Th., The complete diaries (a cura di R. Patai), New York 1960.
Herzl, Th., Nordau, M., Sokolow, N ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] e della linguisùca (de Saussure), al rango di scienze o di discipline autonome, mentre altre discipline, come l'estetica, lanciano i loro ultimi bagliori (Croce) o passano in secondo piano. In altre parole, gli specialisti della letteratura si vedono ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] fanno più intraprendenti. Il principale attore di questo rinnovamento sono le grandi (e medie) città che si lanciano in politiche di ridefinizione della propria vocazione economica e culturale, attraverso processi di coinvolgimento delle élite urbane ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] troppo lunga con la stessa immagine, parlando dei colpi di plettro che i musici dànno alle corde e delle accuse che lanciano alle corde, non soltanto, ma dei rifiuti e delle proteste delle corde stesse, lascio andare quest'immagine e dico che non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Riemann nel 1859) ha cardinalità che cresce con lo stesso ordine di N(T).
Il primo atto della conquista dello spazio: lanciato il progenitore dei missili V2. Il 3 ottobre l'ingegnere militare tedesco Werner von Braun e i suoi collaboratori nella base ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] in quegli anni le carestie più gravi degli ultimi settant’anni, con migliaia di morti. Saranno queste crisi a lanciare il problema della desertificazione e del progressivo allungarsi dei periodi di siccità, preludendo a qualcosa di non periodico come ...
Leggi Tutto
La risoluzione dei conflitti nei primati
Frans B.M. de Waal
(Yerkes Regional Primate Research Center, Department of Psychology, Emory University, Atlanta, Georgia, USA)
Filippo Aureli
(Yerkes Regional [...] disperazione, mentre mi guardava piena di orrore, con le labbra che si sporgevano all'infuori più che mai. Un momento dopo mi lanciò le braccia intorno al collo, quasi fuori di sé, e si è un po' confortata solo quando l 'ho carezzata" (Kohler, 1925 ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] . Nella trincea si vive, o almeno si cerca di sopravvivere. Dalla trincea si esce solo quando ci si deve lanciare all'assalto di quella nemica. I soldati corrono bersagliati dalle raffiche delle mitragliatrici, impugnando il fucile con la baionetta ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] , nel 1427, è la volta di Giovanna II che, dietro le pressioni di fra Giovanni da Capistrano, impone agli ebrei di Lanciano negli Abruzzi di confinare le loro case in una sola strada periferica. Ma anche in questo caso la disposizione ha breve vita e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] in uniformi dell’esercito polacco, assaltano una stazione radio tedesca a Gleiwitz, nell’Alta Slesia. Ammazzano il guardiano e lanciano un proclama. Nessuno lo sente, ma è sufficiente che Goebbels lo riprenda a Berlino, denunciando l’attacco polacco ...
Leggi Tutto
lanca
s. f. [voce dell’Italia settentr., prob. da una radice della zona alpina; cfr. lituano lankà «valle»]. – Letto del fiume. In partic., nella media pianura padana (Lombardia), stagno perifluviale di forma semilunare, che ha origine da...
lance
s. f. [dal lat. lanx lancis «piatto»], ant. o poet. – Ciascuno dei due piatti della bilancia: aggiungendo nello stesso modo pesi nell’altra l. (Galilei). La bilancia stessa, spec. in senso fig., per indicare la ponderatezza del giudizio:...