VOLONTÀ (fr. volonté; sp. voluntad; ted. Wille; ingl. will)
Giovanni Calò
Può intendersi in due sensi: come specifica facoltà di volizione, distinta da ogni forma inferiore di attività pratica (tendenza, [...] assoluta del soggetto.
Bibl.: A. Bain, The Emotions and the Will, Londra 1865, 2ª ed.; F. Masci, Coscienza, volontà, libertà, Lanciano 1884; F. Bonatelli, Intorno alla libertà del vol., in Atti d. R. Istit. veneto, 1886-87, disp. 7ª; id., Di tre ...
Leggi Tutto
MICKIEWICZ, Adam
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Nowogródek - o nel vicino villaggio di Zaosie - il 24 dicembre 1798, morto a Costantinopoli il 26 novembre 1855. Figura dominante nella storia letteraria [...] varie, Torino 1898; A. Palmieri, Grażyna, Napoli 1924; C. Garosci, Pan Taddeo Soplitza (intr. di C. Agosti Garosci), voll. 2, Lanciano s. a. [1924]; A. Palmieri, A. M. Antologia della vita spirituale, Roma 1925; E. Damiani, Canti, Firenze 1926; O ...
Leggi Tutto
ROSMINI Serbati, Antonio
Carlo Caviglione
Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto nel Trentino, da nolbile famiglia; morì il 1° luglio 1855 a Stresa. La sua vita fu intensa, profondamente ascetica, dedita [...] 'essere di A. R., Venezia 1891; G. Gentile, R. e Gioberti, Pisa 1898; id., Framm. di storia della filos., I, Lanciano 1926; C. Caviglione, Il R. vero, Saggio d'interpretazione, Voghera 1912; L. M. Billia, Quaranta proposizioni attribuite ad A. R. coi ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Roberto Palmarocchi
Nato a Ferrara il 21 settembre 1452, morto a Firenze il 23 maggio 1498. La sua famiglia era oriunda di Padova. Il suo avo Michele S. (v.) professò scienza medica [...] ; si ricordano: Poesie, a cura di A. De Rians (Firenze 1847); Poesie, a cura di C. Capponi (Firenze 1862, rist. Lanciano 1914); Trionfo della croce, a cura di L. Ferretti (Siena 1899); Trattato circa il reggimento e governo della città di Firenze, a ...
Leggi Tutto
KEATS, John
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato a Londra il 29 o 31 ottobre del 1795. Fu il primo di cinque figli e suo padre, nativo delle regioni dell'ovest, s'era trasferito da giovane a Londra, [...] ; 5ª ed., 1926); Letters, a cura di H. Buxton Forman (Oxford 1931, voll. 2).
Traduzioni italiane: Endimione, trad. di S. Frascino, Lanciano 1924; Iperione, trad. in versi di M. Praz, "in Atene e Roma", annata 1923; La Vigilia di Sant'Agnese, Odi, La ...
Leggi Tutto
QABBĀLĀH (Cabala [pr. cabàla] o Cabbala)
Elia S. Artom
H Parola ebraica che significa propriamente "ricezione", e che si applica in genere a indicare il ricevimento che una generazione fa della tradizione [...] ebraico (La Kabbala), trad. V. Vezzani, Torino 1929. Dello Zōhar si ha una traduzione completa (ma assai imprecisa), in francese, di J. de Pauly, Parigi 1906-11. Del Sēfer Yĕṣīrāh si ha anche una traduzione italiana, di S. Savini, Lanciano s. a. ...
Leggi Tutto
LOCKE, John
Armando CARLINI
Filosofo inglese, nato nel 1632 a Wrington, nel Somersetshire, di famiglia puritana. Suo padre prese parte alla guerra civile nel 1642, militando nell'esercito del Parlamento. [...] 'Ollion, ecc. Della Conduct off the Understanding, buona l'edizione di Th. Fowler (Oxford 1880): trad. italiana di E. Cipriani (Lanciano: ivi anche la traduzione dell'Epistola su la tolleranza e del Saggio su l'intendimento delle epistole di S. Paolo ...
Leggi Tutto
SARPI, Fra Paolo
Raffaello Morghen
Servita e consultore della repubblica di Venezia.
Nacque in Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco e Lisabetta Morelli ed ebbe al fonte battesimale il nome di Pietro [...] cura di G. Gambarini). Per le edizioni delle opere minori, v. bibliografia in Scritti filosofici inediti a cura di G. Papini (Lanciano s. a.). Per le lettere la raccolta più completa è ancora quella del Polidori (Firenze 1863, voll. 2). Importanti le ...
Leggi Tutto
SIMULATORE
Alberto Mondini
Il s. è un congegno dinamico che riproduce il comportamento di un altro congegno dinamico (per es. nave, aeroplano, missile) in condizioni quasi statiche. Viene impiegato [...] . Tipica è la situazione del campo di battaglia, dove il carro armato deve muoversi e combattere.
Per i serventi che lanciano il missile contraereo Rapier la British Aerospace ha realizzato un s. battezzato Microdome; su uno schermo curvo, che ha un ...
Leggi Tutto
Nacque a Saint-Malo (Bretagna), il 4 settembre 1768 e morì a Parigi il 4 luglio 1848, ultimo figlio di un cadetto d'antica famiglia aristocratica, che era stato in gioventù uomo avventuroso, violento e [...] américain dans l'œvre de Ch., Parigi 1918; M. Levaillant, Splendeurs et misères de M. de Ch., Parigi 1922; V. Giraud, le Christ. de Ch., I, Parigi 1925; Corr. gén. de Ch., pubbl. da L. Thomas, Parigi 1913 segg.; G. Rabizzani, Ch., Lanciano 1910. ...
Leggi Tutto
lanca
s. f. [voce dell’Italia settentr., prob. da una radice della zona alpina; cfr. lituano lankà «valle»]. – Letto del fiume. In partic., nella media pianura padana (Lombardia), stagno perifluviale di forma semilunare, che ha origine da...
lance
s. f. [dal lat. lanx lancis «piatto»], ant. o poet. – Ciascuno dei due piatti della bilancia: aggiungendo nello stesso modo pesi nell’altra l. (Galilei). La bilancia stessa, spec. in senso fig., per indicare la ponderatezza del giudizio:...