MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia. Biografie dal 1861 al 1948, a cura di G. Melis, I, Milano 2006, pp. 1049-1059; E. Cianci, Nascita dello Stato imprenditore in Italia, a cura di A. Gagliardi, Lanciano 2009, pp. 59, 137 s., 178, 194, 219. ...
Leggi Tutto
VINCENZO dall'Aquila
Eugenio Susi
VINCENZO dall’Aquila. – Nacque negli anni immediatamente successivi al 1426 (non prima), forse in un borgo periferico della città abruzzese.
I riferimenti alla data [...] Antinori, XVII (1905), pp. 81-92; G. Ciavattoni, Il convento di S. Nicola di Sulmona dalle sue origini ai giorni nostri, Lanciano 1909; Id., La famiglia di origine del b. V. dell’A.: studio storico-critico polemico, Sulmona 1916; G. Rivera, Sui ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] al suo servizio. Il B. ottenne in tal modo, al soldo di 39.000 fiorini d'oro, una condotta per sé e per trecento lance e il comando delle operazioni contro Braccio da Montone (11 sett. 1419): il 15 ottobre di quello stesso anno, dopo un breve ma ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] , III, Torino 1845, pp. 59, 66, 77, 106, 108, 420; N.F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d’Angiò, Lanciano 1904, pp. 221, 277, 282; G. Soranzo, L’ultima campagna del Gattamelata al servizio della Repubblica veneta (luglio 1438-gennaio 1440 ...
Leggi Tutto
ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] , pp 32-36; G. Calò, L'antesignano del positivismo pedagogico: A. A., in Dottrine e opere nella storia dell'educazione, Lanciano 1932, pp. 205-211; G. Flores D'Arcais, Studi sul positivismo pedagogico italiano, Padova 1953, passim; E. Liguori, A. A ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] storico ed economia marxistica, Bari 1918, 3ª ed., pp. 191-239; G. Sante Felici, Le dottrine filosofico-religiose di T. C., Lanciano 1895; Kvacala, Postanie T.K., Juriew 1905; id., S. C. und die Pädagogik, in Deutsche Schule, Lipsia 1905; id., T. C ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Londra; 4 incrociatori di 1ª classe (tipo Atago) da 10.600 t. e 33 nodi, varati nel 1930-31, armati con 10/203, 6/120 a. a. e 12 tubi di lancio da 533; 4 (tipo Myōkō) da 10.600 t. e 33,5 nodi, varati nel 1927-28, armati con 10/203, 6/120, e 4 tubi di ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] corsa; nel momento in cui A e B passano davanti a due cantonieri A′ e B′ fermi sulla linea, i viaggiatori e i cantonieri lanciano segnali luminosi che si propagano insieme. Se i raggi emessi da A e B s'incontrano nel punto medio C del treno, i raggi ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] l'alto valore tecnico o di testimonianza delle loro pubblicazioni. Tra i più noti, G.C. Polerio (nato a Lanciano, fu contemporaneo del Puttino; lasciò manoscritti che ebbero larga diffusione e furono ripresi da altri trattatisti italiani e stranieri ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] si trovi un terreno capace di dare i componenti necessarî di argilla e sabbia per formare una diga di tipo inglese, si lanciano alcuni getti d'acqua in pressione. La terra naturale viene così disgregata dall'acqua, si fo ma una miscela fluida che è ...
Leggi Tutto
lanca
s. f. [voce dell’Italia settentr., prob. da una radice della zona alpina; cfr. lituano lankà «valle»]. – Letto del fiume. In partic., nella media pianura padana (Lombardia), stagno perifluviale di forma semilunare, che ha origine da...
lance
s. f. [dal lat. lanx lancis «piatto»], ant. o poet. – Ciascuno dei due piatti della bilancia: aggiungendo nello stesso modo pesi nell’altra l. (Galilei). La bilancia stessa, spec. in senso fig., per indicare la ponderatezza del giudizio:...