MOCENNI, Quirina
Christian Del Vento
– Nacque a Siena il 24 giugno 1781 da Ansano e da Teresa Regoli.
Il padre, un ricco mercante senese che l’epistolario di Luisa Stolberg contessa d’Albany descrive [...] il viva Maria. Storia del 1799 in Toscana, con documenti inediti, Siena 1882, passim; R. Tomei, La donna gentile di Ugo Foscolo, Lanciano 1889; G. Caprin, Gli amori di Ugo Foscolo nelle sue lettere, Bologna 1892, passim; G. Chiarini, Gli amori di Ugo ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] partito dell'aristocrazia era, d'altro canto, ostile allo Sforza e il B. lo appoggiò quando Giulio Cesare (Zocholino) di Capua lanciò una sfida allo Sforza a Benevento. Il risultato fu che lo Sforza venne nuovamente arrestato.
Il 10 ag. 1415 il B ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] e del servizio ferroviario. In vista delle elezioni del 1963 decise di candidarsi al Senato, presentandosi nel collegio di Vasto-Lanciano, dove venne eletto. Confermato nelle elezioni del 1968 e del 1972, ricoprì ininterrottamente, nel corso di tre ...
Leggi Tutto
MATACOTTA, Franco
Aldo Mastropasqua
– Nacque a Fermo l’11 ott. 1916 da Cesare e Maria Maggiori, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Fin dall’adolescenza manifestò una spiccata predilezione [...] 1987; G. Manacorda, Storia della letteratura italiana contemporanea 1940-1996, Roma 1996, ad ind.; Il rosso segnale della poesia. L’opera di F. M., a cura di L. Mancino, Grottammare 2000; L. Martellini, Un oscuro presagio di sangue, Lanciano 2007. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] non approdarono ad alcun risultato. Forse il C. preferì accettare la carica di governatore del Regno con una condotta di mille lance, carica in cui lo troviamo ricordato da Rinaldo degli Albizzi il 3 ag. 1425.
Sino al 1425 circa il C. amministrò ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] , conti di Lecce, in Riv. stor. salentina, I (1903), pp. 65-78; N.F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d’Angiò, Lanciano 1904, ad ind.; G.M. Monti, Lettere e omaggio feudale in volgare di M. d’E., in Id., Nuovi studi angioini, Trani 1937, pp ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] città di Napoli e statistica del Regno nel 1444 (in Dispacci sforzeschi da Napoli) il L. figura, al comando di 25 lance, nell'elenco degli uomini armati al servizio del sovrano. Nell'ottobre 1446 il L. è menzionato fra i testimoni del privilegio con ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] defeudalizzazione in provincia di Teramo: le risaie atriane (1711-1831), Roma 1984 (ried. in Studi sul Settecento abruzzese, Lanciano 1986, pp. 21-154); Id., Cronache della defeudalizzazione in provincia di Teramo: i regi Stucchi (1786-1826...), Roma ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] , pp. 56 s.; M. Limoncelli, Il volto di Napoli da Gigante a Caprile. Conferenza tenuta al Circolo artistico il 16genn. 1937, XV, Lanciano 1937, pp. 24 s., 38 ss., 43; La mostra della pittura napoletana nei secc. XVII-XVIII-XIX, Napoli 1938, p. 335 ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] , del M. si leggono in edizioni moderne un’antologia Dal primo e dal secondo libro delle lettere, a cura di C. Marconcini, Lanciano 1916 (a pp. 121-123 l’orazione recitata di fronte ai membri dell’Accademia per la fine del suo mandato); la Canzona ...
Leggi Tutto
lanca
s. f. [voce dell’Italia settentr., prob. da una radice della zona alpina; cfr. lituano lankà «valle»]. – Letto del fiume. In partic., nella media pianura padana (Lombardia), stagno perifluviale di forma semilunare, che ha origine da...
lance
s. f. [dal lat. lanx lancis «piatto»], ant. o poet. – Ciascuno dei due piatti della bilancia: aggiungendo nello stesso modo pesi nell’altra l. (Galilei). La bilancia stessa, spec. in senso fig., per indicare la ponderatezza del giudizio:...