È l'arte di cavalcare, mediante la quale il cavaliere si mantiene correttamente in sella e guida a suo piacimento i movimenti del cavallo.
Storia. - Gli eroi di Omero cavalcano solo in casi eccezionali; [...] questi i tedeschi, non parlano di quest'ultima aria, ma aggiungono alle arie alte sopra indicate altre due: la levata e la lanciata.
La poggiata è un'aria in cui il cavallo solleva molto alto l'anteriore, mentre il posteriore resta sul posto fermo a ...
Leggi Tutto
TAGORE, Rabindranath
Ambrogio BALLINI
Poeta, drammaturgo, musicista, pensatore, nato a Calcutta il 6 maggio 1861.
La famiglia cui egli appartiene va considerata fra le più notevoli per ricchezza e liberalità [...] dell'accennata letteratura mistica medievale.
Traduzione italiana di numerose opere poetiche e in prosa: ed. Carabba, Lanciano; francese: ed. Nouvelle Revue Française; Rieder et Co.; Payot, Stock, Delpench, Parigi; tedesca: edizione L. Reclam ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia l'uso di sostanze chimiche quali mezzi di distruzione di agenti patogeni. Essa tratta specialmente le infezioni da protozoi più che quelle di origine battetica, le cui tossine sono [...] li circonda, con conseguente soppressione dei fenomeni osmotici, che dànno alimento e vita alla cellula tubercolotica e lanciano intorno i prodotti tossici da questa emessi.
Recentemente però, basandosi sull'analogia fra i caratteri morfologici del ...
Leggi Tutto
LAMB, Charles
Mario Praz
Poeta, critico e saggista, nato il 10 febbraio 1775 a Londra, morto ivi il 27 dicembre 1834. Suo padre, un campagnolo inurbatosi per trovare fortuna, era entrato al servizio [...] raccontati da C. e M. Lamb: versione di G. Celenza, Milano, s. d. (recente); Saggi di Elia, traduzione, a cura di M. Praz, Lanciano s. d. (1924).
Bibl.: Le biografie più importanti sono The Life of Charles Lamb di E. V. Lucas, voll. 2, Londra 1905, e ...
Leggi Tutto
POE, Edgar Allan
Mario Praz
Poeta, novelliere e critico, nato a Boston il 19 gennaio 1809, morto a Baltimora il 7 ottobre 1849. Il padre, David P., era figlio del generale David P., discendente di protestanti [...] Torino 1896; le versioni ristampate in appendice alle Poesie del Ragazzoni, ivi 1927); in prosa sono le versioni di U. Ortensi (Lanciano 1892), e di F. Olivero (Bari 1912); Nuovi racconti straordinari a cura di R. Arbib, Milano 1885, e G. A. Sartini ...
Leggi Tutto
SCHLEIERMACHER, Friedrich Daniel Ernst
Cecilia Motzo Dentice di Accadia
Filosofo e teologo protestante, nato a Breslavia il 21 novembre 1768. Educato al pietismo nella famiglia e nei collegi che successivamente [...] Bänden, a cura del Bauer e del Braun, Lipsia 1911-13; Briefe, Jena 1906; Monologhi, trad. it. di C. Dentice di Accadia, Lanciano 1919.
W. Dilthey, Leben Sch.s, incompiuta, Berlino 1870; 2ª ediz., 1922 (a cura del Mulert); F. Diebow, Die Pädagogik Sch ...
Leggi Tutto
Il primitivo elemento della leggenda faustiana è indubbiamente storico. Sicure testimonianze intorno all'uomo F. (nato, a quanto pare, intorno al 1480 in Heidelberg) si hanno all'inizio del sec. XVI. Mentre [...] protagonista.
Dal virgulto storico fiorisce rapidamente l'albero della leggenda, fino a che nel 1587 il libraio Giovanni Spies lancia dalla sua tipografia di Francoforte sul Meno, roccaforte dei più rigidi seguaci di Lutero, la Historia von D. Johann ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] delle pretese papali di potestas directa sulle regioni occidentali (pretese che ancora nel tardo XVI secolo lanciano non pallidi riverberi), bensì come ‘supplemento’ alla leggenda agiografica di papa Silvestro, verosimilmente confezionato nell ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] quattro anni, sempre a Olimpia, e si estesero a un numero sempre maggiore di discipline: le corse dei carri e dei cavalli, i lanci del disco e del giavellotto, i salti in alto e in lungo, la lotta, il pugilato e il pentathlon (gara basata su cinque ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] , sentenze di tribunali, esami superati da studenti universitari, andamento del mercato del lavoro, ecc. Al momento, all'utente che lancia una ricerca, i dati o i titoli dei documenti si presentano per lo più, sullo schermo del terminale, come ...
Leggi Tutto
lanca
s. f. [voce dell’Italia settentr., prob. da una radice della zona alpina; cfr. lituano lankà «valle»]. – Letto del fiume. In partic., nella media pianura padana (Lombardia), stagno perifluviale di forma semilunare, che ha origine da...
lance
s. f. [dal lat. lanx lancis «piatto»], ant. o poet. – Ciascuno dei due piatti della bilancia: aggiungendo nello stesso modo pesi nell’altra l. (Galilei). La bilancia stessa, spec. in senso fig., per indicare la ponderatezza del giudizio:...