Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] egli deve anche spingere uno struzzo o una giraffa verso l'accampamento della sposa e quivi uccidere l'animale con una lancia. In alcuni luoghi il matrimonio deve essere preceduto da una violenta zuffa, in altri il giovane deve tenere la sposa sotto ...
Leggi Tutto
GIOBBE (ebr. 'Iyyōbh, gr. 'Ιώβ, Vulgata Iob [Alcuni Padri anche Hiob])
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
Nome del personaggio principale d'un libro della Bibbia e titolo del libro stesso.
Il personaggio. [...] nel Kurzer Hand-Comment. zum A. T. del Marti, Friburgo in B. 1897; D. Castelli, Il libro di Giobbe, Firenze 1897 (ristampa, Lanciano 1919); A. B. Davidson, The book of Job, Cambridge 1918; M. Jastrow, The book of Job, Filadelfia 1920; S. R. Driver e ...
Leggi Tutto
MARINO, Giambattista
Fausto Nicolini
Poeta, nato a Napoli il 18 ottobre 1569. Fu avviato dal padre (il giureconsulto Gianfrancesco) alla giurisprudenza. Ma l'ingegno vivacissimo e l'innata straordinaria [...] avara, La disputa amorosa, I sospiri d'Ergasto.
e) La galeria (Venezia 1620, più sedici ristampe secentesche, e, ancora, Lanciano 1927). - Serie di epigrammi su pitture reali o immaginarie, il cui primo nucleo era stato composto a Napoli prima del ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] essa è al termine e la barca del santo sta per toccare la banchina, i fedeli che hanno fatto voto si lanciano a gara nelle onde.
Durante la processione possono accadere fenomeni strabilianti: ora la statua si appesantisce e s'impunta a tal segno ...
Leggi Tutto
MACINAZIONE (fr. broyage, mouture; sp. molienda; ted. Mahlen; ingl. grinding)
Gaetano Gabardini
Operazione mediante la quale i corpi solidi vengono meccanicamente suddivisi in particelle di piccole o [...] i due coni fino a passare attraverso allo stretto vano lasciato fra di essi; le alette F che ruotano con l'albero G, lanciano il prodotto macinato contro la griglia H donde si scarica. Le parti inferiori I e L dei coni, soggette alla maggiore usura ...
Leggi Tutto
OLIO, PITTURA A
Carlo Alberto Petrucci
. Fra le numerose sostanze che servono ad agglutinare le materie coloranti per renderle adatte alla pittura, l'olio è quella che ha avuto e ha tuttora il più largo [...] Il resto spetta, compiuta l'opera, a chi avrà cura della sua conservazione.
Bibl.: C. Cennini, Il libro dell'arte, nuova ed., Lanciano 1913; C. L. Eastlake, Materials for a history of oil painting, Londra 1847; J. G. Vibert, La Science de la Peinture ...
Leggi Tutto
LUCIANO di Samosata (Λουκιανός, Lucianus)
Nicola Festa
Scrittore greco del II sec. d. Cristo. Di carattere a preferenza umoristico e satirico; non senza pretesa di rispecchiare l'opinione pubblica e [...] et les œuvres de Lucien, Parigi 1882; lo studio più recente è C. Gallavotti, Luciano nella sua evoluzione artistica e spirituale, Lanciano 1932. Sul Charon cfr. N. Festa, in Atti della XXI Riunione (1932) della Società ital. per il progresso delle ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] tiro; di lanciafiamme, usati anche attraverso le feritoie e per fondere il filo di ferro dei reticolati; di Stukas che lanciano bombe ad alto esplosivo.
Vallo alpino del Littorio. - Fra i sistemi difensivi che nel periodo successivo al 1938 subirono ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a Field Place, Horsham, nel Sussex, il 4 agosto 1792, annegato nel Golfo della Versilia l'8 luglio 1822. Era di famiglia antica e facoltosa: suo nonno, Bysshe Sh., era stato fatto baronetto [...] , Sh. e il paesaggio italico, in Saggi di lett. inglese, Bari 1913; M. Renzuli, La poesia di Sh., Foligno 1932; B. Bini, P. B. Sh. nel Risorgimento italiano, Fiume 1927; E. Tagliatela, P. B. Sh., Lanciano 1924; G. Pioli, P. B. Sh., Milano 1923. ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 1° n0vembre 1636 e vi morì il 13 marzo 1711. Usciva da una famiglia schiettamente borghese, illustratasi però con l'avvocatura e con le alte cariche giudiziarie, fornita di parentele [...] ivi contenuto a pp. 55-59, è da aggiungere, tra l'altro, la traduzione del Lutrin data da A. De Paris Lanciano (1926). Da notarsi pure che l'anonimo autore della versione del Lutrin pubblicata nel 1782 (Il leggio, poema eroicomico del signore ...
Leggi Tutto
lanca
s. f. [voce dell’Italia settentr., prob. da una radice della zona alpina; cfr. lituano lankà «valle»]. – Letto del fiume. In partic., nella media pianura padana (Lombardia), stagno perifluviale di forma semilunare, che ha origine da...
lance
s. f. [dal lat. lanx lancis «piatto»], ant. o poet. – Ciascuno dei due piatti della bilancia: aggiungendo nello stesso modo pesi nell’altra l. (Galilei). La bilancia stessa, spec. in senso fig., per indicare la ponderatezza del giudizio:...