AMBROSINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Fano il 2 nov. 1883. Dal padre fu avviato sin dalla prima giovinezza agli studi letterari, che proseguì poi, nell'università di Bologna, alla scuola del Carducci, [...] 1938, pp. 5-6, 24-25. Delle molte edizioni curate dall'A, è necessario ricordare almeno: F. Acri, Le cose migliori, Lanciano 1910; R. Serra, Esame di coscienza di un letterato, Milano 1915 (in collaborazione con G. De Robertis) e Epistolario, 2 ediz ...
Leggi Tutto
RUFFO, Niccolò
Antonio Macchione
– Figlio di Antonello e di Giovanna Buondelmonti, nacque nel 1359. Fu sesto conte di Catanzaro e marchese di Crotone.
Nulla si sa della sua giovinezza. Subentrato al [...] , Histoire genealogique de la maison Ruffo, Marseille 1880, pp. 121-138; N.F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d’Angiò, Lanciano 1904, pp. 170, 323, 348, 401; A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] pamphlet in favore dell'introduzione del divorzio (La questione del divorzio in Italia, in Studi di dottrina e giurisprudenza civile, Lanciano 1889), che era stato scritto nel 1885in polemica con F. C. Gabba.
Bibl.: Per l'elenco degli scritti del C ...
Leggi Tutto
VIGO, Lionardo
Giacomo Girardi
VIGO, Lionardo. – Nacque ad Acireale il 25 settembre 1799 da Pasquale, figlio cadetto di una nobile famiglia, e da Ignazia Calanna, figlia di un giureconsulto.
La famiglia [...] L. Pasquini, Roma 2002; Risorgimento e antirisorgimento. Carteggio inedito L. V.-Giannina Milli 1852-1875, a cura di L. Pasquini, Lanciano 2003, pp. 63-70; A. De Francesco, The antiquity of the Italian nation. The cultural origins of a political myth ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Scipione
Nino Borsellino
Fratello di Girolamo e di Celso, nacque a Siena nel 1540. Ebbe una buona cultura umanistica per cui entrò in relazione con i maggiori letterati senesi e soprattutto [...] Banchi (Le Novelle, premessavi la narrazione dell'assedio di Siena, Siena 1873),F. Sapori (Novelle, con prefazione e note, Lanciano 1914).La novella III di Ippolito e Cangenova è stata recentemente pubblicata con commento da G. B. Salinari in Novelle ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] der unteritalienischen Beamten, Kleinheubach 1936, pp. 103, 107 ss.; B. Di Dario, Notizie stor. della città e diocesi di Caiazzo, Lanciano 1941, p. 303; D. Marrocco, Una donazione di D. di D., Napoli 1964, p. 5; A. Paravicini Bagliani, Cardinali di ...
Leggi Tutto
TARCHETTI, Igino
Gabriele Scalessa
(Pietro Teodoro). – Quinto di otto figli, Igino (non «Iginio», com’ebbe spesso modo di firmarsi) nacque a San Salvatore Monferrato il 29 giugno 1839, da Ferdinando [...] , II (1979), pp. 309-343; E. Paccagnini, Contributo alla bibliografia..., in Otto/novecento, 1994, n. 2, pp. 103-132; F. Ruchin, I.U. T.: anatomia di un’anima, Prato 2011; R. Mosena, Introduzione a I.U. Tarchetti, Disjecta, Lanciano 2017, pp. 7-46. ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] ss., 98 s., 101 s., 114, 116, 123 s., 127 ss.; B. Di Dario, Notizie storiche della città e diocesi di Caiazzo, Lanciano 1941, pp. 158 s.; R. Brentano, Two Churches. England and Italy in the Thirteenth Century, Princeton 1968, p. 103; N. Kamp, Kirche ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] nella Marca..., Tolentino 1892, ad Indicem; N. F. Faraglia, Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908, p. 275; A. Giulini, Doc. pel condottiero sforzosco Colella da Napoli, in Arch. stor. lombardo, XLI (1914), pp. 334 ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] facendo massa tra i laghi Muola e Kankola su un fronte di 30 km. Dodici divisioni, ad ondate successive, si lanciano contro le linee finniche, ma il risultato è scarsamente redditizio: il fronte forma un saliente a semicentro da Pärkijarvi a Sudenoja ...
Leggi Tutto
lanca
s. f. [voce dell’Italia settentr., prob. da una radice della zona alpina; cfr. lituano lankà «valle»]. – Letto del fiume. In partic., nella media pianura padana (Lombardia), stagno perifluviale di forma semilunare, che ha origine da...
lance
s. f. [dal lat. lanx lancis «piatto»], ant. o poet. – Ciascuno dei due piatti della bilancia: aggiungendo nello stesso modo pesi nell’altra l. (Galilei). La bilancia stessa, spec. in senso fig., per indicare la ponderatezza del giudizio:...