MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Figlio forse primogenito di Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque nel sesto decennio del secolo [...] di lettere, arti e scienze, n.s., II (1922), pp. 1-58; L. Dominici, Il Montefeltro e i suoi tiranni nella Divina Commedia, Lanciano 1926, pp. 39-42; N. Zingarelli, La vita, i tempi e le opere di Dante, Milano 1931, pp. 115 s.; G. Papini, Dante ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] ; nel luglio dello stesso anno, come delegatus del legato imperiale re Enzo, applicò una sentenza del precedente vicario generale M. Lancia (in servizio dal 1238 al 1240) con la quale la località di Niella veniva restituita ai marchesi di Ceva.
Nell ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] del marchese L. Dragonetti, a cura di G. Dragonetti, Firenze 1886, ad Ind.; G. Pansa, Bibl. stor. degli Abruzzi. Terzo suppl., Lanciano 1891, ad Ind.; Opere complete di Melchiorre Deffico, a c. di G. Pannella, I-IV, Teramo 1901-1904, ad Indicem; F ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Angiolo
Franco Cambi
- Nacque a Galliate (Novara) il 16 febbr. 1883 da Luigi e da Angela Clerici.
Formatosi nell'ambito della cultura ecclesiastica piemontese, frequentò il seminario di Novara [...] Giorn. stor. della letter. italiana, LXXII (1919), pp. 295 ss.; G. Calò, Dottrine e opere nella storia dell'educazione, Lanciano 1932, passim; A. Agazzi, Panorama della pedagogia d'oggi, Brescia 1954, pp. 254 s.; P. Braido, Religione e pedagogia nell ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] Ambrosiana, in Arch. stor. lomb., s. 8, V (1954-55), p. 261; N. F. Faraglia, La storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 319 s.; A. Colombo, L'ingresso di Francesco Sforza..., in Arch. stor. lomb., XXXII (1905), 2, pp. 80, 83, 88 ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Giani
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Giani. – Primogenito di Marco, uomo d’affari dalmata di Lussino, e di Gisella Gentili, triestina di origine ebraica, nacque il [...] di Podestaria con diciotto lettere a Giani di Carlo Stuparich, Verona 2005. Ha curato, inoltre: H. von Kleist, Epistolario, Lanciano 1919; S. Slataper, Lettere alle amiche, Torino 1931; Istria e Quarnaro italiani, Trieste 1948; G.G. Sartorio, Memorie ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] de' Ciclopi e la Tina, a cura di P. Fanfani, Milano 1865; La Sfinge, enimmi, con aggiunta la Tina, a cura di E. Allodoli, Lanciano 1913; La Tina, a cura di C. Valacca, Messina 1914; a cura di S. Blancato, Milano 1943; a cura di M. Masieri, Roma 2005 ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Leonessa
Carla Casagrande
La sua data di nascita (da collocare nella prima metà del sec. XV) è sconosciuta; e incerto è il luogo d'origine: una tradizione lo vuole nato a San Severino Marche [...] Francisci a Waddingo, aliis-ve descriptis, II, Romae 1921, p. 236; G. D'Agostino, S. Francesco e i francescani negli Abruzzi, III, Lanciano 1927, pp. 236-240; L. Wadding, Annales minorum, a cura di J. M. Fonseca ab Ebora, XII, Ad Claras Aquas 1932, p ...
Leggi Tutto
RUFFO, Covella
Luigi Tufano
– Figlia secondogenita di Carlo Ruffo e di Ceccarella Sanseverino, figlia di Ugo conte di Potenza, nacque verosimilmente negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo.
Apparteneva [...] S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, II, Firenze 1651, pp. 348 s.; N.F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d’Angiò, Lanciano 1904, pp. 393 s., 399, 404, 406, 408; E. Pontieri, La Calabria a metà del secolo XV e le rivolte di Antonio ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Eustachio Paolo
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Matera il 9 ag. 1885 da Angiolo e Bruna Pizzilli. Studiò all'Università di Firenze dove si laureò in lettere e in seguito in filosofia sotto la [...] politica secondo Kant e l'anno successivo curava la prima edizione italiana degli scritti storico-politici kantiani (Scritti politici, Lanciano). Nel 1925 pubblicava Kant. Un profilo (Milano; 2ª ed., con introd. di D. Pesce, Firenze 1965; si vedano ...
Leggi Tutto
lanca
s. f. [voce dell’Italia settentr., prob. da una radice della zona alpina; cfr. lituano lankà «valle»]. – Letto del fiume. In partic., nella media pianura padana (Lombardia), stagno perifluviale di forma semilunare, che ha origine da...
lance
s. f. [dal lat. lanx lancis «piatto»], ant. o poet. – Ciascuno dei due piatti della bilancia: aggiungendo nello stesso modo pesi nell’altra l. (Galilei). La bilancia stessa, spec. in senso fig., per indicare la ponderatezza del giudizio:...