RUSKIN, John
Mario Praz
Critico d'arte e riformatore sociale, nato a Londra l'8 febbraio 1819, morto a Brantwood (Lake District) il 20 gennaio 1900. Di genitori scozzesi (erano cugini), trovò nella [...] La corona d'olivo selvatico, a cura di A. Bancotti, ivi 1923; Il pensiero di R., pagine scelte e tradotte da E. Setti, Lanciano 1915.
Bibl., biogr. e critica: W. G. Collingwood, The Life and Work of J. R., Londra 1893; A. Williams-Ellis, The Tragedy ...
Leggi Tutto
STEVENSON, Robert Louis
Mario Praz
Romanziere, saggista e poeta, nato a Edimburgo il 13 novembre 1850 e morto nella sua proprietà di Vailima a Upolu, la principale delle isole Samoa, il 3 dicembre 1894 [...] E. Chrétien, La vocation de R. L. S., Parigi 1930; M. Schwob, in Spicilège, ivi 1921; D. MacCarthy, in Portraits, Londra 1931; E. Cecchi, in Scrittori inglesi e americani, Lanciano 1935; M. Vinciguerra, in Romantici e decadenti inglesi, Foligno 1925. ...
Leggi Tutto
UMORISMO
Mario PRAZ
Il concetto d'umorismo è dei meno agevoli a definire, per la qualità d' "incognito e indistinto" che ne forma precipua caratteristica. Ricorrendo al massimo dizionario inglese, il [...] quel donchisciotte in sedicesimo che è Tom Sawyer, e tante briose conversazioni e avventure.
Bibl.: L. Pirandello, L'umorismo, Lanciano 1908, 2ª ed., Firenze 1920; S. Spaventa Filippi, L'umorismo e gli umoristi, Milano 1932; G. Fanciulli, L'umorismo ...
Leggi Tutto
Filosofo greco, tra ì più significativi del periodo presocratico. Secondo la ricostruzione dell'antico cronografo Apollodoro, che si basa sui presunti rapporti di E. con Dario d'Istaspe e con gli Eleati, [...] le lettere falsamente auribuita a E. Traduzioni italiane di E. Bodrero (comprendente le epistole, Torino 1910), e di M. Cardini (Lanciano, s. a.).
Bibl.: Tra gli scritti più notevoli siano ricordati: Hegel, in Sämtliche Werke, XIII, pp. 327-53; F ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] avrebbero goduto di piena immunità fiscale; nessun barone avrebbe potuto prestare servizio armato per il Popolo romano con più di cinque lance e, a eccezione di ponte Milvio e della Città Leonina, la guardia di tutti i ponti e di tutte le porte ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] e sistematica confutazione delle tesi di «certi moderni patrocinatori dello Stato laico, che, persino dalle file cattoliche, lanciano pietre contro le istituzioni definite medievali e retrograde, che congiunsero i due poteri [della Chiesa e dello ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] a giornali e riviste culturali in cui mostrò un vero e proprio talento di pubblicista.
Ricordiamo Miti e fantasie (Lanciano 1910), raccolta di poesie dedicata a Federico De Roberto, in gran parte già pubblicate su Nuova Antologia, dove frequenti ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] assiepati sotto al palazzo vicereale, egli gridò frasi ingiuriose e provocatorie alle quali rispose l’eletto del Popolo, notar Aniello Lanciano. Carafa riuscí poi a trovare un compromesso, approvato dal re, tra i nobili di Porto e il seggio popolare ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] risponde un uguale illimpidimento della forma», così che il Saba di Parole (opera scritta nel 1933-34 e pubblicate nel 1934 a Lanciano, da Carabba) e poi di Ultime cose (scritta fra il 1935 e il 1943 e pubblicata in edizione semiclandestina a Lugano ...
Leggi Tutto
ORNATO, Luigi
Vladimiro Sperber
ORNATO, Luigi. – Nacque il 13 aprile 1787 a Caramagna (Caramagna Piemonte, provincia di Cuneo) da Paolo e da Teresa Capelli, «onesti ma poco agiati borghigiani» (Ottolenghi, [...] tempo di scrivere un rigo per conto suo, mentre avrebbe scritto tanto per gli altri» (Albori della nuova Italia, I, Lanciano 1923, p. 146 n. 1) e «Rileggendo l’Argument philosophique, che va innanzi il Filebo […] credo sempre assai poco probabile ...
Leggi Tutto
lanca
s. f. [voce dell’Italia settentr., prob. da una radice della zona alpina; cfr. lituano lankà «valle»]. – Letto del fiume. In partic., nella media pianura padana (Lombardia), stagno perifluviale di forma semilunare, che ha origine da...
lance
s. f. [dal lat. lanx lancis «piatto»], ant. o poet. – Ciascuno dei due piatti della bilancia: aggiungendo nello stesso modo pesi nell’altra l. (Galilei). La bilancia stessa, spec. in senso fig., per indicare la ponderatezza del giudizio:...