CAETANI, Francesco
Paola Supino Martini
Terzo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV), primogenito, Ruggero e Ludovico.
Signore [...] , 219, 237-246, 248, 255 s., 265, 283, 294-298, 301-308, 333; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 107 s., 367, 397 s.; G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia 1920, p. 65, tav. A-XXXVIII, F-LVI; Id., Domus ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] nel senso che si tratta di servitù la cui costituzione è imposta dalla legge.
Bibl.: F. Bianchi, Trattato delle servitù legali, Lanciano 1888; L. Lusignani, Le limitazioni della proprietà in diritto romano, in Filangieri, 1898; B. Brugi, in F. Blück ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Corrado Alvaro
Scrittore, nato a Girgenti il 28 giugno 1867 da una famiglia che vantava, sia dal lato paterno sia da quello materno, illustri tradizioni patriottiche nella storia del [...] . Scritti varî di critica: Laute und Lautentwickelung der Mundart von Girgenti, Halle 1891; Arte e scienza, Roma 1908; L'umorismo, Lanciano 1908; nuova ediz., Firenze 1920.
Teatro: Lumie di Sicilia, rappr. Roma, 1913; Se non così (poi col titolo La ...
Leggi Tutto
È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] vita io ho aspettato quest'ora... Soffra che io cerchi la mia ultima gloria là dove la vede il mio amore". Così lancia dal cielo su Trieste il primo messaggio (7 agosto); il 20 settembre vola su Trento; continua in queste rischiose imprese, finché in ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] stendardo, che un cavaliere portava davanti a Giuliano de' Medici, con un sole fissato da Pallade coperta d'aurea veste, munita di lancia e dello scudo di Medusa; con un tronco d'ulivo al quale era legato Cupido. E così il B. diviene il pittore più ...
Leggi Tutto
, Cardinale e dottore della Chiesa. Nacque nel 1221 o 1222 in Bagnorea (Bagnoregio), fra Viterbo e Orvieto. Non sappiamo dove B. abbia ricevuto la prima istruzione; Francesco da Fabriano (morto nel 1322) [...] abbiamo anche recenti traduzioni italiane a cura di M. Barbano (Milano 1924); F. Dal Monte (Bologna 1927); L. Hermet (Lanciano 1923); L. Stefanini (Torino 1928).
Bibl.: La letteratura su B. è copiosissima, ma in gran parte di scarso valore ...
Leggi Tutto
SCHELLING, Friedrich Wilhelm Joseph
Guido Calogero
Pensatore tedesco, nato a Leonberg (Württemberg) il 21 gennaio 1775, morto a Ragaz (Svizzera) il 20 agosto 1854. Dopo avere studiato nello "Stift", [...] sistema filosofico, di G. De Ferri, Bari 1923; Ricerche filosofiche sull'essenza della libertà umana, di M. Losacco, Lanciano 1910; Bruno, di M. Florenzi Waddington, Firenze 1859 e di A. Valori, Torino 1906; Le lezioni sull'insegnamento accademico ...
Leggi Tutto
Nella sua accezione comune la parola latina comes ha il significato di compagno e come tale fu infatti, nel periodo repubblicano romano, l'appellativo dato a quei giovani che accompagnavano i magistrati [...] spesso più tardi quali missi dominici per sorvegliare addirittura l'opera del conte onde riferirne al sovrano, i vescovi si lanciano ora nel periodo feudale alla diretta conquista del potere comitale nelle loro città. E l'una dopo l'altra non ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Dysert, nella contea di Kilkenny (Irlanda), il 12 marzo 1685, da famiglia d'origine inglese. Nel 1700 entrò al Trinity College di Dublino, nel quale rimase poi come maestro (successivamente [...] dei Classici della filosofia moderna (Bari 1909 e 1923); del Saggio di una teoria della visione, a cura di G. Amendola (Lanciano 1920); del Libro di appunti, a cura di M. M. Rossi, con ampio commento (Bologna).
Bibl.: Un'ampia bibliografia è nella ...
Leggi Tutto
HÖLDERLIN, Friedrich
Giuseppe GABETTI
Poeta tedesco, nato a Lauffen sul Neckar il 20 marzo 1770, morto a Tubinga il 7 giugno 1843: vissuto per quasi quarant'anni in stato di pazzia; noto per oltre un [...] Rime e Ritmi, v., per l'Hyperion, dopo una vecchia traduz. del Parpagliolo, Milano 1886, e la frammentaria trad. della Martegiani, Lanciano 1911, la nuova traduzione di G. A. Alfero, Torino 1931. Alcune delle liriche sono state tradotte da L. Bianchi ...
Leggi Tutto
lanca
s. f. [voce dell’Italia settentr., prob. da una radice della zona alpina; cfr. lituano lankà «valle»]. – Letto del fiume. In partic., nella media pianura padana (Lombardia), stagno perifluviale di forma semilunare, che ha origine da...
lance
s. f. [dal lat. lanx lancis «piatto»], ant. o poet. – Ciascuno dei due piatti della bilancia: aggiungendo nello stesso modo pesi nell’altra l. (Galilei). La bilancia stessa, spec. in senso fig., per indicare la ponderatezza del giudizio:...