BALDOVINI, Francesco
Raffaele Amaturo
Nacque a Firenze il 27 febbr. 1634, da Cosimo e da Iacopa Campanari. La sua famiglia discende indirettamente da quella dei Baldovini-Riccomanni. Soltanto nel 1626 [...] C. Alisio, Brescia 1807; con prefazione e dichiarazione di A. Musso, Oneglia 1816; Poemetti contadineschi,a cura di M. Bontempelli, Lanciano 1914, pp. 101-113; Maso da Lecore, che mena a casa la sposa,in Poesie di eccellenti autori toscani,Leida 1823 ...
Leggi Tutto
VALARESSO, Zaccaria
Gilberto Pizzamiglio
– Membro di una famiglia veneta di antica nobiltà, nacque a Venezia l’8 giugno 1686, trascorrendo poi tutta la vita nella città natale. Letterato e protettore [...] Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854-1855, pp. 335 s.; G. Brognoligo, Parodie tragiche del Settecento, Lanciano 1922, passim; G. Mazzoni, Tragedie per ridere, in Abati, soldati, attori, autori del Settecento, Bologna 1924, pp. 181 ss ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Bernardino.
Paolo Patrizi
– Nacque a Roma l’11 apr. 1880 da Giovanni e Maria Stozzi. Dotato di precoce talento musicale – H. Wolf diede un giudizio lusinghiero su una fuga bachiana eseguita [...]
Fonti e Bibl.: Necr., in M. Labroca, Ricordo di B. M., in Rassegna musicale, gennaio 1953, pp. 38 s.; E. Mucci, B. M., Lanciano 1941; Il Tempo, Roma, comunicati redazionali, 11, 13 e 14 luglio 1944, p. 2; G. Boni, B. M., in S. Cecilia, dicembre 1962 ...
Leggi Tutto
LUCIANO di Samosata (Λουκιανός)
A. Pertusi
Scrittore greco, nato verso il 120 d. C. a Samosata di Siria (Commagene), da modesta famiglia.
Affidato alle cure di uno zio scultore, perché imparasse il mestiere, [...] Rodi (De Syria dea, 26); il Posidone bronzeo di Lisippo (Iuppiter tragoed., 9); lo Zeus, l'Atena Lemnìa e l'Amazzone appoggiata alla lancia di Fidia (Somnium, 8 e 9; De morte peregr., 6; Imagin., 6); l'Afrodite, posta nei giardini di Atene, opera di ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Piero Treves
Nato a Roma, pronipote dell'omonimo scultore settecentesco, da Andrea e Faustina Righetti il 29 maggio 1864, benché si laureasse in giurisprudenza e nella pratica della vita [...] della nuova Italia, II, Bari 1948, pp. 10 ss.; G. Borelli, in G. Rabizzani, Bozzetti di letteratura italiana e straniera, Lanciano 1914, pp. 437 s.; L. Russo, Carducci senza retorica, Bari 1957, pp. 82 s. Per le relazioni col Salvadori, cfr ...
Leggi Tutto
BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] de marchands: les Ruiz, Paris 1955, p. 435; J. Delumeau,Vie économique et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVI siècle, II, Paris 1959, pp. 898 s.; C. Marciani,Lettres de change aux foires de Lanciano au XVIe siècle, Paris 1962,passim. ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] memoria pubblicata nell'anno 1769…, Napoli 1788, pp. 77-99; N.F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 185 s.; M. Schipa, Contese sociali napoletane nel Medio Evo, in Archivio storico per le provincie napoletane, XXXII ...
Leggi Tutto
MOSCA, Luigi
Daniele Carnini
– Fratello di Giuseppe, nacque a Napoli nel 1775.
Iniziò gli studi musicali a 12 anni, probabilmente nel conservatorio della Madonna di Loreto, sotto la guida di Fedele [...] e la tradizione didattica napoletana fra Settecento e Ottocento, in Fedele Fenaroli. Il didatta e il compositore. Atti del convegno… Lanciano… 2008, a cura di G. Miscia, Lucca 2011, p. 183; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, VI, p ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Domenico
Eleonora Mugoni
ROSSETTI, Domenico. – Figlio degli artigiani Nicola e Maria Francesca Pietrocola, Domenico Francesco Liberio nacque a Vasto (Chieti) il 10 ottobre 1772, dopo Andrea [...] , IX, Castelli 2007; Ead.- G. Oliva, D. R. Il fratello perduto, in I Rossetti. Album di famiglia. Documenti testimonianze immagini, a cura di G. Oliva, Lanciano 2010; P. Spadaccini, D. R. e la Grotta di Monte Calvo, fra mito e leggenda, Vasto 2014. ...
Leggi Tutto
colle (collo)
Domenico Consoli
Per quanto nel latino collis prevalga, rispetto a mons, la connotazione di altura modesta, o comunque meno elevata, non infrequentemente il senso del primo termine si confonde [...] i principali commenti e le più importanti lecturae del canto, v. in particolare: G. Valeggia, Il I canto dell'Inferno dantesco, Lanciano 1900; I. Del Lungo, Il canto I, dell'Inferno, Firenze 1901; Pagliaro, Ulisse 15-17; F. Mazzoni, Saggio d'un nuova ...
Leggi Tutto
lanca
s. f. [voce dell’Italia settentr., prob. da una radice della zona alpina; cfr. lituano lankà «valle»]. – Letto del fiume. In partic., nella media pianura padana (Lombardia), stagno perifluviale di forma semilunare, che ha origine da...
lance
s. f. [dal lat. lanx lancis «piatto»], ant. o poet. – Ciascuno dei due piatti della bilancia: aggiungendo nello stesso modo pesi nell’altra l. (Galilei). La bilancia stessa, spec. in senso fig., per indicare la ponderatezza del giudizio:...