VERDINOIS, Federigo
Lorenzo Trovato
Nacque il 2 luglio 1844 da Luigi, mantovano, e da Amelia Gargani.
In alcune fonti (tra cui Amato, 1997, p. 727) si riferisce come data di nascita il 2 luglio 1843; [...] Società editrice Partenopea, per cui tradusse opere di Hugo, Irving e Wallace, e con la casa editrice Rocco Carabba di Lanciano, che pubblicò perlopiù le sue versioni dal russo, in particolare i grandi romanzi dostoevskiani e alcuni racconti di Gogol ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] ), una selezione di passi dall’Avesta (Milano 1916) e la versione del Golestān del poeta persiano Sa‛di (Il roseto, Lanciano 1917).
Tra le onorificenze di cui fu insignito si ricordano la laurea honoris causa dell’Università di Lovanio e il premio ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Raffaello
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Firenze il 21 maggio 1899 da Annibale e da Agostina Chiarelli. Appena adolescente iniziò a lavorare nella trattoria del padre a piazza Pitti, la "piazza [...] (Firenze 1934); Giorni di vela (Ancona 1936).
Suoi lavori sono raccolti nelle antologie di E. Falqui - E. Vittorini, Scrittori nuovi, Lanciano 1930, pp. 273-279; Solaria - Letteratura - Campo di Marte, a cura di A. Folin, Treviso 1973, pp. 31-33, 233 ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Filippo
Gabriele Scalessa
Nacque il 21 ottobre 1826 a Trieste, figlio unico di Antonio, console pontificio, e Luigia Amadio.
Educato sin da piccolo a un’austera fede cattolica, fu messo in [...] di F. Z. a E. Gianelli, a cura di E. Gianelli, Trieste 1911; Dalle opere di F. Z., a cura di F. Pasini, Lanciano 1916, pp. 7-37; L. Gasparini, Un’amicizia ignorata del Carducci..., in Nuova Antologia, LXX (1935), pp. 562-90; N. Serra, Il Battaglione ...
Leggi Tutto
SERRAO, Achille
Gabriele Scalessa
– Nacque a Roma il 20 ottobre 1936 da Vincenzo, dipendente dell’Istituto Luce e nativo di Caivano, e da Marianna Giovine, casalinga di Secondigliano. Ebbe due fratelli [...] loro insieme.
A far tempo dal 1995, Serrao fu nella giuria del premio nazionale di poesia in dialetto Lanciano-Mario Sansone con Loi, Tesio, Giacomini, Ottaviano Giannangeli, Giuseppe Rosato, Claudio Marabini e Marcello Marciani.
Nel 1996 partecipò ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] al corpo di s. Francesco, in Miscell. francescana, I (1886), pp. 18-21; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, p. 408; D. de Fabriczy, Un busto del Quattrocento in Andria, in Rassegna d'arte, VII (1907), pp. 51 ss.; G ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] VIII in Italia, a cura di G. Berchet, Venezia 1883, p. 293; M. Oddo Bonafede, Storia popolare della città dell'Aquila, Lanciano 1889, pp. 190-196; Documenti inediti sullo Stato dell'Aquila intorno al 1503, a cura di P. Santini, in Bull. della Società ...
Leggi Tutto
MASI, Raffaele.
Elvio Ciferri
– Nacque ad Atripalda, presso Avellino, il 10 ott. 1817 da Giuseppe e da Angela Rosa Ronga. Il padre era chirurgo e apparteneva a una famiglia di idee liberali; dal matrimonio [...] R. M., Napoli 1990; G. Capitelli, Studii biografici, a cura di A. Messina, Napoli 1881, pp. 47-74; Id., Excelsior. Prose, Lanciano 1893, pp. 141-170; A.M. Jannacchini, Topografia stor. dell’Irpinia, IV, Avellino 1894, pp. 288-290; A. D’Amato, R. Masi ...
Leggi Tutto
porta
Domenico Consoli
I. In senso proprio per " porta di una città " in Pd XI 47 Porta Sole (in Perugia); XVI 94 Sovra la porta ch'al presente è carca / di nova fellonia: " haec fuit antiqua porta [...] . Petrocchi, Introduzione 170 e ad l.).
Bibl. - Per la porta di san Pietro cfr.: C. Pietropaoli, Il Giubileo nella D.C., Lanciano 1900 (cfr. " Bull. " IX [1902] 247); E. Pranzetti, La Porta di s. Pietro (nota dantesca), Tivoli 1901; D. Bulferetti, La ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Edgardo
Rita Tolomeo
Nacque a Zara, ultimo di undici figli, il 1 nov. 1867 da Giacomo, geometra impiegato nell'I.R. Archivio delle mappe catastali, e da Emilia Morovich.
Tutta la famiglia [...] con gli stivali di L. Tieck (Firenze 1924) e de L'infanticidio: tragedia di H.L. Wagner, apparsa postuma (Lanciano 1931), opere tutte utili a una migliore comprensione del romanticismo tedesco e dello Sturm und Drang. Altri studi, arricchiti come sua ...
Leggi Tutto
lanca
s. f. [voce dell’Italia settentr., prob. da una radice della zona alpina; cfr. lituano lankà «valle»]. – Letto del fiume. In partic., nella media pianura padana (Lombardia), stagno perifluviale di forma semilunare, che ha origine da...
lance
s. f. [dal lat. lanx lancis «piatto»], ant. o poet. – Ciascuno dei due piatti della bilancia: aggiungendo nello stesso modo pesi nell’altra l. (Galilei). La bilancia stessa, spec. in senso fig., per indicare la ponderatezza del giudizio:...