• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
950 risultati
Tutti i risultati [950]
Biografie [331]
Storia [139]
Letteratura [126]
Arti visive [48]
Diritto [42]
Religioni [37]
Diritto civile [25]
Filosofia [22]
Geografia [17]
Temi generali [19]

Tutti in posa con Instagram

Il Libro dell'Anno 2013

Sabina Minardi Tutti in posa con Instagram Dilaga la mania dell’autoscatto con il telefonino: solo in Italia vengono condivise più di 5 milioni di fotografie al giorno. Da Rihanna al papa, fenomeno planetario [...] dell’anno. Spontanea, imperfetta, col soggetto laterale non del tutto nello schermo, 3 ragazzi sorridenti lanciano su Instagram una foto. Nel giro di qualche istante lo scatto rimbalza su Facebook, fa il giro del web, contagia la Rete, ... Leggi Tutto
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – CRISTIANO RONALDO – BELÉN RODRÍGUEZ – EROS RAMAZZOTTI – STEFANO GABBANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tutti in posa con Instagram (1)
Mostra Tutti

LUGLI, Vittorio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LUGLI, Vittorio Studioso di letteratura francese, nato a Novi, Modena, il 30 settembre 1885; professore universitario dal 1933, ha insegnato fino al 1955 lingua e letteratura francese nell'univ. di Bologna. Accanto [...] , di fine interpretazione critica, su classici francesi (Racine, Roma 1926; Due francesi: Flaubert e Chénier, Firenze 1933; Montaigne, Lanciano 1935; Une amitié illustre: Montaigne et La Boétie, Firenze 1935; Il prodigio di La Fontaine, Messina 1939 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUGLI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

SERMINI, Gentile

Enciclopedia Italiana (1936)

SERMINI, Gentile Giulio Reichenbach Novelliere senese del sec. XV, del quale sappiamo solo che poco dopo il 1424 raccoglieva in volume quaranta novelle, inframmezzate da due prose d'altro genere e da [...] . Le novelle del S. (prima ediz. completa, a cura di F. Vigo, Livorno, 1874; ristampa, a cura di A. Colini, Lanciano 1911) appariscono troppo spesso il frutto di un'arte stracca e monotona, la quale batte e ribatte su pochi temi preferiti, e sono poi ... Leggi Tutto

TROILO, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROILO, Ettore Enzo Fimiani TROILO, Ettore. – Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 10 aprile 1898, primo dei cinque figli di Nicola, medico condotto del paese sotto la Majella, e di Teresa Melocchi, [...] morta già nel 1913. Dopo le elementari, frequentò medie e ginnasio in convitto a Sulmona e il liceo classico a Lanciano, ove incrociò l’interventismo democratico. Arruolatosi volontario nella Grande Guerra il 9 novembre 1916, inviato sul fronte come ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – SOCIALISMO RIFORMISTA

ROSSETTI, Gabriele

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSETTI, Gabriele Maria Luisa Giartosio Patriota, poeta e dantista, nato il 28 febbraio 1783 a Vasto, in Abruzzo, morto a Londra il 24 aprile 1854. Per le precoci doti di poeta e improvvisatore e l'attitudine [...] , una raccolta di Versi (1847), la Vita mia - Il Testamento, autobiografia in versi pubblicata postuma da D. Ciampoli, Lanciano 1910. (Cfr. l'ediz. completa delle Rime curata dal Carducci, Firenze 1879). Presso la Biblioteca del Risorgimento di Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSETTI, Gabriele (3)
Mostra Tutti

KARKŪR

Enciclopedia Italiana (1933)

KARKŪR Francesco Beguinot . Nome, che nei dialetti arabi maghrebini e in quelli berberi viene dato, con alcune varianti (kerkūr, akerkūr, shershūr, ecc.), ai mucchi di pietre che in parecchie regioni [...] si trovano qua e là lungo le vie carovaniere, sulle colline, nei passi montani, ecc. Gl'indigeni musulmani raccolgono e lanciano un ciottolo su tali mucchi, che a mano a mano si accrescono fino a diventare piccole rozze piramidi; essi compiono così ... Leggi Tutto

RABIZZANI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

RABIZZANI, Giovanni Guido Mazzoni Letterato, nato a Mondolfo (Pesaro) nel 1887, morto a Perugia il 13 ottobre 1918. Laureatosi in lettere nel R. Istituto di studî superiori in Firenze, le sue rare facoltà [...] dei suoi primi saggi è appunto Per lo studio dei poeti stranieri (Firenze 1907); un libro intero diede su Chateaubriand (Lanciano 1910); un libretto su Lorenzo Sterne (Genova 1914); un altro libro, Sterne in Italia, uscì postumo (Roma 1919). Oramai ... Leggi Tutto

PERROTTA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERROTTA, Gennaro Carmine Catenacci PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] . Completò a soli 16 anni (con «licenza d’onore») gli studi superiori presso il liceo classico Vittorio Emanuele II di Lanciano. Negli anni 1916-20 frequentò a Firenze l’Istituto di studi superiori dove si formò, per le discipline classiche, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ERMENEGILDO PISTELLI – SALVATORE QUASIMODO – FUSTEL DE COULANGES – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERROTTA, Gennaro (2)
Mostra Tutti

VALLAURI, Mario

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLAURI, Mario Nato a Viareggio il 31 luglio 1887, è professore di sanscrito nell'università di Torino dal dicembre 1934. La sua produzione, nel campo della filologia indiana, comprende studî - prime [...] kāvya, purāṇa), pubblicati in volumi (Hariścandra il virtuoso, Firenze 1913; Il Jīvandana - La felicità dell'anima -, Lanciano 1929) e in riviste e raccolte scientifiche (Giornale della Società as. italiana, Rivista degli studi orientali, Archivio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLAURI, Mario (1)
Mostra Tutti

GALLAVOTTI, Carlo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GALLAVOTTI, Carlo Filologo classico, nato a Cesena il 23 gennaio 1909; professore universitario dal 1936, attualmente insegna grammatica greca e latina nell'università di Roma. Si è occupato di storia [...] neoplatonico Proclo, in Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino, 1930; Luciano nella sua evoluzione artistica e spirituale, Lanciano 1932); ha dato edizioni critiche: Callimaco. Il libro dei giambi, testo critico con vers., Napoli 1946; Saffo e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLAVOTTI, Carlo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95
Vocabolario
lanca
lanca s. f. [voce dell’Italia settentr., prob. da una radice della zona alpina; cfr. lituano lankà «valle»]. – Letto del fiume. In partic., nella media pianura padana (Lombardia), stagno perifluviale di forma semilunare, che ha origine da...
lance
lance s. f. [dal lat. lanx lancis «piatto»], ant. o poet. – Ciascuno dei due piatti della bilancia: aggiungendo nello stesso modo pesi nell’altra l. (Galilei). La bilancia stessa, spec. in senso fig., per indicare la ponderatezza del giudizio:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali