• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
950 risultati
Tutti i risultati [950]
Biografie [331]
Storia [139]
Letteratura [126]
Arti visive [48]
Diritto [42]
Religioni [37]
Diritto civile [25]
Filosofia [22]
Geografia [17]
Temi generali [19]

SOREL, Georges

Enciclopedia Italiana (1936)

SOREL, Georges Carlo Antoni Pensatore francese, nato il 2 novembre 1847 a Cherbourg, morto il 30 agosto 1922 a Boulogne-sur-Seine. Allievo dell'Ècole Polytechnique, ingegnere civile di ponti e strade [...] ; 3ª ed., 1921), La Revolution dreyfusienne (ivi 1909; 2ª ed., 1910), La religione d'oggi (a cura di A. Lanzillo, Lanciano 1910). Fallito il suo tentativo d'imprimere al socialismo francese un carattere "epico" egli si andò accostando ai monarchici e ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – ÈCOLE POLYTECHNIQUE – BOULOGNE-SUR-SEINE – CAMERE DEL LAVORO – ACTION FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOREL, Georges (3)
Mostra Tutti

GRILLPARZER, Franz

Enciclopedia Italiana (1933)

GRILLPARZER, Franz Giovanni A. AIfero Poeta tragico austriaco, nato a Vienna il 15 gennaio 1791, morto pure a Vienna il 21 gennaio 1872. Dopo un'adolescenza priva di luce, conobbe presto la sventura: [...] rivelato soltanto pochi anni or sono: Gr.s Geheimschriften (Vienna-Lipsia 1922). Versioni in italiano: Saffo, trad. di V. Errante, Lanciano 1920; Il vello d'oro, trad. di V. Errante, ivi 1920; Il povero suonatore, trad. di S. Filippon, Milano. Bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRILLPARZER, Franz (1)
Mostra Tutti

TIECK, Johann Ludwig

Enciclopedia Italiana (1937)

TIECK, Johann Ludwig Giovanni A. AIfero Scrittore, nato a Berlino il 31 maggio 1773, morto pure a Berlino, il 28 aprile 1853. Di famiglia borghese, frequentò il ginnasio a Berlino, l'università a Halle, [...] Schlegel, Briefe..., a cura di H. Lüdeke, Francoforte s. M. 1930. Versioni: Il Cavaliere Barbableu, traduzione di G. Fornelli, Lanciano 1920; Il gatto con gli stivali, traduzione introduzione e note di E. Maddalena, Firenze 1924. Bibl.: R. Köpke, L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIECK, Johann Ludwig (1)
Mostra Tutti

BARETTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Quando egli nasceva a Torino, il 24 aprile 1719, le condizioni morali e intellettuali del Piemonte erano così poco liete che, come Carlo Botta lasciò scritto, "i preclari ingegni che avea il Piemonte generati, [...] difesa dello Shakespeare contro i falsi giudizî del Voltaire (Discours sur Shakespeare et sur monsieur de Voltaire, Londra 1777; Lanciano 1911), sia contro le malignità di critici e di avversarî suoi (Tolondron, Londra 1786), sia ad ammaestramento e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – APPIANO BUONAFEDE – FRUSTA LETTERARIA – CITTÀ DI CASTELLO – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARETTI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

MUSSOLINI, Benito

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSSOLINI, Benito Capo del governo italiano e Duce del Fascismo. Nasce il 29 luglio 1883 a Dovia di Predappio (Forlì) da Alessandro e da Rosa Maltoni. Studia alla scuola normale di Forlimpopoli; nel [...] con M., trad di T. Gnoli, Milano 1932; F. Ciarlantini, M. immaginario, Milano 1933: C. Scorza, Il segreto di M., Lanciano 1933; I. De Begnac, Trent'anni di M. (1883-1915), pref. di F. T. Marinetti, Roma 1934. Principalissime opere straniere: Simão ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSOLINI, Benito (7)
Mostra Tutti

OSTROVSKIJ, Aleksandr Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTROVSKIJ, Aleksandr Nikolaevič Ettore Lo Gatto Drammaturgo russo, nato a Mosca il 31 marzo (v. s.) 1823, morto a Ščelikov nel governatorato di Kostroma il 2 giugno (v. s.) 1886. Iscrittosi nel 1840 [...] Foulques, Napoli 1905; La foresta, trad. di E. Lo Gatto, Napoli-Roma 1923; I lupi e le pecore, trad. di E. Damiani, Lanciano 1924; La signorina senza dote, trad. di G. Lwow, Torino s. a.; La tempesta, trad. di B. Jakovenko, Firenze 1925; Non sederti ... Leggi Tutto
TAGS: IVAN IL TERRIBILE – ALESSANDRO II – PIETROGRADO – SLAVOFILI – ZELINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTROVSKIJ, Aleksandr Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

PASQUINO e PASQUINATE

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUINO e PASQUINATE Vittorio Rossi . Pasquino è l'avanzo d'un gruppo marmoreo della prima età ellenistica (secolo III a. C.), che rappresentava o Menelao col corpo di Patroclo o Aiace col corpo di [...] e l'elezione di Adriano VI, a cura di V. Rossi, Palermo-Torino 1891; P. Aretino, Poesie, a cura di G. Sborselli, I, Lanciano 1929, pp. 127-170; Pasquino. Cinquecento pasquinate, a cura di R. e F. Silenzi, Milano 1932 (a pp. 409-15 una non del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUINO e PASQUINATE (1)
Mostra Tutti

SAGGIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGGIO Mario Praz Composizione relativamente breve e di carattere spigliato che investe un soggetto, senza pretesa di esaurirlo, da un punto di vista opposto a quello della trattazione sistematica. [...] et l'évolution des Essais de Montaigne, Parigi 1908; E. Cecchi, Dell'articolo di giornale, in La Stampa, 11 gennaio 1924 (ripubblicato in L'Osteria del cattivo tempo, Milano 1927); M. Praz, introduzione a C. Lamb, Saggi di Elia, Lanciano 1924. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAGGIO (1)
Mostra Tutti

OCCAM, Guglielmo di

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCAM (o Ockham), Guglielmo di Guido Calogero Pensatore inglese, massimo rappresentante della filosofia del sec. XIV e della crisi terminale a cui in quel periodo andò incontro il pensiero del Medioevo. [...] W. v. O. im Rahmen seiner Zeit, in Franziskanische Studien, XII (1925), pp. 273-96; N. Abbagnano, G. di O., Lanciano 1931. In particolare sulla gnoseologia: H. Siebeck, O.s Erkenntnislehre in ihrer historischen Stellung, in Archiv f. Gesch. d. Philos ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCAM, Guglielmo di (5)
Mostra Tutti

JACOBSEN, Jens Peter

Enciclopedia Italiana (1933)

JACOBSEN, Jens Peter Giuseppe Gabetti Poeta e romanziere danese, nato il 7 aprile 1847 a Thisted, ove morì il 30 aprile 1885. Era il quinto dei figli, e il padre, Christen Jacobsen, poco si curò della [...] . Gabetti (Niels Lyhne, Milano 1930; Maria Grubbe, Milano 1932), due altre traduzioni del Niels si sono succedute (Niels Lyhne, Lanciano 1931, e La signora Fønns, Milano 1932). V. anche una traduzione della Peste di Bergamo, in Rivista d'Italia, 1928 ... Leggi Tutto
TAGS: RAINER MARIA RILKE – ARNOLD SCHONBERG – LAGO DI GARDA – GEORG BRANDES – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBSEN, Jens Peter (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 95
Vocabolario
lanca
lanca s. f. [voce dell’Italia settentr., prob. da una radice della zona alpina; cfr. lituano lankà «valle»]. – Letto del fiume. In partic., nella media pianura padana (Lombardia), stagno perifluviale di forma semilunare, che ha origine da...
lance
lance s. f. [dal lat. lanx lancis «piatto»], ant. o poet. – Ciascuno dei due piatti della bilancia: aggiungendo nello stesso modo pesi nell’altra l. (Galilei). La bilancia stessa, spec. in senso fig., per indicare la ponderatezza del giudizio:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali