SPAVENTA, Silvio
Enzo Tagliacozzo
Patriota e uomo politico, nato a Bomba (Chieti) il 10 maggio 1822, morto a Roma il 21 giugno 1893. Studiò nel seminario di Chieti e poi a Montecassino; nel 1843 venne [...] .
Bibl.: R. De Cesare, S. S. e i suoi tempi, in Nuova Antologia, 1° luglio 1893; F. Filomusi Guelfi, Discorso commemorativo, Lanciano 1894; R. Ricci, L'ideale dello stato in Italia secondo S. S., in Nuova Antologia, 15 marzo 1894; E. Tagliacozzo, Il ...
Leggi Tutto
UPANIṢAD
Ambrogio BALLINI
. "Testi di dottrina arcana", nei quali, ritenendo sempre più inadeguata all'alto fine la materialità liturgica (del sacrificio), il pensiero religioso dell'India si libra [...] dell'Atman, vale a dire, col Brahman.
Bibl.: F. Belloni-Filippi, Due Upanisad. La dottrina del bianco e del nero Yajurveda, Lanciano 1912; P. Deussen, Sechzig Upanihsad's des Veda, 2ª ed., Lipsia 1905; id., Allgem. Gesch. d. Philosophie, I, ii: Die ...
Leggi Tutto
KASPROWICZ, Jan
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Szymborze il 12 dicembre 1860, morto a Poronin presso Zakopane, il 2 agosto 1926. Figlio di contadini ebbe l'adolescenza travagliata dalla povertà. [...] Riv. lett. slave, I, 1926; altre poesie trad. da P. E. Pavolini e Cl. Garosci in I nostri quaderni, V (1928), Lanciano.
Bibl.: St. Przybyszewski, Z glebi kujawskiej (Dalla gleba della Kuiavia), Varsavia 1902; Z. Wasilewski, J. K., Varsavia 1923; St ...
Leggi Tutto
VALÈRY, Paul
Sergio Solmi
Poeta francese, nato a Sète nel 1871 da padre francese e madre italiana. Verso il 1892 frequentò a Parigi gli ambienti letterarî e conobbe Stéphane Mallarmé, che tanta influenza [...] della Jeune Parque, con prefazione di P. V., Torino 1930; Eupalino o dell'architettura, trad. di R. Contu, con nota di P. V. e un commento di G. Ungaretti, Lanciano 1932 (altra ed., Roma 1933); F. Flora, La poesia ermetica, Bari 1936, pp. 58-102. ...
Leggi Tutto
FORZA MAGGIORE (lat. vis maior; fr. force majeure; sp. fuerza mayor; ted. höhere Gewalt; ingl. force majeure, main force, acts of God)
Emilio Albertario
La definizione del concetto di forza maggiore, [...] , in Riv. it. sc. giur., XIV (1892), p. 47 segg.; N. Coviello, Del caso fortuito in rapporto all'estinzione delle obblig., Lanciano 1895; C. Formiggini, in Riv. it. sc. giur., XIX (1895), p. 211 segg.; W. Fischer, Vis maior in Zusammenhang mit ...
Leggi Tutto
VILLON, François
Ferdinando Neri
Poeta francese, nato a Parigi nel 1431; il suo cognome di famiglia era Montcorbier: quello di V., ch'egli portò poi sempre, gli venne da Guillaume de V., un ecclesiastico [...] 1920.
Traduz. ital.: Sgádari di Lo Monaco, Il Testamento di F.V., Palermo 1930; N. Cioli, Le poesie di F.V., Lanciano 1931; id., Ballate argotiche di F.V., ivi 1934.
Bibl.: G. Paris, V., Parigi 1901 (collezione Les grands écrivains français); M ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] drastiche ma a breve termine fenomeni come quelli correlati alla corrente detta El Nino, le eruzioni vulcaniche che lanciano ceneri nella stratosfera (oltre il livello dei normali agenti atmosferici), e cicli che sembrano essere collegati ai cicli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] livello di attività economica, quando la polvere si posa sulle distruzioni belliche, la vista è sconfortante. Gli Stati Uniti lanciano allora il piano Marshall, dal nome del generale statunitense che lo ideò e sostenne con particolare forza. Il piano ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] . Con l'aggiunta di una Canzone pel bruciamento delle vanità e preceduta da notizie storiche di C. Guasti e I. Del Lungo, Lanciano 1914, Il carteggio inedito di Tommaseo e Capponi (1833-1874) (in collaboraz. con P. Prunas), 4 voll., Bologna 1911-1932 ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] , A. Loria, E. Pea. Un anno dopo sarà l'unica donna accolta da E. Falqui ed E. Vittorini nell'antologia Scrittori nuovi (Lanciano 1930).
La morte della madre, il 13 genn. 1931, segnò per la M. l'inizio di una crisi esistenziale che provocò la rottura ...
Leggi Tutto
lanca
s. f. [voce dell’Italia settentr., prob. da una radice della zona alpina; cfr. lituano lankà «valle»]. – Letto del fiume. In partic., nella media pianura padana (Lombardia), stagno perifluviale di forma semilunare, che ha origine da...
lance
s. f. [dal lat. lanx lancis «piatto»], ant. o poet. – Ciascuno dei due piatti della bilancia: aggiungendo nello stesso modo pesi nell’altra l. (Galilei). La bilancia stessa, spec. in senso fig., per indicare la ponderatezza del giudizio:...