PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] 1442 Pellegrino venne nominato da Alfonso priore dello Studio di Napoli (ACA, Canc., Reg. 2904, cc. 55v-56r, Pesco Lanciano, 4 luglio 1442). Questo avanzamento di carriera costituì un’attestazione di stima per la sua competenza professionale, a cui ...
Leggi Tutto
POCAR, Ervino
Andrea Landolfi
POCAR, Ervino. – Primogenito di quattro fratelli, nacque a Pirano d’Istria il 4 aprile 1892, da Giovanni, sottufficiale della dogana austriaca, e da Giovanna Petronio.
Dopo [...] 1919-20) e, nel solo 1922, Il Mare del Nord di Heinrich Heine (edito dall’amico Paternolli), nonché – pubblicati entrambi a Lanciano da Carabba – i Piccoli drammi di Hofmannsthal e i Racconti di Kleist. Ma proprio tra la fine di quel prolifico 1922 e ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] stesso anno da Ferdinando IV, divenendone deputato e censore. Oltre ad alcuni studi sulle antichità della città di Lanciano, il D. condusse una ricerca numismatica sfociata nella pubblicazione dell'Illustrazione delle monete che si nominano nelle ...
Leggi Tutto
NOLLI, Antonio
Maria Rosaria Rescigno
NOLLI, Antonio. – Nacque a Chieti il 23 settembre 1755, primogenito di Camillo e di Orsola Petrini, dama bergamasca.
Originario di Torre Diocesi di Como, pubblico [...] cancellieri dei tribunali civili e criminali delle province di Capitanata e Chieti e della Corte d’Appello di Lanciano» (Chieti, Biblioteca provinciale, ArchivioNolli, Il ministro della Giustizia al Consigliere di Stato Nolli, 28 ottobre 1809) che il ...
Leggi Tutto
GRILLI, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Mondavio, presso Pesaro, il 6 sett. 1858, da Antonio e da Maria Gaudini. Primogenito in una famiglia di agiati artigiani, il G. compì i suoi primi studi nel seminario [...] G., incoraggiato dagli apprezzamenti ricevuti, curò una seconda e più ricca edizione di Poeti umanisti dei secoli XV e XVI (Lanciano 1908), in cui offrì un panorama di ventiquattro autori, dal Poliziano ad A. Tebaldeo e A. Beccadelli. Le traduzioni ...
Leggi Tutto
ZAZZARA, Francesco
Giuseppe Antonio Guazzelli
ZAZZARA (Zazzera), Francesco. – Nacque a Roma tra il 1574 e il 1575 da Monte e da Clarice Zaccarini. Il padre proveniva da Firenze ed esercitava a Roma [...] fu invece lasciata ai padri della Vallicella.
Zazzara rimase in Abruzzo fino a maggio del 1604, risiedendo principalmente a Lanciano dove ormai da tempo gli oratoriani designati a seguire gli affari di S. Giovanni in Venere avevano posto il proprio ...
Leggi Tutto
BARIGNANO, Pietro
Remo Ceserani
Nacque a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli seguito da altri) negli ultimi decenni del Quattrocento e morì tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si [...] dieci fiorini di pensione, non sapendo, né potendo vituperallo con altro?" (P. Aretino, Ragionamenti delle corti, a cura di G. Battelli, Lanciano 1914, p. 24). E l'Ariosto, al termine del poema, rappresentava l'uno accanto all'altro i due amici Gian ...
Leggi Tutto
upupe, martin pescatori e buceri
Giuseppe M. Carpaneto
Colori dei tropici
Le upupe, i martin pescatori, i gruccioni e i buceri appartengono all’ordine dei Coraciformi, Uccelli diffusi per lo più nelle [...] a lungo posati su un ramo, bene in vista, e scrutano la superficie dell’acqua. Ogni tanto abbandonano il posatoio e si lanciano rapidamente verso la preda. Spesso si osserva un martin pescatore che si libra nell’aria sulla superficie di un lago o di ...
Leggi Tutto
MANNA, Gennaro
Fulvio Conti
Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] 1932.
Opere: Carattere giuridico della sostituzione pupillare, Napoli 1885; Degli argentarii in diritto romano, Lanciano 1886; Delle sostituzioni fede-commissarie, considerate principalmente nelle donazioni: (diritto romano), ibid. 1887; Quinto ...
Leggi Tutto
CELANO, Oddo di
Norbert Kamp
Figlio di Ruggero e di Alfereda, apparteneva ad una nobile famiglia abruzzese che faceva derivare le proprie origini dai conti della Marsica. Suo fratello Berardo di Celano [...] , nn. 4916, 4931; A. Potthast, Regesta pontificumRomanorum..., I,Berlin 1874, nn. 74, 625, 632, 836; N. F. Faraglia, Codice diplom. sulmonese, Lanciano 1888, pp. 58 s. n. 43; A. Monaci, Notizie e docum. per l'abbazia di Casanova nell'Abruzzo, in Il ...
Leggi Tutto
lanca
s. f. [voce dell’Italia settentr., prob. da una radice della zona alpina; cfr. lituano lankà «valle»]. – Letto del fiume. In partic., nella media pianura padana (Lombardia), stagno perifluviale di forma semilunare, che ha origine da...
lance
s. f. [dal lat. lanx lancis «piatto»], ant. o poet. – Ciascuno dei due piatti della bilancia: aggiungendo nello stesso modo pesi nell’altra l. (Galilei). La bilancia stessa, spec. in senso fig., per indicare la ponderatezza del giudizio:...