Uomo politico e letterato, nato a Napoli il 21 marzo 1826, morto a Torre del Greco il 22 ottobre 1895. Perduto il padre a 10 anni, fu educato dal nonno materno e dal secondo marito di sua madre, Saverio [...] 1894, Le Stresiane, Milano 1897; I discorsi per la Dante Alighieri, S. Maria Capua Vetere, 1920; L'educazione nazionale, Lanciano 1922; Scritti manzoniani, Napoli 1927; I fatti miei e i miei pensieri, pagine del Diario, Firenze 1927.
Opere varie ...
Leggi Tutto
LAO-TZE, o, più esattamente, Lao-tzŭ
Giovanni Vacca
Filosofo cinese del sec. V a. C., di cui non si conoscono con certezza né il nome, né date esatte, né le vicende della vita. Lao tzŭ è un soprannome [...] ), pp. 231-280; id., Adversaria Sinica, Londra 1906; C. Puini, Il Budda, Confucio e Lao Tse, Firenze 1878; id., Taoismo, Lanciano 1912; id., Interpretazione buddista di vecchi testi taoisti, in Riv. di st. orientali, VII (1916), pp. 235-251; G. Tucci ...
Leggi Tutto
WELLS, Herbert George
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, vivente, nato a Bromley (Kent) il 21 settembre 1866. Uscito da famiglia di modeste condizioni (il padre aveva un piccolo commercio e la madre [...] J. C. Brown, H. G. W., New York 1924; G. Connes, Étude sur la pensée de W., Parigi 1926; G. West, H. G. W., Londra 1930; E. Cecchi, Scrittori inglesi e americani, Lanciano 1935, pp. 192-203; A. Maurois, Magiciens et logiciens, Parigi 1935, pp. 63-98. ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO
Alessandro CUTOLO
Ernesto PONTIERI
. Famiglia nobile, il cui capostipite è Raimondo o Raimondello Orsini, secondogenito di Niccolò Orsini conte di Nola e d'una donna di casa Sabran, [...] di tutte le ricchezze, fatte ascendere a più d'un milione di ducati.
Bibl.: N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II, Lanciano 1904; id., Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona, e Renato d'Angiò, ivi 1908; E. Nunziante, I primi anni di ...
Leggi Tutto
Ā È il titolo della famosa teodia (Mahābhārata, VI, 25-42), ove Kṛṣṇa, il dio fatto uomo, "canta" ossia espone in versi ad Arjuma dottrine, che tutte le sette viṣṇuitiche riguardano ancora come canoniche. [...] , in Rivista orientale, I, Firenze 1867; pp. 834-926; 1019-1031; di P. E. Pavolini, in Mahābhārata, Palermo-Milano 1912, pp. 148-170; complete, di O. Nazari, Il canto divino, Palermo 1904; di A. M. Pizzagalli, Il canto del Beato, Lanciano 1917. ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] M. Bontempelli, Tifo e tifi diversi, in Prima antologia degli scrittori sportivi, a cura di G. Titta Rosa e F. Ciampitti, Lanciano, Carabba, 1935.
Id., Significato dello sport, ivi, pp. 68-81.
F. Braustein, F. Pépin, La place du corps dans la culture ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] opere di L. A., 2 ediz., Livorno 1937; G. Bertoni, L. A., Roma 1925; A. Scolari, A., Firenze 1930; M. Bonfantini, A., Lanciano 1935; G. Fatini, A., Torino 1938; E. Petrini, A., Brescia 1952; M. Marti, L. A., Milano 1966.
Sui Carmina:G. Carducci, La ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] guerre e cicli elettorali: difficilmente le democrazie si lanciano in imprese belliche immediatamente prima delle elezioni, onde cosmopolitica affonda le radici negli studi che contribuirono a lanciare nel mondo l’idea, poi attuata, di una ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Dionisio
Giuseppe Rago
NENCIONI, Dionisio (Dionisio di Bartolomeo). – Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo architetto e ingegnere, figlio di Bartolomeo, nato a Firenze [...] collaborazione con Lazzari, con ampio utilizzo di elementi di riuso (Borrelli, 1967, pp. 81-83).
Nel 1598 fu a Lanciano, forse per lavori di sistemazione della sede oratoriana locale, poi, sempre per il tramite degli oratoriani fu coinvolto a Napoli ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] particolare presentò al pubblico italiano l'opera del poeta belga in lingua francese É. Verhaeren, di cui tradusse Il Belgio sanguinante, Lanciano 1917; Le rosse ali della guerra, ibid. 1918; Il chiostro, ibid. 1918.
Fu nel 1919 che il L. si rivelò ...
Leggi Tutto
lanca
s. f. [voce dell’Italia settentr., prob. da una radice della zona alpina; cfr. lituano lankà «valle»]. – Letto del fiume. In partic., nella media pianura padana (Lombardia), stagno perifluviale di forma semilunare, che ha origine da...
lance
s. f. [dal lat. lanx lancis «piatto»], ant. o poet. – Ciascuno dei due piatti della bilancia: aggiungendo nello stesso modo pesi nell’altra l. (Galilei). La bilancia stessa, spec. in senso fig., per indicare la ponderatezza del giudizio:...