Branca, Taddeo del
Franco Mancini
Poeta e grammatico (secc. XIV-XV). Trascorsa la fanciullezza e parte della giovinezza nella nativa Verona (ancora canibus ditata), ne esulò avanti il 1405, l'anno della [...] creato " di Torquato Tasso, Bologna 1891, 9. E più in generale: G. Papanti, D. secondo la tradizione e i novellatori, Livorno 1873; G. Papini, La leggenda di D., Lanciano 1911. Sull'identificazione con Pietro Alighieri cfr. " Bull. " XIII [1902] 47. ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Baldassarre
Salvatore Fodale
Fu figlio di Francesco, conte di Caserta, ma non è chiaro se la madre sia stata Isabella d'Artus, come sembra più probabile, ovvero Agata Sanseverino. [...] merid. d'Italia, II,Napoli 1875, p. 109; N. F. Faraglia, Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò,Lanciano 1908, pp. 4 s., 81; P. Collenuccio, Compendio de le istorie del Regno di Napoli,a cura di A. Saviotti, Bari 1929, pp ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gualtiero, detto Viola
Franca Petrucci
Della celebre famiglia napoletana, nacque da Niccolò e da Isabella Siginulfo nella seconda metà del XIV secolo. Laconferma di una concessione a lui [...] ; F. De Pietri, Cronologiadella famiglia Caracciolo, Napoli 1803, pp. 44, 62; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 79, 127, 231, 318, 392, 418; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò Durazzo, Milano 1936, I, p. 422; II ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Lorenzo
Riccardo Capasso
Non si conosce la data della sua nascita, ma la si può fissare tra il 1350 ed il 1360, poiché il Minuti (p. 120) ci informa che l'A. era molto più vecchio di Muzio [...] ..., Tolentino 1892, p. 14; G. Solieri, Le orig. e la dominaz. degli Sforza a Cotignota, Bologna 1897; N. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, passim; C. Argegni, Condottieri, Capitani, Tribuni, I, Milano 1936, p. 55. ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] , proposta dallo stesso Newton (1704). Secondo tale teoria la l. sarebbe dovuta al fatto che i corpi luminosi lanciano in ogni direzione minutissimi corpuscoli che colpendo l’occhio generano la visione.
Dal 1800 al 1850. - La precisazione ...
Leggi Tutto
PULCI, Luca
Nicola Zingarelli
Nacque nel Mugello il 3 dicembre 1431, primogenito dei nove figliuoli di Iacopo e Brigida de' Bardi, dei quali alla morte del padre, nel 1451, rimanevano in vita tre maschi, [...] a cura di F. Torraca, in Poemetti mitologici dei secoli XIV, XV e XVI (Livorno 1888); a cura di P. E. Giudici (Lanciano 1916); Ciriffo Calvaneo di Luca P. con la Giostra del Magnifico Lorenzo de' Medici insieme con le Epistole composte dal medesimo P ...
Leggi Tutto
SFORZA, Muzio Attendolo detto lo
Piero Pieri
Nato a Cotignola (Ravenna) l'8 maggio 1369, morto presso Pescara il 4 gennaio 1424. Apparteneva a famiglia di benestanti campagnoli, rivale in Cotignola [...] al trono ducale di Milano.
Bibl.: E. Ricotti, St. delle comp. di ventura, Torino 1844; N. F. Faraglia, St. d. regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904; A. Semerau, Die Condottieri, Jena 1909; Lacy Collison-Morley, The Story of the S., Londra 1933. ...
Leggi Tutto
GIOVANNA II d'Angiò, regina di Napoli
Romolo Caggese
Nacque da Carlo III e da Margherita di Durazzo nel 1371. Sorella di Ladislao, sposò, giovanissima, Guglielmo d'Asburgo, e quando, nel 1406, ne rimase [...] beautiful queen Joanna I of Naples, Londra 1910; G. De Blasiis, Racconti di Storia napoletana, Napoli 1908; N. Faraglia, Doc. senesi per la storia del Regno dal 1414 al 1425, in Riv. Abruzzese, 1896; id., Storia di Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904. ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA
Giovan Battista Pellegrini
(XXXIV, p. 7)
Negli ultimi decenni si è spesso registrata una più stretta collaborazione tra ricerche toponomastiche e onomastiche, queste ultime meglio definite [...] Venezia Giulia, 2 voll., Pordenone 1982-83; G. Alessio, M. De Giovanni, Preistoria e protostoria linguistica dell'Abruzzo, Lanciano 1983; G. Paùlis, I nomi di luogo della Sardegna, i, Sassari 1987; E. Giammarco, Toponomastica abruzzese e molisana ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] . Acc. Virgiliana di Mantova, n. s., XIX-XX (1926-27); per la IV, L. Mascetta Caracci, Dante e il "Dedalo" petrarchesco, Lanciano 1910; G. Mazzoni, in Studi francescani, XII (1927); F. Sarri, ibid., XIV (1928); cfr. C. Calcaterra, in Giorn. storico d ...
Leggi Tutto
lanca
s. f. [voce dell’Italia settentr., prob. da una radice della zona alpina; cfr. lituano lankà «valle»]. – Letto del fiume. In partic., nella media pianura padana (Lombardia), stagno perifluviale di forma semilunare, che ha origine da...
lance
s. f. [dal lat. lanx lancis «piatto»], ant. o poet. – Ciascuno dei due piatti della bilancia: aggiungendo nello stesso modo pesi nell’altra l. (Galilei). La bilancia stessa, spec. in senso fig., per indicare la ponderatezza del giudizio:...