Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una direzione diversa dalle poetiche postmoderne il decostruttivismo in architettura [...] del 1932, nella quale Henry Russel Hitchcock (1903-1987) e lo stesso Johnson, allora giovanissimo, lanciano l’etichetta dello stile internazionale attraverso le opere dei maestri europei, Deconstructivist Architecture vuole raccogliere esperienze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione spaziale compie i primi passi in Europa all’inizio del Novecento grazie [...] già nel 1965 produce il vettore Diamant e i primi satelliti francesi, Astérix e FR-1. Nel biennio 1966-1967 i Francesi lanciano altri tre piccoli satelliti, D-1A (Diapason), D-1C e D-1D (Diadème).
L’Italia avvia un proprio programma spaziale solo nel ...
Leggi Tutto
libellule ed efemere
Giuseppe M. Carpaneto
Sentinelle degli stagni
L’ordine degli Odonati, comunemente detti libellule, e quello degli Efemerotteri comprendono insetti assai antichi, capaci di volare [...] posizioni di controllo aggrediscono gli intrusi della propria specie che osano violare i confini invisibili del loro territorio, oppure si lanciano su una farfalla in volo e la divorano.
Le larve dei dragoni sono veri mostri in miniatura che tendono ...
Leggi Tutto
Di famiglia bergamasca, nacque a Fourneaux (Savoia), da Felice e Carolina Gavazzi, il 25 ott. 1879. Da giovane partecipò alla vita dei cattolici organizzati nell' "Opera dei congressi", svolgendo la sua [...] Milano 1912; Id., Saggi critici (con pref. note indici di P.A.), ibid. 1914; H. Taine, Viaggio in Italia (a cura di P. A.), Lanciano 1915; La passione d'Italia. Versi scelti nel teatro di S. Benelli, con prefaz. e note di P. A., ibid. 1918.
Bibl.: C ...
Leggi Tutto
CASCIARO, Giuseppe
Lucio Galante
Nacque a Ortelle (Lecce) il 9 marzo 1863, da Giovanni e Salvatora Mauro. Rimase orfano a dodici anni, fu avviato agli studi classici da uno zio paterno sacerdote, ma [...] N. Bertoletti, Tre pittori della vecchia guardia, in Quadrivio, n. VII (1938-39), n. 19; R. Braco, Nell'arte e nella vita..., Lanciano 1941, pp. 210 ss.; C. Hautmann, I pittori napoletani dell'800 e di altre scuole nella raccolta del C., Firenze 1942 ...
Leggi Tutto
EDEL, Leonida
Annamaria Bernucci
Nacque a Parma il 23 dic. 1864 da Leopoldo, modenese di nascita, ma di origine alsaziana, poeta e pittore dilettante, capitano del regio esercito, "ammirato suonatore [...] Suoi disegni apparvero sulla Domenica dei fanciulli (1900-1928), a cura della Paravia, e per l'editore G. Carabba di Lanciano illustrò le Favole e leggende persiane, Enrico di ferro e altre nuove fiabe tedesche di E. Engelmann, La piccola Netotschka ...
Leggi Tutto
SPIRA, Fortunio (nome umanistico di Sebastiano Spira)
Paolo Procaccioli
– Nonostante nel testamento si dicesse «nobile viterbese» e come viterbese fosse noto a Venezia, Spira era nato a Bomarzo da ser [...] lingua volgare di diversi huomini illustri..., Venezia 1562, c. 247v; N. Franco, Rime contro Pietro Aretino, a cura di E. Sicardi, Lanciano 1916, pp. 79 s.; P. Aretino, Lettere, I-IV, a cura di P. Procaccioli, Roma 1997-2000, ad indices; N. Franco ...
Leggi Tutto
Alessandro
M.L. Fobelli
Scultore attivo in Abruzzo fra la fine del 12° e i primi anni del 13° secolo. L'unica opera da lui firmata è il portale del fianco settentrionale, prospiciente il chiostro, della [...] Sommario della storia della scultura in Abruzzo, Casalbordino 1932, p. 3.
D. Priori, Badie e Conventi benedettini d'Abruzzo, Lanciano 1950, p. 204.
R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik. II. Sud und Mittelitalien, Graz-Köln ...
Leggi Tutto
ANGELI, Diego (pseud. Dieli)
Danilo Veneruso
Figlio di Maurizio (condirettore, assieme a Diego Martelli, della rivista fiorentina Il Gazzettino delle arti e del disegno,e uno dei primi estimatori del [...] e l'aratro: con gli inglesi in Piccardia,ibid. 1917,ecc.), un saggio storico su s. Ignazio (S. Ignazio di Loyola, Lanciano 1911) e racconti per ragazzi.
Bibl.: P. Gorgolini, Italica. Prose e poesie della terza Italia 1870-1928, I, Torino 1928, pp ...
Leggi Tutto
AVALOS, Iñigo d', conte di Monteodorisio
**
Di assai nobile famiglia spagnola, nacque ai primi del sec. XV da Rodrigo Lopez conte di Ribadeo.
Ottenuta, per i meriti acquistatisi dal padre, la protezione [...] , II, Napoli 1681, pp. 96 s., 98; N. F. Faraglia, Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908, pp. 36, 40; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1925, pp. 336, 343; A. Altamura, L'umanesimo nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
lanca
s. f. [voce dell’Italia settentr., prob. da una radice della zona alpina; cfr. lituano lankà «valle»]. – Letto del fiume. In partic., nella media pianura padana (Lombardia), stagno perifluviale di forma semilunare, che ha origine da...
lance
s. f. [dal lat. lanx lancis «piatto»], ant. o poet. – Ciascuno dei due piatti della bilancia: aggiungendo nello stesso modo pesi nell’altra l. (Galilei). La bilancia stessa, spec. in senso fig., per indicare la ponderatezza del giudizio:...