Nato da Francesco, fu celebre col nome di Sergianni. La data di nascita s'ignora. Si sa che da giovane dovette fare il notaio; poi apparve al servizio del re Ladislao, che lo armò cavaliere alla vigilia [...] di assumersi la responsabilità dell'assassinio e ne assolse gli autori.
Bibl.: N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, con le fonti che vi si citano; A. Filangieri di Candida, La chiesa e il monastero di San Giovanni a ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] ), pp. 223 ss., 433 ss.; P. Piccirilli, L'Abbazia di S. Spirito di Sulmona e l'eremo di Pietro Celestino sul Monte Morrone, Lanciano 1901; H. Finke, Aus den Tagen Bonifaz VIII.,Münster i. W.1902, pp. 24 ss. e passim; A. Huyskens, Das Kapitel von St ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] in quella zona da sempre ostile, e trovò L'Aquila nettamente contraria a nuove gabelle; poco dopo, alla fiera di Lanciano, vennero sequestrati i beni dei mercanti aquilani e il signore del luogo, il conte di Montorio, venne messo agli arresti ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] Il con le sue azioni sembra mirare a creare intorno e contro di sé un fronte congiunto. Roh è stato umiliato dal lancio del missile: il giorno del suo insediamento presidenziale Kim Jong Il gli ha rubato la scena, facendo apparire la Corea del Sud ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] e il suo territorio, a tenere a sue spese 300 lance per tre anni nella Marca e 500 cavalli per due 1904, pp. 262 s., 265; N.F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 68 ss., 88, 167-170, 176, 179, 192-195, 200, 203 ss ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] domestici (Gallus domesticus) e altri uccelli si battono per stabilire il proprio status sociale; infine le zebre maschio si lanciano l’una contro l’altra colpendosi con gli zoccoli per aggiudicarsi le femmine. La maggior parte dei combattimenti tra ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] aver fatto uccidere il nipote Sigismondo; con l'altro la S. Sede confermava l'obbligazione fatta dal duca sul palazzo di. Lanciano, feudo della Chiesa, in caso dì restituzione della dote della Cibo.Scoppiata in Camerino subito dopo il sacco, di Roma ...
Leggi Tutto
lupi, sciacalli e volpi
Giuseppe M. Carpaneto
Olfatto e intelligenza
La famiglia dei Canidi comprende circa 14 generi e 34 specie di Mammiferi Carnivori ed è diffusa in tutti i continenti, eccetto l’Antartide. [...] vita dei Canidi si svolge in funzione della caccia. Mentre i Felidi fondano la loro strategia sull’agguato, i lupi si lanciano all’inseguimento della preda fino a stancarla. La grande resistenza che dimostrano nella corsa è dovuta alle gambe lunghe e ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] 'Angelo, cattedrale di Troia), la cripta, che riflette la complessa planimetria del capocroce, in rapporto con la cattedrale di Lanciano, e il ricchissimo cornicione, datato al terzo-quarto decennio del 13° secolo. Evidenti sono, per quest'ultimo, le ...
Leggi Tutto
TALPA, Antonio
Stefano Boero
– Nacque a San Severino Marche il 1° aprile 1536 da Pier Antonio e da Livia Abbati, esponenti del ceto dirigente locale. Ebbe due fratelli più piccoli: Arsenio, che entrò [...] dell’abbazia di S. Giovanni in Venere, dove si ponevano le premesse per la nascita della futura Congregazione di Lanciano.
In quello stesso anno, insieme con altri compagni – tra cui il futuro cardinale Francesco Maria Tarugi – si portò a ...
Leggi Tutto
lanca
s. f. [voce dell’Italia settentr., prob. da una radice della zona alpina; cfr. lituano lankà «valle»]. – Letto del fiume. In partic., nella media pianura padana (Lombardia), stagno perifluviale di forma semilunare, che ha origine da...
lance
s. f. [dal lat. lanx lancis «piatto»], ant. o poet. – Ciascuno dei due piatti della bilancia: aggiungendo nello stesso modo pesi nell’altra l. (Galilei). La bilancia stessa, spec. in senso fig., per indicare la ponderatezza del giudizio:...