• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
950 risultati
Tutti i risultati [950]
Biografie [331]
Storia [139]
Letteratura [126]
Arti visive [48]
Diritto [42]
Religioni [37]
Diritto civile [25]
Filosofia [22]
Geografia [17]
Temi generali [19]

LIBERATORE, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERATORE, Raffaele Gianni Fazzini Domenico Proietti Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] nel collegio delle Scuole pie sotto E. Taddei e P. Aquila, per poi approfondire gli studi letterari. Tornato a Lanciano ebbe come istitutore G. Berardini che, insieme con le scienze matematiche e filosofiche, volle fargli approfondire la letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRAGNANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRAGNANI, Giovanni (Mario Rosario) Francesco Cassata – Nacque a Lanciano, in provincia di Chieti, il 21 aprile 1893, dall’avvocato notarile Giuseppe e da Giulia Anna Carusi. Chiamato alle armi nel [...] di propaganda igienica organizzati per i maestri elementari delle Marche e dell’Umbria. Nell’aprile del 1924 sposò a Lanciano Maria Pellicciotta: dall’unione nacquero i figli Giuseppe, nel gennaio del 1926, e Nicola, nel maggio del 1929. Ternato ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – MANIFESTO DEGLI SCIENZIATI RAZZISTI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – COMMISSIONE DI EPURAZIONE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE

LIBERATORE, Pasquale

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBERATORE, Pasquale Enrico Besta Giurista ed economista, nato a Lanciano il 20 settembre 1763, morto a Gragnano il 21 agosto 1842. Cresciuto sotto l'ottima guida del Guarano, già sulla fine del secolo [...] primeggiava nel foro napoletano. Con l'animo aperto alle innovazioni partecipò ai moti del 1799. Nel 1806 pubblicò i Pensieri civili ed economici per il miglioramento della provincia di Chieti; nel 1814 ... Leggi Tutto

Antinòri, Anton Ludovico

Enciclopedia on line

Antinòri, Anton Ludovico Storiografo (Aquila 1704 - ivi 1778); di nobile famiglia, arcivescovo di Lanciano (1745) e di Acerenza e Matera (1754-57); arcade; appartenne alla cerchia del Muratori. Raccolse gran copia di documenti [...] storici sugli Abruzzi, alcuni dei quali furono editi a sé, altri nelle raccolte del Muratori, dell'Amaduzzi, dei Bollandisti, del Mommsen; altri manoscritti nella Biblioteca Tommasiana dell'Aquila (catalogati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLLANDISTI – ARCIVESCOVO – MATERA – AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antinòri, Anton Ludovico (1)
Mostra Tutti

SABINO, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

SABINO, Ippolito   di Alberto Mammarella Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023 Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540. I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] come padrino di battesimo Aurelio Della Faya, illustre compositore fiammingo allora maestro di cappella della Santa Casa del Ponte di Lanciano. Quindici volumi di musica stampati tra il 1570 e il 1599, di cui nove libri di madrigali, e una trentina ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN GIROLAMO ACQUAVIVA – S. GIOVANNI IN LATERANO – GIULIO CESARE BARBETTA – FRANCESCO DE' MEDICI – GIOVANNI GUIDICCIONI

TAPIA, Carlo, marchese di Belmonte

Enciclopedia Italiana (1937)

TAPIA, Carlo, marchese di Belmonte Anna Maria Ratti Magistrato del regno di Napoli, nato a Lanciano (Abruzzo) nel 1565, morto il 17 gennaio 1644. Consigliere del Collaterale e del Supremo consiglio [...] d'Italia sotto Filippo II. Di sua iniziativa, ma non senza incoraggiamento del governo, mise insieme, attingendo a varie fonti, un corpo di leggi, sul modello del codice giustinianeo (Ius regni neapolitani ... Leggi Tutto

CAPPELLETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLETTI Lello Moccia Famiglia di ceramisti, attiva in Abruzzo nei secoli XVII-XIX, probabilmente originaria di Lanciano (Chieti). Vi appartenne Stefano che nel 1615 lasciò memoria autografa in Castelli [...] toni giallo-verdastri. Un ovale, raffigurante la Madonna con Gesù in grembo e s. Giovannino, di propr. Mario Battistella (Lanciano), è la sola opera firmata che si conosca: è segnato "Candeloro Cappelletti - 1713 - Castele". Utile per la verifica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANZANI, Polidoro

Enciclopedia Italiana (1933)

LANZANI, Polidoro Carlo Gamba Pittore, nato nel 1515 da un tale Renzo pittore e vasaio di Lanciano in Abruzzo; morto nel 1565 a Venezia, dove aveva lungamente operato (documenti del 1536 e del 1548). [...] Dei suoi quadri, che lo Zanetti cita in chiese ormai sconsacrate di Venezia, solo la Pentecoste (1545) si conserva nell'Accademia e indica un pittore educato nell'ambito di Bonifazio dei Pitati, che, come ... Leggi Tutto

Marini, Lionardo

Enciclopedia on line

Teologo domenicano (Chio 1509 - Roma 1573). Fu nunzio a Madrid (1553), vescovo di Laodicea (1550), poi di Lanciano (1560) e infine di Alba (1566). Prese parte al Concilio di Trento (1562-63) e collaborò [...] alla composizione del catechismo romano e alla revisione dei libri liturgici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – MADRID – ROMA – CHIO

DE TITTA, Cesare

Enciclopedia Italiana (1931)

Umanista, filologo e poeta dialettale, nato a S. Eusanio del Sangro il 27 gennaio 1862. Della sua opera di latinista occorre ricordare la sua traduzione delle Elegie romane di D'Annunzio (Lanciano 1900; [...] Jorio e drammi e commedie d'argomento abruzzese: Teatro dialettale abruzzese: A la fónte e La Scuncòrdie (Lanciano 1920) e Teatro (2 voll., Lanciano 1924). In italiano, I sonetti: prima centuria (Atri 1922j. Bibl.: L. Illuminati, L'adolescenza d'un ... Leggi Tutto
TAGS: FIGLIA DI JORIO – ABRUZZO – CASOLI – ATRI – A LA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE TITTA, Cesare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95
Vocabolario
lanca
lanca s. f. [voce dell’Italia settentr., prob. da una radice della zona alpina; cfr. lituano lankà «valle»]. – Letto del fiume. In partic., nella media pianura padana (Lombardia), stagno perifluviale di forma semilunare, che ha origine da...
lance
lance s. f. [dal lat. lanx lancis «piatto»], ant. o poet. – Ciascuno dei due piatti della bilancia: aggiungendo nello stesso modo pesi nell’altra l. (Galilei). La bilancia stessa, spec. in senso fig., per indicare la ponderatezza del giudizio:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali