• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
950 risultati
Tutti i risultati [950]
Biografie [331]
Storia [139]
Letteratura [126]
Arti visive [48]
Diritto [42]
Religioni [37]
Diritto civile [25]
Filosofia [22]
Geografia [17]
Temi generali [19]

Inghilterra e Francia oltre Atlantico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Vitolo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Preceduti nelle esplorazioni e nelle conquiste dalle monarchie iberiche, i primi passi [...] può dirsi del tentativo inglese del 1591. Delle tre navi partite, solo una fa ritorno. Apparentemente quindi la sfida lanciata da Inghilterra e Francia all’egemonia iberica si risolve in uno scacco. Le puntate esplorative e colonizzatrici dei Valois ... Leggi Tutto

ARETINO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato ad Arezzo nel 1492, di umili ma non ignobili natali, lasciò adolescente la città nativa per Perugia, ove s'avviò, pare, alla pittura, mentre si dirozzava l'animo nell'amore della poesia, senza per [...] 'al più interessanti per la storia del costume; mentre col Dialogo delle corti (Venezia 1538, ristampato a cura di G. Battelli, Lanciano 1914) ci offre una vivace pittura dei malanni e dei pochi vantaggi che dà la vita delle corti e col Dialogo delle ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – SEBASTIANO DEL PIOMBO – COSIMO DE' MEDICI – CAVALIERE DI RODI – GIULIO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARETINO, Pietro (4)
Mostra Tutti

BALDI, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque, il 5 giugno 1553, in Urbino; e vi morì il 10 ottobre 1617. Istruitosi a Padova in varie discipline, fu successivamente al servizio di don Ferrante Gonzaga, del cardinale C. Borromeo, del card. [...] . Scrisse poemi, poemetti didascalici di finissima fattura (La Nautica, Venezia 1590, più volte ristampata, ultimamente con le egloghe, Lanciano 1913 e da sola, Città di Castello 15; L'Invenzione del bossolo da navigare, pubblicata solo nel 1901 a ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – FERRANTE GONZAGA – MONTEFELTRO – GUASTALLA – EPIGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDI, Bernardino (2)
Mostra Tutti

CARDARELLI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore, nato a Tarquinia il 1° maggio 1887. Fu critico drammatico del quotidiano romano Il tempo e più tardi del Tevere. Nel 1919 fondò con altri La Ronda. Collabora a varî giornali e riviste. La vera [...] 1920), Favole e Memorie (Milano 1924) - poi riunite, con i Prologhi, in un solo volume: Prologhi, Viaggi, Favole (Lanciano 1931) -; Il sole a picco (Bologna 1929, comprendente alcuni componimenti già apparsi nell'opuscolo Terra genitrice, Roma 1924 ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – TARQUINIA – SOLARIA – FIRENZE – TEVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDARELLI, Vincenzo (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Esplorazione planetaria

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Esplorazione planetaria Giovanni Bignami Esplorazione planetaria La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] e una grande antenna di 4 m di diametro per focalizzare verso la Terra il fascio del trasmettitore di soli 23 watt. Voyager 2 fu lanciata il 20 agosto e Voyager 1 il 5 settembre 1977 e, a Terra, venne costruito il Deep space network, un insieme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MacPherson, Conor

Lessico del XXI Secolo (2013)

MacPherson, Conor McPherson, Conor. – Autore e regista teatrale irlandese (n. Dublino 1971). Iniziò a scrivere durante gli anni universitari debuttando nel 1999 al Royal court theater con la sua prima [...] di uomini che vivono rimorsi, che sono mossi da una quieta disperazione e da un senso di inadeguatezza, e che lanciano uno sguardo malinconico sul loro destino. Questi personaggi si trovano al centro degli spettacoli che ha scritto e diretto, da ... Leggi Tutto

GIANNI, Lapo

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANNI, Lapo Mario Pelaez Poeta fiorentino che pare si possa identificare col notaio Ser Lapo di Giovanni Ricevuti, di cui si conservano parecchi rogiti che vanno dal 1298 al 1321. A ogni modo è certo [...] .: E. Lamma, Rime di L. G. rivedute sui codici e su le stampe ecc., Imola 1895; id., Lapo Gianni e Gianni Alfani. Rime, Lanciano 1912; quasi tutte le rime con commento nel volume di L. Di Benedetto, Rimatori del dolce stil novo, Torino 1925. Bibl.: A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNI, Lapo (3)
Mostra Tutti

SOBRERO, Mario

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOBRERO, Mario Giornalista e scrittore, nato a Torino il 10 luglio 1883, morto a Roma il 7 giugno 1948. Fu per molti anni collaboratore e inviato speciale della Gazzetta del Popolo. Come narratore, egli [...] la narrativa psicologica e il racconto evocatore di liriche atmosfere. I libri successivi, dalle novelle di L'addio dell'Angelo, Lanciano 1931, alle "impressioni" di Roma, ivi 1932, al romanzo Di padre in figlio, Milano 1938 - che resta la sua prova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOBRERO, Mario (1)
Mostra Tutti

DAMPIERRE, Filippo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra) Joachim Göbbels Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] Brentano, Philippe le Bel en Flandre, Paris 1896, pp. 84-89, 280-295, 331; L. Renzetti, Notizie istoriche sulla città di Lanciano, Lanciano 1897, pp. 149 s.; J. Petit, Charles de Valois (1270-1325), Paris 1900, pp. 91, 98, 100; H. Pirenne, Histoire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mèncio

Enciclopedia on line

Mèncio Pensatore cinese (Zou, Shandong, 372 - ivi 289 a. C.). Il suo vero nome era K'o. Vissuto durante l'epoca di decadenza del regime feudale cinese, e perciò sensibile al problema dell'unità della Cina e della [...] , hanno bisogno di essere coltivate per crescere. Di qui l'insistenza su un'organizzazione democratica della società. Molti sono i commenti e le edizioni cinesi e occidentali di M., da ricordare tra le italiane quella di G. Tucci, Lanciano 1921. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFUCIANA – SHANDONG – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèncio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 95
Vocabolario
lanca
lanca s. f. [voce dell’Italia settentr., prob. da una radice della zona alpina; cfr. lituano lankà «valle»]. – Letto del fiume. In partic., nella media pianura padana (Lombardia), stagno perifluviale di forma semilunare, che ha origine da...
lance
lance s. f. [dal lat. lanx lancis «piatto»], ant. o poet. – Ciascuno dei due piatti della bilancia: aggiungendo nello stesso modo pesi nell’altra l. (Galilei). La bilancia stessa, spec. in senso fig., per indicare la ponderatezza del giudizio:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali