• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Botanica [36]
Sistematica e fitonimi [28]
Arti visive [23]
Archeologia [21]
Architettura e urbanistica [7]
Zoologia [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Sistematica e zoonimi [6]
Industria [6]
Geografia [6]

PODOCARPO

Enciclopedia Italiana (1935)

PODOCARPO (lat. Podocarpus) Adriano Fiori Genere di alberi o arbusti della classe Conifere, famiglia Taxacee, tribù Podocarpee, che conta circa 70 specie viventi nelle regioni temperate dell'Asia orientale, [...] sulle catene montuose dei tropici e nelle regioni temperate australi. Hanno foglie coriacee, lineari o lanceolate, talora lunghe sino a 10 cm. Fiori generalmente dioici, gli staminiferi in glomeruli o amenti, gli ovuliferi per lo più solitarî, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODOCARPO (1)
Mostra Tutti

BAMBÙ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome, usato dagl'indigeni dell'India, s'intendono tutte le Graminacee della sottofamiglia Bambusoidee. Sono piante generalmente di grandi dimensioni, lignificate con asse sotterraneo strisciante; [...] lateralmente rami ai nodi lungo i lati opposti; foglie con guaine persistenti munite di lamine lanceolate od ovato-lanceolate o ellittiche alla base ristrette in picciolo articolato con la guaina. Infiorescenze talora grandissime, a pannocchie ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – SOTTOFAMIGLIA – STATI UNITI – CARIOSSIDE – GRAMINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBÙ (1)
Mostra Tutti

PULMONARIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PULMONARIA (dal lat. pulmo "polmone" per le presunte proprietà terapeutiche) Augusto Béguinot Piccolo genere della famiglia Borraginacee (Linneo, 1735) comprendente una decina di specie molto affini, [...] che qualche botanico riduce a varietà di un solo tipo. Sono piante erbacee con foglie inferiori picciolate ovali o lanceolate spesso macchiate di bianco, corolle rosse prima dell'antesi, poi azzurro-violacee, stami 5 inseriti a metà del tubo ( ... Leggi Tutto
TAGS: BORRAGINACEE – PICCIOLATE – COROLLE – ERBACEE – ANTESI

CECE

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta annua della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionate, glandulosa-vischiosa, alta circa 30 cm., con foglie imparipennate, a 6-8 coppie di foglioline, ovato-dentate, e stipole lanceolate. I [...] fiori sono piccoli, pallidi, e il frutto è un legume vescicoloso, con due semi, ovoideo-conici, rugosi: se ne hanno di colore giallastro, rossiccio e nero. Il cece è pianta che non si conosce allo stato ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – SOTTOFAMIGLIA – LEGUMINOSE – HIMĀLAYA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECE (1)
Mostra Tutti

ALBURNO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di pesci ossei della famiglia dei Ciprinidi, istituito da Cuvier per il Leuciscus alburnus di Linneo, caratterizzato dalla presenza di appendici branchiali allungate, lanceolate, dalla lunghezza [...] della pinna anale e dall'avere il ventre molto compresso col margine non coperto di squamme. È proprio delle acque dolci dell'Europa e dell'Asia occidentale; ne furono descritte una ventina di specie. ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI COMO – GRANDI LAGHI – PESCI OSSEI – BASILICATA – MONTICCHIO

FRAGNO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRAGNO (o Fragna o Fragma; latino scient.) Fabrizio Cortesi Quercus macedonica A. DC. o Q. troiana Webb.). - Pianta della famiglia Fagacee simile alla rovere nel portamento, che però in genere non supera [...] in novembre: questi sono da 1 a 3, sessili e brevemente peduncolati, la cupola è coperta di squame allungate pubescenti, lanceolate, ingrossate alla base ed uncinate, la ghianda è lunga 35-45 mm. larga 25-30, umbilicata all'apice ed ivi brevemente ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – PUBESCENTI – MONTENEGRO – MACEDONIA – ALBANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAGNO (1)
Mostra Tutti

CAMEPIZIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola pianta erbacea annuale comune nei luoghi sterili di quasi tutta l'Europa, in Levante, Africa e America settentrionale, caratterizzata dal fusto prostrato, diffuso, ramoso, foglie inferiori lanceolate, [...] intere, le superiori trifide, fiori gialli ascellari, solitarî all'estremità dei rami, formanti quasi una spiga interrotta. È una erba amarissima, di odore resinoso, e se ne facevano nel passato decotti ... Leggi Tutto
TAGS: REUMATISMI – ERBACEA – ARTRITE – AFRICA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMEPIZIO (1)
Mostra Tutti

ANTIRRHINUM

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Scrofulariacee, fondato da Linneo (1735) che ha dato il nome alla tribù delle Antirrinoidee. Comprende piante annuali o perenni, erbacee o suffruticose con foglie lineari-lanceolate [...] od ovali-lanceolate quasi sempre intere, sparse, le superiori ridotte a brattee alle cui ascelle sorgono i fiori, spesso cospicui, formanti un racemo. Constano di un calice 5-partito sin quasi alla base, di una corolla bilabiata a fauce chiusa e ... Leggi Tutto
TAGS: SCROFULARIACEE – COROLLA – BRATTEE – ERBACEE – LINNEO

RAPERONZOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPERONZOLO (o raponzolo; lat. scient. Campanula rapunculus L.; fr. raiponce, rampon; sp. rapónchigo; ted. Rapunzel; ingl. Rampion, ramps) Augusto Béguinot Pianta erbacea bienne della famiglia Campanulacee, [...] una piccola rapa (donde il nome), a fusti eretti, angolosi, ramosi, foglie basali obovate-oblunghe, picciolate, le altre lanceolate o lineari, infiorescenze a pannocchia stretta racemiforme, o anche aperta. Calice a lobi lineari-lesiniformi, metà più ... Leggi Tutto

canapa

Enciclopedia on line

Nome comune di diverse varietà di Cannabis sativa, specie appartenente alla famiglia delle Cannabacee, annua, con radici fittonanti e fusti eretti, alti da pochi cm fino a più di 5 m, foglie palminervie [...] opposte o alterne, stipolate e lungamente picciolate, composte da 5-11 foglioline lanceolate. È dioica: negli individui maschili i fiori sono disposti in pannocchie terminali o ascellari; nei femminili in glomeruli raccolti in una infiorescenza ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTANZE STUPEFACENTI – TETRAIDROCANNABINOLO – HIBISCUS CANNABINUS – EUROPA ORIENTALE – CANAPA INDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canapa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
lanceolato
lanceolato agg. [dal lat. tardo lanceolatus, der. di lanceŏla, dim. di lancea «lancia»]. – 1. In botanica, detto del contorno di un organo laminare, come foglie, brattee, petali, ecc., quando è strettamente ellittico, ma con gli estremi appuntiti...
santoréggia
santoreggia santoréggia s. f. [lat. saturēia: v. satureia]. – In botanica, nome di piante labiate del genere Satureja, e in partic. della specie Satureja hortensis, detta santoreggia domestica e anche savoreggia, spontanea dal Mediterraneo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali