• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Botanica [36]
Sistematica e fitonimi [28]
Arti visive [23]
Archeologia [21]
Architettura e urbanistica [7]
Zoologia [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Sistematica e zoonimi [6]
Industria [6]
Geografia [6]

elicriso

Enciclopedia on line

Genere (Helicrysum) delle Asteracee (➔ Asterali), comprendente circa 300 specie originarie dell’Eurasia, Africa e Australia. Si tratta di erbe o piccoli arbusti, di solito coperti di tomento bianco, con [...] foglie di norma lineari o lanceolate, capolini in corimbo o ascellari, con involucro di brattee scariose gialle e piccoli fiori gialli. Gli e. sono piante pioniere, che vivono in luoghi aridi e assolati, solitamente su suoli poco evoluti. Molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: OLIO ESSENZIALE – PERPETUINI – ASTERACEE – AUSTRALIA – CAPOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elicriso (1)
Mostra Tutti

MANGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANGO (lat. scient. Mangifera indica L.) Domenico Lanza Albero della famiglia Anacardiacee, originario dell'Asia meridionale e coltivato per i frutti nei paesi tropicali. Raggiunge 12-15 m. di altezza, [...] ha foglie persistenti, lunghe, lanceolate, intere, coriacee, fiori poligamo-dioici in pannocchie terminali molto ramose, petali stretti bianchi striati di rosso. Il frutto è una drupa ovoide del peso da 200 grammi fino a 1 kg. e più, di color giallo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGO (1)
Mostra Tutti

AGLAONEMA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante della famiglia delle Aracee, della sottofamiglia delle Filodendree, della tribù delle Aglaonemee. È rappresentato da arbusti gracili, con foglie bislunghe od ovato-lanceolate, picciuolate; [...] essi presentano una infiorescenza brevemente peduncolata con spata in basso convoluta, in alto aperta, con i margini non saldati insieme; lo spadice ha una porzione fiorifera densamente coperta di fiori ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – SOTTOFAMIGLIA – PICCIUOLATE – SPADICE – MALESIA

VERGA AUREA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERGA AUREA (o d'oro) Fabrizio Cortesi Nome volgare della Solidago virga aurea L., pianta Dicotiledone della famiglia Composte. È un'erba perenne di varie dimensioni (5-90 cm.), con fusto eretto o ascendente, [...] ; calatidi di vario diametro (15-25 mm.) riunite in lungo racemo; squame involucranti lineari lanceolate e cigliolate ai margini; fiori ligulati 6-16, lunghi 11/2 volte l'involucro; achenî cilindrici muniti di costole e sormontati da un pappo ... Leggi Tutto

ISSOPO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISSOPO (lat. scient. Hyssopus officinalis L.) Fabrizio Cortesi Pianta fruticosa della famiglia Labiate, alta da 20 a 60 cm., diffusa nell'Europa meridionale specialmente mediterranea e nell'Asia Minore: [...] le foglie sono sessili oblunghe lineari o lanceolate e i fiori bianchi o rosei sono disposti in glomeruli ascellari, unilaterali. Le foglie e le sommità fiorite, ricche d'olio essenziale, sono usate specialmente nella medicina popolare come ... Leggi Tutto

CORIARIACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Dicotiledoni formata dal solo genere Coriaria. Comprende frutici inermi, a rami angolosi, spesso sarmentosi, con gemme squamose. Le foglie sono opposte o ternate, ovato-cordate o lanceolate, [...] i -5 nervie, integerrime, glabre, senza stipole. I fiori sono piccoli, verdastri, con 5 sepali, 5 petali, 10 stami e pistillo di 5 carpelli: frutti formati da 5 cocchi. Ha otto specie sparse per la regione ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – AMERICA MERIDIONALE – NUOVA ZELANDA – DICOTILEDONI – CORTECCIA

Rohdea

Enciclopedia on line

(o Rhodea) Genere di piante della famiglia Ruscacee con la sola specie R. iaponica, del Giappone e della Cina. È un’erba perenne con rizoma cilindrico provvisto di radici carnose, lunghe, con foglie persistenti, [...] in rosetta, erette, lanceolate, lunghe fino a 30 cm; i fiori riuniti in una densa spiga, hanno il perigonio campanulato, bianco, mentre il frutto è una bacca rossa, di solito monosperma, grossa poco più di un pisello. La R. è frequentemente coltivata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOSPERMA – PERIGONIO – GIAPPONE – RIZOMA – FOGLIE

mate

Enciclopedia on line

Nome comune dell’arbusto o alberetto Ilex paraguariensis (v. fig.), della famiglia Aquifogliacee, e della bevanda che se ne ricava. La pianta, del Paraguay e del Brasile dove è anche coltivato, ha foglie [...] sempreverdi, coriacee, largamente lanceolate, dentate. Le foglie del m. (e anche di specie affini) sono usate per preparare una bevanda eccitante che contiene caffeina (circa 1%), molto usata nell’America Meridionale; le foglie sono prima leggermente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PARAGUAY – CAFFEINA – BRASILE – ARBUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mate (2)
Mostra Tutti

GLOBULARIACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOBULARIACEE (lat. scient. Globulariaceae) Augusto Béguinot Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale; comprende frutici e suffrutici spesso ericoidei o anche erbe perenni cespugliose, più di rado annuali. [...] Hanno fogfie alterne, le inferiori talora a rosetta, lineari e ovali-lanceolate, intere, o dentate, membranacee, ovvero coriacee persistenti. I fiori piccoli e bratteolati si riuniscono in capolini, o in spighe terminali, raramente ascellari: il ... Leggi Tutto

ASPIDISTRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Gigliacee, della sottofamiglia Asparagoidee, tribù Asparagee. Le caratteristiche sono le seguenti: piante munite di rizoma strisciante sul terreno con foglie solitarie picciolate, bislungo-lanceolate, [...] cuoiose, lunghe fin oltre mezzo metro, molto persistenti. Fiori nascenti all'ascella di brattee membranose, generalmente piuttosto grandi, fatti a coppa, con perianzio di 8-9 lobi carnosi, internamente ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – PICCIOLATE – HIMĀLAYA – GIAPPONE – BRATTEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPIDISTRA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
lanceolato
lanceolato agg. [dal lat. tardo lanceolatus, der. di lanceŏla, dim. di lancea «lancia»]. – 1. In botanica, detto del contorno di un organo laminare, come foglie, brattee, petali, ecc., quando è strettamente ellittico, ma con gli estremi appuntiti...
santoréggia
santoreggia santoréggia s. f. [lat. saturēia: v. satureia]. – In botanica, nome di piante labiate del genere Satureja, e in partic. della specie Satureja hortensis, detta santoreggia domestica e anche savoreggia, spontanea dal Mediterraneo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali