• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Botanica [36]
Sistematica e fitonimi [28]
Arti visive [23]
Archeologia [21]
Architettura e urbanistica [7]
Zoologia [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Sistematica e zoonimi [6]
Industria [6]
Geografia [6]

ATRAGENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Linneo riconobbe le atràgene come formanti un genere distinto nella famiglia delle Ranuncolacee; il Miller, seguito dal De Candolle e da altri autori, le incluse nel genere Clematis. Autori più moderni [...] o scandente, angoloso, glabro; ha foglie opposte, lungamente picciolate, biternate o triternate, e foglioline ovali, o quasi lanceolate, acute, inciso-dentate, glabre. I loro picciuoli dopo la caduta delle foglioline si convertono in cirri. Porta ... Leggi Tutto
TAGS: PIANTA PERENNE – RANUNCOLACEE – PICCIOLATE – LAPPONIA – CARPAZÎ

DENTE DI LEONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta della famiglia delle Composte Liguliflore (tribù Cicoriacee) comune nei prati e luoghi erbosi di pianura e di montagna che si presenta frequentemente in razze diverse, le quali vengono considerate [...] quindi per specie cosmopolita o quasi. È un'erba perenne con grossa radice, con foglie radicali a rosetta oblungo-lanceolate, roncinate, pennato-partite o sinuato-dentate, ma anche lineari o quasi (var. tenuifolium Koch e palustre DC.). I capolini ... Leggi Tutto
TAGS: COSMOPOLITA – FRANCIA – ACHENÎ – FOGLIE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENTE DI LEONE (3)
Mostra Tutti

LACRIME DI GIOBBE

Enciclopedia Italiana (1933)

LACRIME DI GIOBBE Emilio Chiovenda Nome italiano della Coix lacryma Jobi L., della quale i monaci nel Medioevo ritenevano che i frutti lapidei fossero le lacrime di Giobbe o, secondo altri, di Mosè, [...] pistillifere cinte da una brattea che a maturità diviene lapidea e lucida, 3-7 superiori staminifere con glume ovato-lanceolate, erbacee con 3 stami. Frequentemente coltivata, i suoi frutti sono usati nella fabbricazione di rosarî o di collane ... Leggi Tutto

SORGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SORGO (lat. scient. sorghum) Fabrizio CORTESI Genere di Graminacee (Linneo, 1735), oggi considerato come sottogenere di Andropogon (v.): secondo E. Hackel comprende 13 specie. Il S. arundinaceum Scop., [...] culmi della var. saccharatum e di altre. Dalle granella, fatte fermentare, si ottengono bevande alcooliche: la tialva dei Cafri, la merisa dei Negri del Brasile. Le glume contengono sostanze coloranti; esse sono largamente lanceolate, dure e lucenti. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORGO (3)
Mostra Tutti

CAMEDRIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome vengono designate piante differenti, appartenenti a famiglie diverse: l'Epilobium angustifolium L. della famiglia Enoteracee, una volta usato come astringente; "camedrio cervino" è detta [...] . gemeiner Gamander; ingl. wall-germander); è questo una labiata suffruticosa, ramosa dalla base, con foglie coriacee, ovali lanceolate, crenate ai margini, lucenti nella pagina superiore, pubescenti o pelose nell'inferiore; i fiori sono disposti in ... Leggi Tutto
TAGS: COROLLA – LABIATE – ROSACEE – ITALIA – EUROPA

COMMELINACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Monocotiledoni della serie Farinose, caratterizzata da fiori riuniti spesso in fascetti nell'ascella di foglie bratteali, monoclini, actinomorfi o zigomorfi, con perianzio eteroclamide [...] alla sommità l'embrione. Sono erbe generalmente con cauli nodosi, con foglie alterne, guainanti alla base, ovate o lanceolate o lineari che ricordano quelle dei Poligoni; fiori con petali violacei, azzurri, gialli o bianchi. Comprende 15 generi ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – BRATTEALI – EMBRIONE – ERITREA – MESSICO

CALAMO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome sono volgarmente designate diverse specie di piante: il Calamo aromatico (Acorus calamus L.) della famiglia Aracee; il calamo odorato (Andropogon nardus L.) della famiglia Graminacee [...] ; ingl. sweet-flag). un'erba perenne con grosso rizoma orizzontale coperto di squame brunastre. Le foglie sono lineari lanceolate acute alla sommità, distiche e guainanti alla base; l'asse fiorifero porta una spiga terminale di fiori (spadice) che ... Leggi Tutto
TAGS: ACORUS CALAMUS – INFIORESCENZA – OLIO ETEREO – GRAMINACEE – IDIOBLASTI

LATTUGA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTUGA (lat. scient. Lactuca sativa L.; lat. cl. lactuca, fr. laitue; sp. lechuga; ted. Gartensalat; ingl. lettuce) Augusto Béguinot Specie del genere Lactuca della famiglia Composte Cicoriacee, che [...] calatidi sono numerose piuttosto dense e fittamente bratteate con fiori ligulati e monoclini, giallo pallidi con brattee ovali-lanceolate, ottuse. Gli achenî sono oblunghi, compressi, con 5-6 striature per lato, un po' scabri, nerastri o biancastri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATTUGA (1)
Mostra Tutti

QUEBRAQHO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUEBRAQHO Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI . Nome collettivo per indicare una serie di piante dei generi Aspidosperma, Acacia, Schinopsis, Quebrachia; sotto questo nome vanno anche una Santalacea [...] quebracho), che significa "che spezza la scure". I rami sono penduli come quelli del salice piangente; le foglie opposte lanceolate acute sono coriacee e simili a quelle dell'oleandro. I fiori monoclini, riuniti in cime terminali, sono pentameri con ... Leggi Tutto

CANNA

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta della famiglia Graminacee, tribù Festucee. Il genere è caratterizzato dai fiori ermafroditi, spighette con asse glabro, glume fertili trinervie coperte sul dorso di lunghi peli. Comprende 5 specie, [...] , pieno nei nodi, cavo negl'internodî del diametro fin di 6 cm.; le foglie sono distiche glauche con stretta guaina e lamine lanceolate larghe 3-5 cm.; la pannocchia terminale è bislunga, lunga fin 50 cm., assai densa e pelosa. La canna, nota agli ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA GEOLOGICA – GRAMINACEE – ARBUSTO – RIZOMA – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 21
Vocabolario
lanceolato
lanceolato agg. [dal lat. tardo lanceolatus, der. di lanceŏla, dim. di lancea «lancia»]. – 1. In botanica, detto del contorno di un organo laminare, come foglie, brattee, petali, ecc., quando è strettamente ellittico, ma con gli estremi appuntiti...
santoréggia
santoreggia santoréggia s. f. [lat. saturēia: v. satureia]. – In botanica, nome di piante labiate del genere Satureja, e in partic. della specie Satureja hortensis, detta santoreggia domestica e anche savoreggia, spontanea dal Mediterraneo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali